.

Grappa

Cos'è la Grappa ? La grappa rappresenta l’Italia nel panorama dei superalcolici ottenuti da distillazione, così come il cognac e l’armagnac per la Francia, lo scotch whisky per la Scozia, il tequila per il Messico, allo stesso modo. A differenza di altri distillati, la grappa si ottiene dalla distillazione di un prodotto solido, le vinacce, che sono il prodotto (di scarto) ottenuto in seguito alla spremitura delle uve nella produzione del vino. Le vinacce prima di essere avviate alla distillazione, devono essere fermentate. Da queste si procede con la distillazione per separare l’alcool e le sostanze aromatiche: l'alambicco utilizzato in distillazione può essere continuo (per produzioni industriali) o discontinuo (per prodotti artigianali). Durante la distillazione si procede con la rettificazione della grappa: poiché le varie sostanze che compongono i distillati evaporano a temperature differenti e possibile selezionare e scartare "la testa" del distillato contenente metanolo ed altre sostanze tossiche, mantenere "il cuore" contenente alcool etilico ed altre sostanze aromatiche pregiate, ed infine "la coda" contenente sostanze grasse ed oleose di scarto. A questo stadio il grado alcolico è troppo elevato e quindi si procede  con la riduzione del volume alcolico aggiungendo acqua pura di sorgente al distillato, sino a raggiungere la gradazione desiderata. La grappa, a differenza dei whisky, non deve essere necessariamente invecchiata prima di essere consumata. Le grappe giovani risultano solitamente incolori, dal gusto secco e dal profumo fruttato legato alle caratteristiche del vitigno di cui era composta la vinaccia. Le grappe invecchiate assumono una colorazione e un profumo diversi in base alle botti di invecchiamento. Molte distillerie scelgono botti di legno in cui sono stati elevati celebri prodotti provenienti da ogni parte del mondo come ad esempio rum, whiskey, porto, madeira e sherry creando delle inedite grappe che coniugano i profumi tipici dei vitigni utilizzati per la distillazione e gli aromi tipici dei prodotti precedentemente contenuti nelle botti in cui sono maturate, dando vita così, a grappe davvero speciali.

Grappa

Filtro (14 prodotti)

Prezzo

36,00 € - 180,00 €

Produttore

In offerta

Abbinamenti Gastronomici

Denominazione

Vitigno

Classe di Invecchiamento

Regione

Premi

Sconto -25%
Sconto -25%

Nuovo


Nuovo


Nuovo
43,00 €

La grappa 'Mille e Una Notte' di Donnafugata viene prodotta dalle vinacce del Mille e una Notte, è morbida e raffinata e matura in piccoli carati di rovere. L’affinamento in barriques ha conferito un complesso aromatico straordinariamente ampio, lasciando emergere note di frutta secca e tostata, frutta cotta e sciroppata fino alla marasca matura, che si alternano a note di miele e vaniglia.

 

45,00 €

La grappa 'Ben Ryé' di Donnafugata nasce dalle vinacce del Ben Ryé: aromaticità intensa, distillato dai riflessi dorati, con caratteristica nota agrumata che si apre in mille sfaccettature di frutta fresca e candita (cedro, pesca, albicocca e frutta esotica) che si fondono con un delicato profumo di vaniglia. Perfetto come fine pasto, da sposare a frutta e pasticceria secca; da provare, a piccolissimi sorsi, con formaggi stagionati e piccanti.

52,00 €

La Grappa Invecchiata 'Fiorduva' di Marisa Cuomo nasce dalle vinacce del Fiorduva, tra viti e rocce a strapiombo sul mare di Furore. Invecchiata in barrique, è caratterizzata da un colore giallo paglierino con un profumo elegante e vanigliato, fragrante, intenso e persistente. Gusto gradevole, schietto, persistente, morbido, di notevole finezza, con sentore molto complesso.

   

50,00 €

La Grappa Bianca di Amarone di Albino Armani è ottenuta con la delicata tecnica di distillazione discontinua a bagnomaria da vinacce di uve appassite destinate alla produzione dell'Amarone della Valpolicella Classico. Incolore e cristallina, la grappa di Amarone ha un profumo intenso che richiama la buccia delle uve di partenza, con leggere sfumature di fieno, ottima la sua complessità. Al gusto è morbida e persistente, elegante e secca, con note leggere di frutta matura. Retrogusto lungo e ampio, tipico di una grappa distillata da vinacce di uve rosse, ma allo stesso tempo delicato. 

Sconto -25%
180,00 € 240,00 € -25%

L'Acquavite d'Uva 'Prime Sagrantino di Montefalco' vendemmia 2004 di Bonaventura Maschio nasce dalle uve Sagrantino di Montefalco, vitigno autoctono di spiccato carattere e di produzioni limitate. La distillazione avviene in esclusivi alambicchi di rame a boule a bassa temperatura. Matura in piccole botti, precedentemente usate da vino Sagrantino, che gli conferiscono rotondità e freschezza. 

Sconto -25%
180,00 € 240,00 € -25%

L'Acquavite d'Uva 'Prime Sagrantino di Montefalco' vendemmia 2004 di Bonaventura Maschio è un delicatissimo distillato che viene prodotto dalle profumate uve Zibibbo di Pantelleria delle vigne Donnafugata. Suddivise in piccole cassette, un rapido viaggio in ambiente refrigerato ne ha garantito la purezza all’arrivo in distilleria, entro 48 ore dalla raccolta. È seguita una soffice pigiatura e la fermentazione controllata, quindi la distillazione in esclusivi alambicchi di rame a boule, operanti sottovuoto a bassa temperatura. Ogni fase di lavorazione è stata studiata per salvaguardare al meglio gli aromi primari di uve particolarmente pregiate. Per intenditori.

