.
Il Verdicchio 'Vecchie Vigne' di Umani Ronchi è un cru che proviene dal vigneto Busche. La particolare posizione e le vecchie viti, impiantate nei primi anni ‘70, permettono di raccogliere le uve solo quando hanno raggiunto un leggero grado di sur-maturazione. Il lungo periodo di affinamento, conferisce a questo Verdicchio particolari caratteristiche di pienezza e tipicità, riconosciute dalla maggioranza delle guide di settore con i più ambiti premi.
L' 'Arkezia' Muffo di San Sisto di Tenute San Sisto nasce nel vitigno San Sisto nella zona Classica di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. La pregiata riserva aziendale, viene prodotta in soli 2 ettari scelti per la prossimità al fiume Esino che favorisce lo sviluppo naturale della Muffa Nobile. Il vitigno Verdicchio lasciato sulla pianta, in annate particolari e con condizioni microclimatiche favorevoli, sviluppa la "Botritis Cinerea", una Muffa Nobile capace di creare trasformazioni organolettiche positive. Vengono selezionati solo i grappoli che presentano un attacco di muffa superiore al 50 %. Affina in piccole botti di rovere francese da 225 litri per 14-16 mesi e 6 mesi in bottiglia. Un vino da meditazione o accompagnamento con formaggi stagionati. Ottimo.
Il Verdicchio di Matelica 'Oppano' (letteralmente mi fai Ombra) di Sergio Marani viene realizzato con uve Verdicchio ricavate da una vigna esposta verso nord e in direzione del mare. Le vigne vecchie e un microclima perfetto costruiscono una impalcatura che sostiene con forza questa espressione di verdicchio di Matelica. Dopo la vendemmia e la pigiatura il mosto viene vinificato in grandi tonneaux utilizzati dagli anni ’50 e per questo provvisti di uno strato di tartrati che impediscono l’ossidazione del vino e il contatto con il legno. Note di frutta secca e mandorla con una speziatura fine di cardamomo e infuso di tè verde. Buona mineralità, corpo medio e grande intensità gustativa. Vino ampio e delicato.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Tre Ripe' di Pievalta nasce dalle uve che provengono dalle tre zone in cui si trovano i vigneti: Maiolati Spontini, Montecarotto e Monte Follonica. Tre versanti, due vallate, diversi suoli ed altitudini. I profumi sono di mandorla fresca, fiori bianchi ed erbe aromatiche come origano, capperi e menta. Al gusto è morbido, fresco e con una lunga scia sapida. E' un vino biologico, in vigna si usano solo sostanze di origine naturale. Inoltre si incoraggia la Biodiversità per consentire l’equlibrio tra ogni forma di vita, vegetale e animale.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Dominè' di Pievalta richiama alla memoria un vecchio emporio della zona dove la gente era solita fermarsi a degustare un calice di Verdicchio. È il vino legato alla ricerca, alla sperimentazione, alla curiosità di voler scoprire sempre qualcosa di nuovo di questo grande vitigno. Giallo paglierino, ha profumi di pesca, mandorla e pompelmo. In bocca si presenta fresco, sapido e chiude con una persistente sensazione minerale. E' un vino biologico, in vigna si usano solo sostanze di origine naturale. Inoltre si incoraggia la Biodiversità per consentire l’equlibrio tra ogni forma di vita, vegetale e animale.