.
Il Brunello di Montalcino Riserva DOCG 'Poggio alle Mura' dl Castello Banfi viene prodotto da uve di sangiovese dei vigneti specializzati localizzati attorno al Castello di Poggio alle Mura. Straordinaria eleganza, grande finezza e lunghissima potenzialità di invecchiamento grazie all'invecchiamento per 5 anni di cui 2 in barrique di rovere francese. Unico tra i migliori della tipologia.
Il Brunello di Montalcino Riserva DOCG 'Poggio all’Oro' di Castello Banfi è una Riserva prodotta esclusivamente nelle grandi annate con uve selezionate del vigneto 'Poggio all’Oro'. Invecchiato per 5 anni, poco meno di 3 dei quali in barrique di rovere francese, struttura elegantissima, di grande dimensione, con tannini molto morbidi ed equilibrati. Da grande invecchiamento.
Il 'Rocca di Frassinello' di Rocca di Frassinello è la prima etichetta, le grand vin secondo la classificazione di Bordeaux, la massima espressione di questo progetto italo-francese. Un vino che riesce a combinare forza, intensità ed eleganza, con tannini morbidi per dargli una rotondità in bocca. Ha ottenuto il massimo consenso dalla critica sin dal primo raccolto, l'annata del 2004. Un grande vino da competizione secondo Christian Le Sommer, enologo del Les Domaines Baron de Rothschild-Lafite, che lo ha creato insieme ad Alessandro Cellai. barriques per circa 12 mesi. Un rosso ricco, in cui queste tre varietà si fondono per creare un grande vino italo-francese.
Il Brunello di Montalcino DOCG 'Cerretalto' è la sintesi di intuizione, passione e visione che da sempre contraddistinguono Casanova di Neri. L’impronta minerale data dal terreno, la straordinaria concentrazione raggiungibile solo in determinate annate, la grande attenzione in cantina permettono di raggiungere un vino di eccezionale qualità, personalità e stile.
Il 'Tenuta Perano' di Frescobaldi nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti posizionati a 500 metri s.l.m. La posizione rappresenta una unicità qualitativa straordinaria che conferisce al vino un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un’elegante vibrazione. Ideale accompagnamento di carni e formaggi di media e lunga stagionatura.
Il Brunello di Montalcino 'Vigna Spuntali' di Val di Suga nasce nella zona migliore del versante sud-ovest di Montalcino. Spuntali rappresenta un cru storico per il Brunello di Montalcino. Uve Sangiovese in purezza, affina per 24 mesi in botti di rovere francese, cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Equilibrato, molto potente e corposo, con un finale molto lungo.
Il Brunello di Montalcino 'Vigna del Lago' di Val di Suga nasce nella zona la zona più fredda del Brunello, l’ultima ad essere vendemmiata. Cru storico per il Brunello di Montalcino. Uve Sangiovese in purezza, affina per 30 mesi in botti di rovere francese, cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 18 mesi. Brunello di grande morbidezza, rotondità, leggerezza.
Il Brunello di Montalcino 'Poggio al Granchio' di Val di Suga nasce in un luogo magico: una valle stretta sulla dorsale sud-est di Montalcino. Cru storico per il Brunello di Montalcino. Uve Sangiovese in purezza, affina prima in fusti poi in tini di rovere francese per un periodo totale di 30 mesi. Brunello elegante ma deciso, con grande potenziale per l’invecchiamento.
'San Michele' di Poggio L’Apparita, un vino rosso dalla raffinata ed elegante personalità, che emerge sicura al primo sorso per i palati più esigenti. Maremma Toscana IGT Rosso è il risultato della vinificazione di 5 vitigni diversi: Sangiovese, Merlot, Shyraz, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Ottimo con carni alla griglia, cucina regionale, formaggi, da meditazione. Edizione limitata solo 6.6.44 bottles.
Annate disponibili: 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013
'San Michele' di Poggio L’Apparita, un vino rosso dalla raffinata ed elegante personalità, che emerge sicura al primo sorso per i palati più esigenti. Maremma Toscana IGT Rosso è il risultato della vinificazione di 5 vitigni diversi: Sangiovese, Merlot, Shyraz, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Ottimo con carni alla griglia, cucina regionale, formaggi, da meditazione. Edizione limitata solo 5.990 bottiglie.
Annate disponibili: 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013
'San Michele' di Poggio L’Apparita, un vino rosso dalla raffinata ed elegante personalità, che emerge sicura al primo sorso per i palati più esigenti. Maremma Toscana IGT Rosso è il risultato della vinificazione di 5 vitigni diversi: Sangiovese, Merlot, Shyraz, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Ottimo con carni alla griglia, cucina regionale, formaggi, da meditazione. Edizione limitata solo 5.783 bottiglie.
Il 'Marianova' di Michele Satta nasce come prima esperienza della seconda generazione Satta, un blend in parti uguali delle migliori uve di Syrah e Sangiovese. Dal vigneto Vignanova è il primo Bolgheri Superiore che non presenta alcuna uva bordolese nel blend. Vinificato in botti legno, fermentazione in barriques affinamento per 18 mesi in anfore da 750 litri. Solo 600 bottiglie, una rarità.
Il Brunello di Montalcino Riserva di Val di Suga proviene dai tre vigneti di proprietà di Val di Suga a Montalcino, nelle tre aree storiche. È un blend che compone le tre esposizioni principali le quali hanno caratteristiche geo-climatiche diverse. La composizione di questi tre vini ripaga con un equilibrio speciale tra le caratteristiche di ciascuna zona: un bilanciamento unico tra freschezza e struttura, corposità ed eleganza.
Il Nobile di Montepulciano Riserva della cantina Carpineto è prodotto con uve provenienti da vigneti Sangiovese (Prugnolo Gentile) minimo 70% e non più di 30% tra Canaiolo e altre varietà autorizzate. Viene successivamente posto per 2 anni in botti ovali di rovere di Slavonia e in barili di rovere francese in cantina a temperatura ambiente, per poi affinare in bottiglia per 6 mesi minimo. Grandefinezza ed eleganza per questo grande vino rosso.
Il Brunello di Montalcino Riserva di Lisini cresce nelle tenute comprese tra i comuni di Sesta e Sant’Angelo in Colle che ospitano gli spettacolari filari di Sangiovese che vengono accuditi dalla famiglia Lisini – Clementi sin dal 1846. La strategica posizione dei vigneti esposti alle correnti marine della maremma, procurano un microclima particolarissimo ideale per la crescita del sangiovese. Questa Riserva è una grande eccellenza dallo stile classico e tradizionale. Colore ammiccante, aromi avvolgenti di cacao, cuoio e legni nobili, gusto caldo con note di amarena e ciliegia matura, pieno e dal tannino un pò austero che lo rende perfetto in abbinamento a piatti di carne arrosto e agnello.