37,00 €

La Grappa Muskateller (Moscato) di Fischerhof nasce nella distilleria del maso di Fischerhof, nell'Alto Adige. Da vinacce di Moscato in purezza, si caratterizza per le note delicate tipiche di questo vitigno. Gusto morbido e molto delicato.

44,00 €

La Grappa di Ruché Riserva di Antica Distilleria di Altavilla, storica distilleria piemontese specializzata nella produzione di grappe di monovitigno piemontesi di lungo invecchiamento, fa parte della linea 'Riserve'. Viene prodotta a Castagnole Monferrato in provincia di Asti, da produttori artigianali di ben sei generazioni. Ottenuta da vinacce freschissime e distillate con alambicchi a vapore, dopo un attento e scrupoloso scarto di testa e coda, la grappa viene custodita per diversi anni in pregiate botti di rovere e in barriques di ciliegio, castagno, mandorlo e rovere francese. Raggiunta una completa armonia di gusto ed aroma, ne nasce una grappa dal profumo fine, delicato, con sentore di rosa tipico del vitigno. All'assaggio risulta molto fine e dal retrogusto di vaniglia.

48,00 €

La Grappa di Nebbiolo Riserva 9 Anni di Antica Distilleria di Altavilla, storica distilleria piemontese specializzata nella produzione di grappe di monovitigno piemontesi di lungo invecchiamento, fa parte della linea 'Riserve'. Viene prodotta a Castagnole Monferrato in provincia di Asti, da produttori artigianali di ben sei generazioni. Ottenuta da vinacce freschissime e distillate con alambicchi a vapore, dopo un attento e scrupoloso scarto di testa e coda, la grappa viene custodita per diversi anni in pregiate botti di rovere e in barriques di ciliegio, castagno, mandorlo e rovere francese. Ne nasce una grappa dal profumo speziato, complesso ed avvolgente. All'assaggio risulta asciutta, con prevalenza di toni speziati, dolci e amari con un retrogusto di lunga persistenza.

48,00 €

La Grappa di Barbera Riserva 2006 di Antica Distilleria di Altavilla, storica distilleria piemontese specializzata nella produzione di grappe di monovitigno piemontesi di lungo invecchiamento, fa parte della linea 'Riserve'. Viene prodotta a Castagnole Monferrato in provincia di Asti, da produttori artigianali di ben sei generazioni. Ottenuta da vinacce freschissime e distillate con alambicchi a vapore, dopo un attento e scrupoloso scarto di testa e coda, la grappa viene custodita per diversi anni in pregiate botti di rovere e in barriques di ciliegio, castagno, mandorlo e rovere francese. Ne nasce una grappa dal profumo complesso, avvolgente, ampio. All'assaggio risulta ricca e persistente, prevalgono le sensazioni di vaniglia tipiche del rovere francese. Retrogusto di vaniglia.

44,00 €

La Grappa di Moscato Riserva 2008 di Antica Distilleria di Altavilla, storica distilleria piemontese specializzata nella produzione di grappe di monovitigno piemontesi di lungo invecchiamento, fa parte della linea 'Riserve'. Viene prodotta a Castagnole Monferrato in provincia di Asti, da produttori artigianali di ben sei generazioni. Ottenuta da vinacce freschissime e distillate con alambicchi a vapore, dopo un attento e scrupoloso scarto di testa e coda, la grappa viene custodita per diversi anni in pregiate botti di rovere e in barriques di ciliegio, castagno, mandorlo e rovere francese. Morbida, delicata, fruttata e avvolgente con sensazioni di vaniglia e piccoli frutti.

Nuovo
145,00 €

L'Acquavite di Vinaccia di Amarone della Valpolicella di Quintarelli è ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uve appassite destinate alla produzione dell'Amarone della Valpolicella Classico. Acquavite dal sapore pieno ed aristocratico trasmesso dal particolare metodo di vinificazione e dalle uve pregiate con cui è prodotta. Gusto morbido e persistente, elegante e secco, con note leggere di frutta matura. L'ennesima eccellenza di questa cantina.

Nuovo
38,00 €

La Grappa di Grattamacco è l'ideale per chi vuole gustare una grappa fresca. Distillazione continua da vinaccia umida in alambicchi di rame a bagnomaria. E' una grappa dinamica di carattere e delicata freschezza. Cristallina, dal delicato preludio con aromi floreali e note dolci di uvetta. Fruttata-fiorita al palato e assolutamente equilibrata. Scorre delicata e leggermente dolce nel palato, lasciando tracce aromatiche marcate con note di pera, uvetta e un pizzico di pepe bianco. Di questa grappa delicata vengono prodotte solo 1.500 bottiglie.

Nuovo
42,00 €

La Grappa 'Poggio di Sotto' di ColleMassari viene prodotta esclusivamente da uva Sangiovese. La vinaccia umida viene riscaldata, l'alcol fatto bollire ed evaporare. Come tutte le grappe ColleMassari anche questa viene distillata in alambicchi di rame a bagnomaria. Preludio secco con aromi minerali e un sottile tono di uvetta. Ampio, tondo e lento al palato. Seduce il gusto con la robusta sicurezza delle grandi grappe. Finale vellutato, offre una visione prolungata nella sua profonda sequenza di aromi. Una grappa da gustarsi con calma.