-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Lacrima
Nel cuore delle Marche, dove le colline si accendono di colori vividi e la brezza marina accarezza i vigneti, nasce un vino tanto affascinante quanto raro: il Lacrima. Questo vino rosso, un vero gioiello enologico, deve il suo nome alla caratteristica lacrimazione delle uve che lo compongono, un fenomeno che si manifesta quando la buccia dell'acino, sottile e delicata, si rompe lasciando trasudare il succo dolce e profumato.
Il Lacrima è prodotto principalmente nella zona di Morro d'Alba, un piccolo borgo che ha saputo conservare con orgoglio questa antica tradizione vinicola. La storia del Lacrima è avvolta nel mistero, ma si narra che fosse già apprezzato sin dai tempi di Federico Barbarossa, il quale durante l'assedio di Ancona, si dice abbia sostato in queste terre per gustare il prezioso nettare.
Le uve che danno vita a questo vino sono esclusivamente autoctone, e la Lacrima di Morro d'Alba DOC rappresenta una delle poche denominazioni dedicate a un vitigno così particolare. Le tecniche di vinificazione rispettano la tradizione, valorizzando le peculiarità di queste bacche straordinarie. La fermentazione avviene in acciaio, con un breve affinamento in bottiglia per preservare l'aromaticità e la freschezza del prodotto finale.
Il profilo organolettico del Lacrima è un vero trionfo di sensazioni olfattive e gustative. Al naso, esplode in un bouquet di profumi floreali, in cui spiccano la rosa e la violetta, accompagnati da note di frutti rossi come ciliegia e lampone. Il corpo è delicato ma deciso, con una piacevole morbidezza che avvolge il palato, sostenuta da una trama tannica fine e vellutata. Il finale è persistente, con un retrogusto che richiama le spezie dolci e una leggera nota balsamica.
Il Lacrima è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, grazie alla sua versatilità e al suo carattere distintivo. Si sposa alla perfezione con piatti tipici della tradizione marchigiana, come la porchetta o il coniglio in porchetta, ma è anche un compagno ideale per formaggi stagionati o salumi artigianali. Per chi ama osare, è da provare con piatti a base di pesce saporito, come il brodetto all'anconetana.
Se sei un amante dei vini che raccontano una storia, il Lacrima è la scelta perfetta per arricchire la tua cantina con un'etichetta che parla di passione e autenticità. Su Vino45, potrai scoprire una selezione esclusiva dei migliori Lacrima di Morro d'Alba, pronti a sorprenderti con la loro eleganza e unicità. Non perdere l'occasione di esplorare questo piccolo grande tesoro delle Marche, capace di incantare con i suoi profumi avvolgenti e il suo sapore inconfondibile.