-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Martinica
Immersa nel cuore dei Caraibi, Martinica è un’isola che porta in sé l’essenza del paradiso tropicale, non solo per le sue spiagge incantevoli, ma anche per una tradizione distillatoria che si traduce in alcuni dei più pregiati rum al mondo. Questo piccolo angolo di terra, parte dell'arcipelago delle Piccole Antille, è stato un crocevia di culture e sapori che hanno contribuito a forgiare una tradizione enologica unica nel suo genere.
La storia dei distillati di Martinica è intessuta di storia coloniale e di innovazioni agricole. Con l'introduzione della canna da zucchero nel XVII secolo, l'isola ha visto fiorire le sue prime distillerie, trasformando la canna dorata in un nettare alcolico che ha conquistato i palati di tutto il mondo. Tuttavia, ciò che distingue Martinica è la sua produzione di rum agricole, una categoria di rum che utilizza il succo fresco della canna da zucchero, piuttosto che la melassa. Questo processo conferisce al rum una varietà di sapori più freschi e distinti, che riflettono fedelmente il terroir dell'isola.
Le distillerie di Martinica, come Neisson, La Favorite e Rhum J.M., seguono metodi di produzione che rispettano un disciplinare rigoroso, garantendo una qualità ineguagliabile. Il clima tropicale e il suolo vulcanico dell'isola conferiscono alle canne da zucchero una dolcezza e una complessità uniche, che si ritrovano poi nei rum: dai bianchi freschi e floreali, ai più invecchiati, ricchi di note di frutta secca, spezie e cioccolato.
Il profilo organolettico dei rum di Martinica è sorprendentemente vario. I rum bianchi, spesso utilizzati per i cocktail, offrono un bouquet di note erbacee, di agrumi e di fiori bianchi. Gli ambrati e gli invecchiati, invece, si distinguono per una complessità e una profondità che si esprimono in sentori di vaniglia, caramello, frutta esotica e tabacco. La struttura di questi distillati è solida e avvolgente, con un finale persistente che lascia una sensazione di calore e soddisfazione.
Esplorare la gamma di distillati di Martinica è un viaggio nei sapori e nei profumi di un'isola che ha saputo trasformare le sue risorse naturali in vere e proprie opere d’arte liquide. Che tu sia un appassionato di lunga data o un neofita curioso, Vino45 ti invita a scoprire la selezione di rum di Martinica, perfetti per ampliare i tuoi orizzonti gustativi e portare un pezzo di Caraibi nel tuo bicchiere.