.
Il 'Villa di Chiesa' della Cantina Santadi è un 'Valli di Porto Pino' IGT e nasce da un’attenta selezione di grappoli del locale vermentino con il nobile chardonnay. Passando per un invecchiamento che dura 9 mesi in barrique di rovere francese, ne esce un bianco morbido e sapido, che regala sul finale una gradevole nota di vaniglia e agrumi.
Il Vermentino di Rocca di Frassinello è l’unico bianco che produce questa cantina dall’ampio respiro italo-francese. Un bianco che unisce freschezza e bevibilità ad un equilibrio eccezionale, che esalta le note classiche di un vitigno che ha trovato in Maremma Toscana la sua terra d’elezione. Buona struttura ed ottima persistenza. Versatile, adatto a pesci alla griglia, crostacei, carni bianche.
Il 'Capichera' di Capichera è il vino icona dell’azienda, prodotto per la prima volta nel 1980. Nasce dall’intuizione di poter ottenere, dalle uve di Vermentino, le più amate da Capichera, un vino in grado di confrontarsi con i grandi bianchi internazionali. I migliori grappoli di queste uve, coltivate nella sua terra di elezione, sono trasformati in un vino unico e identitario, elegante e dalla forte personalità. Il nome Capichera, dal latino caput erat “era la capitale”, è l’antico nome della tenuta di famiglia. Ricco e complesso con fiori di campo, biancospino, glicine, rosmarino, timo, lavanda, ananas e pietra focaia. Secco, vivo, pieno ed avvolgente, il finale è lungo e persistente con ricca sapidità minerale ed elegante pienezza.
ll 'Capichera Vendemmia Tardiva' di Capichera è un Vermentino in purezza le cui uve vengono raccolte tardivamente, quando ciascun grappolo risulta saturo di zuccheri e di componenti olfattive, donando una maggiore complessità al vino. Passaggio in barrique di rovere per un totale di 4 mesi. Ampio ventaglio aromatico, in cui note floreali si alternano a tocchi di lavanda e richiami alla macchia mediterranea. Caldo, ampio e rotondo apre a un gusto minerale e agrumato. Finale lungo e piacevole, di buona persistenza, perfetto a fine pasto con i dessert, ma anche con formaggi semi-stagionati.
Il Vermentino di Gallura Superiore di Sa Raja nasce nei pressi del Monte Limbara, nel nord della Sardegna, a circa 500 metri sul livello del mare da viti di oltre 15 anni d'età. Il clima mediterraneo, rinfrescato dal Maestrale e dalle brezze delle Bocche di Bonifacio, sono l’habitat ideale per il Vermentino. Viene elevato per 8 mesi sui lieviti e affina 2 mesi in bottiglia. E' un bianco fresco, sapido e fragrante, che interpreta perfettamente il carattere solare e ventoso del nord della Sardegna. Armonico, rotondo richiama la frutta fresca di primavera e le erbe aromatiche della macchia mediterranea. Profondo, intenso, prolungato e salino, con un finale di grande equilibrio. Particolarmente adatto ad abbinamenti con piatti di mare.
L' Isola dei Nuraghi 'Shar' di Concaentosa è un Vermentino in purezza come si faceva un tempo. Nasce vicino a Palauin un terreno baciato dal sole e carezzato dal dolce vento di salmastro, collocato proprio di fronte alla Corsica. Grandi blocchi di granito che caratterizzano l’identità gallurese del luogo e disseminati nel terreno alberi di fichi, mandorli, mirto, ginepri che affiorano dall’argilla e le arnie per le api a certificare una qualità ambientale di straordinario pregio. Vinificato in acciaio con cura maniacale da Piero Cella. E come dice Emanuele fatto con «coraggio, entusiasmo e fortuna». Uve Vermentino lasciate esprimere in tutta la loro tipicità organolettica e modellate secondo un respiro stilistico internazionale che ostentano freschezza, struttura, immediatezza e armonia.
L' Isola dei Nuraghi 'Disco Volante' di Concaentosa è un Vermentino di straordinaria struttura, assolutamente iconico. Nasce vicino a Palauin un terreno baciato dal sole e carezzato dal dolce vento di salmastro, collocato proprio di fronte alla Corsica. Grandi blocchi di granito che caratterizzano l’identità gallurese del luogo e disseminati nel terreno alberi di fichi, mandorli, mirto, ginepri che affiorano dall’argilla e le arnie per le api a certificare una qualità ambientale di straordinario pregio. Da uve Vermentino, la cui tipica espressione subisce il fascino di una terra capace di esprimere una tipicità organolettica unica, unita ad una componente mistica che ne conferisce una straordinaria struttura, ma in fondo il suo vero segreto è la semplicità.
L' Isola dei Nuraghi 'Orahona' di Concaentosa è un Vermentino in purezza fresco, immediato e di facile abbinamento gastronomico. Nasce vicino a Palauin un terreno baciato dal sole e carezzato dal dolce vento di salmastro, collocato proprio di fronte alla Corsica. Grandi blocchi di granito che caratterizzano l’identità gallurese del luogo e disseminati nel terreno alberi di fichi, mandorli, mirto, ginepri che affiorano dall’argilla e le arnie per le api a certificare una qualità ambientale di straordinario pregio. Vinificato in acciaio esprime tutta la tipicità del terroir di origine. Bouquet floreale di cisto bianco, ginestra, pera selvatica. All'assaggio bella spinta acida a sostenere una struttura pulsante. Corbezzolo e more.
Il Colli di Luni 'Etichetta Grigia' di Lunae Bosoni è un Vermentino esemplare fresco ed armonico, che nasce al confine tra Liguria e Toscana. Affinato solo in vasche d’acciaio, è caratterizzato da aromi di erbe aromatiche e fiori gialli, su trama minerale. La struttura decisa del sorso gli consente di essere abbinato a piatti complessi di pesce e carni bianche. Imperdibile con piatti regionali liguri.
Il Colli di Luni 'Etichetta Nera' di Lunae Bosoni è un Vermentino sfaccettato ed armonico, di grande persistenza. Vinificato in sole vasche di acciaio, esalta le caratteristiche di questo vitigno tipico della Liguria. Notevole per freschezza e profondità, per eleganza e stoffa. Capace di sorprendere anche a distanza di molti anni dalla vendemmia, se ben conservato.