.
Il 'Marianova' di Michele Satta nasce come prima esperienza della seconda generazione Satta, un blend in parti uguali delle migliori uve di Syrah e Sangiovese. Dal vigneto Vignanova è il primo Bolgheri Superiore che non presenta alcuna uva bordolese nel blend. Vinificato in botti legno, fermentazione in barriques affinamento per 18 mesi in anfore da 750 litri. Solo 600 bottiglie, una rarità.
Il Bolgheri Superiore DOC 'Campo alle Comete' di Campo alle Comete nasce da un blend di cabernet sauvignon, merlot, cabernet franc, petit verdot vinificati separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. Lasciato maturare per 15-18 mesi in tonneaux di rovere francese, prima di riposare per altri 10-12 in bottiglia. Il vino identifica al meglio la filosofia dell'azienda ovvero moderato intervento di legni pregiati e ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio intrigante ed armonico.
Il Bolgheri Superiore 'Tenuta Hortense' di Fratini è una novità nel panorama di Bolgheri. L’enologo di Tenuta Hortense, racconta i passaggi principali per produrre il suo 'disegno': un percorso che parte dalla vigna dove si è definito un preciso vigneto di cabernet sauvignon particolarmente elegante nel tratto tannico-minerale, in cantina fermentazione con lieviti spontanei, lunga macerazione sulle bucce e affinamento per 18 mesi in fusti da 500 litri. Oltre al cabernet sauvignon che è il vitigno principale, sono piccole percentuali degli altri vitigni bordolesi, cabernet franc e merlot che possono entrare nel blend a contribuire al disegno perfetto di eleganza e dinamica gustativa'. Un vino destinato a far epoca.
Il 'Piastraia' nasce nella mente di Michele Satta nel 1991. L''assidua cura del vigneto, la vendemmia a mano dalle migliori parcelle al giusto tempo di maturazione, la vinificazione separata di ogni varietà in piccoli tini di quercia, l'affinamento in barriques per almeno 18 mesi, e l'età media dei vigneti, che è ormai di oltre 20 anni, gli conferiscono la menzione di Superiore. Eccellente.
Il Bolgheri DOC 'Cont'Ugo' di Antinori nasce nella Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze, nella splendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese”. L'attenta selezione di uve Merlot vinificate in acciaio e successivamente lasciate maturare per circa un anno in barrique creano un vino caratterizzato da un’ impostazione più verticale del solito, con un lieve finale acidulo, e un’ armonica e complessa aromaticità.
Ruit Hora di Caccia al Piano rappresenta ormai da più di un decennio uno dei più fulgidi esempi di Bolgheri. Armonico ed equilibrato, questo rosso è capace di giocare le proprie carte su note particolarmente eleganti ed aggraziate. Questa cuvee di 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot, 5% Syrah viene vinificata in acciaio, per poi maturare in barrique per un periodo di 18 mesi cui segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia. Ideale per accompagnare grandi preparazioni di carne.
Il Bolgheri Superiore Caccia al Piano è il nuovo gioiello della Tenuta, realizzato nel più importante cru aziendale, il vigneto San Biagio, che rappresenta perfettamente il prestigioso terroir di Bolgheri. Lo stile internazionale del blend bordolese di uve Cabernet Sauvignon (70%) e Cabernet Franc (30%) offre un’esperienza gustativa unica, che condensa lo spirito elegante di Bordeaux con l’anima autentica della Toscana. L’affinamento in legno di 2 anni. Tonalità fruttate di ciliegia, bacche di bosco e frutta scura matura, note speziate della macchia mediterranea. Gusto pulito e puro, trama elegante e austera, ottimo corpo e raffinato equilibrio gustativo. Lungo potenziale di invecchiamento, ideale con piatti locali di selvaggina, carni rosse o formaggi stagionati.
Il Bolgheri Rosso 'Aska' di Banfi nasce da una selezione delle migliori uve di cabernet sauvignon e cabernet franc, un Bolgheri che esprime il connubio vincente tra tradizione ed innovazione che da sempre muove l’esperienza Banfi nel mondo del vino toscano. Morbido e profondo, Aska è un rosso da tutto pasto, che si sposa alla perfezione con piatti di cacciagione e selvaggina, ottimo con formaggi a pasta dura di media e lunga stagionatura. Molto intenso e complesso al naso, dai sentori fruttati con tannini dolci ed eleganti. Si presta ad un lungo invecchiamento.
Bolgheri Rosso 'Le Serre Nuove dell'Ornellaia' di Tenuta Ornellaia, è ottenuto prevalentemente dai vigneti più giovani dell'azienda e prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservata a Ornellaia. Questo blend unico di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot si offre al palato generoso e intenso, rivelando al contempo una personalità coinvolgente e brillante.
Il 'Marianova' di Michele Satta nasce come prima esperienza della seconda generazione Satta, un blend in parti uguali delle migliori uve di Syrah e Sangiovese. Dal vigneto Vignanova è il primo Bolgheri Superiore che non presenta alcuna uva bordolese nel blend. Vinificato in botti legno, fermentazione in barriques affinamento per 18 mesi in anfore da 750 litri. Solo 600 bottiglie, una rarità.
Il Bolgheri Rosso di Michele Satta è l’espressione del vigneto (circa 20 ettari) dove l’obiettivo è di valorizzare le caratteristiche di questo territorio per un rosso di grande carattere e piacevolezza. Tutta l’uva è coltivata con attenzioni antiche e dedizione artigianale, in un vigneto dall’equilibrio naturale. Raccolta manuale dei grappoli a perfetta maturazione e fermentazioni senza aggiunta di lieviti artificiali. Dopo 12 mesi di legno il vino va in bottiglia e sosta in cantina per 6 mesi prima di essere venduto.
Il Bolgheri Rosso di Grattamacco nasce da una vigna di 10 ettari posta a 100 metri sul livello del mare. La maturazione prosegue per circa 10 mesi in barrique prima di un ulteriore affinamento in bottiglia. Un classico di cui godere tutti i giorni. Al naso una combinazione di frutta nera e note delicate di cioccolato, prugna e ribes nero. Un vino denso, elegante con una nota balsamica data dalla presenza del Sangiovese. Succoso e beverino con tannini setosi, risulta un vino strutturato. Qui Grattamacco utilizza un approccio 'Bordeaux' con la selezione dei vini Rosso e Superiore fatta direttamente dalle barriques; mentre il Superiore viene selezionato per la sua eleganza e potenziale di invecchiamento, nel Rosso predomina la freschezza.
Il Bolgheri Rosso Superiore di Grattamacco è un vino toscano iconico proveniente dalla zona di Bolgheri sulla costa Toscana ed ha un carattere unico. Nasce da una vigna di 10 ettari posta a 100 metri s.l.m. Matura 18 mesi in barrique di 1° e di 2° passaggio segue un ulteriore affinamento in bottiglia. Grande statura, elegante e intenso, richiami fruttati. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Questa storica etichetta è un perfetto connubio tra le varietà Cabernet e Merlot, tipiche di questa zona, ed il Sangiovese, una rarità a Bolgheri.