-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Franciacorta Zèro 2020 di Contadi Castaldi nasce da una cuvée di 50% Chardonnay e 50% Pinot Nero, provenienti da suoli morenici che donano al vino sapidità e precisione gustativa. L’annata 2020, caratterizzata da un andamento climatico equilibrato e maturazioni regolari, ha dato origine a un vino di energia elegante e tensione minerale, capace di coniugare struttura e finezza. La rifermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti per 38-42 mesi e ulteriori 6 mesi post sboccatura esalta complessità e profondità aromatica. Al naso emergono note di agrumi maturi, nocciola fresca e timo limonato, mentre il palato rivela un profilo teso, vibrante e persistente. Ideale con crudi di mare, crostacei o formaggi stagionati, esprime l’essenza più pura dello stile Contadi Castaldi.
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Dosaggio Zero - Brut Nature (0-3 gr/lt)
- Varietà / Assemblaggio
- Chardonnay 50%, Pinot Nero 50%
- Annata o Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Piatti di Pesce, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Zuppe e Passati di Verdura
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 90/100 Eccellente
Contadi Castaldi

Contadi Castaldi nasce nel 1987 ad Adro, nel cuore pulsante della Franciacorta, da un'intuizione di Vittorio Moretti, già fondatore della celebre cantina Bellavista. La trasformazione di un’antica fornace, acquistata per un legame affettivo con i ricordi d’infanzia della moglie, segna l'inizio di una storia di successo, dove memoria, innovazione e visione imprenditoriale si fondono in un progetto unico.
Oggi Contadi Castaldi è sinonimo di stile contemporaneo, sperimentazione creativa e eccellenza enologica. È la cantina che più di ogni altra ha saputo rivoluzionare la Franciacorta, mantenendo un legame profondo con la tradizione e al tempo stesso aprendo nuove strade al futuro del Metodo Classico. Tra i suoi meriti spicca l’aver interpretato e valorizzato con maestria la tipologia Satèn, diventando un punto di riferimento per appassionati e intenditori di tutto il mondo.
La tenuta si estende su un ampio patrimonio vitato e dispone di oltre 7.000 metri quadrati di strutture moderne dove prende vita l’intero ciclo produttivo: dalla pressatura soffice delle uve fino all'affinamento sui lieviti in bottiglia. Ogni dettaglio è curato con precisione artigianale e visione tecnologica, nel rispetto rigoroso dei tempi imposti dal Metodo Classico.
Contadi Castaldi non è solo una cantina, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca, dove innovazione e formazione si incontrano. Masterclass, eventi e collaborazioni con esperti internazionali alimentano un continuo processo di crescita e sperimentazione.
Vino45 è fiera di proporre nel proprio catalogo le etichette firmate Contadi Castaldi, per offrire un'esperienza sensoriale che racchiude l’anima vibrante della Franciacorta. Ogni bottiglia racconta una storia di passione, famiglia e futuro, pronta a sedurre chiunque ami le bollicine d’autore.
Indirizzo:
Via Colzano 32, 25030 Adro (BS), Italia
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati, perlage fine e continuo.
Olfatto: bouquet elegante e nitido, con note di fiori bianchi e tiglio, agrumi maturi, pesca bianca e cenni di erbe officinali e crosta di pane.
Gusto: secco e teso, struttura slanciata e vibrante acidità, sapidità marcata e finale lungo con ritorni agrumati e minerali.
Recensioni

IL VINO
Il Franciacorta Zèro 2020 di Contadi Castaldi nasce da una cuvée di 50% Chardonnay e 50% Pinot Nero, provenienti da suoli morenici che donano al vino sapidità e precisione gustativa. L’annata 2020, caratterizzata da un andamento climatico equilibrato e maturazioni regolari, ha dato origine a un vino di energia elegante e tensione minerale, capace di coniugare struttura e finezza. La rifermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti per 38-42 mesi e ulteriori 6 mesi post sboccatura esalta complessità e profondità aromatica. Al naso emergono note di agrumi maturi, nocciola fresca e timo limonato, mentre il palato rivela un profilo teso, vibrante e persistente. Ideale con crudi di mare, crostacei o formaggi stagionati, esprime l’essenza più pura dello stile Contadi Castaldi.
L'AZIENDA

Contadi Castaldi nasce nel 1987 in località Adro, quando Vittorio Moretti, già proprietario della cantina Bellavista, decide di trasformare in casa spumantistica una vecchia fornace che aveva acquistato perché legata ai ricordi d’infanzia della moglie. Diventa una celebre ed innovativa cantina della Franciacorta capace di coniugare fascino, sperimentazione, modernità ed eccellenza, grazie all’antica e ben radicata passione per il vino della famiglia Moretti, unita ad una straordinaria competenza imprenditoriale.
Uno dei meriti di questa realtà franciacortina è stato per esempio quello di avere approfondito e sviluppato il concetto di Satèn, e per questo la cantina è divenuta un grande punto di riferimento per questa tipologia.
Attualmente le cantine dispongono di un ampio parco di vigne e di circa 7.000 metri quadrati di locali interni che ospitano l’intero ciclo produttivo, dalla pressatura dei grappoli all’affinamento sui lieviti in bottiglia secondo il Metodo Classico. Grandi investimenti sono riservati alla ricerca e sperimentazione, stimolate anche tramite l'organizzazione di master di formazione sul vino.
