-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Valpolicella Classico Superiore 'Toar' di Masi è un rosso elegante e moderno, frutto di un blend di Corvina e Oseleta, vitigno autoctono riscoperto. Le uve provengono da vigneti collinari della Valpolicella Classica, su suoli basaltici e tufacei, che conferiscono mineralità e struttura. Dopo la fermentazione tradizionale, il vino affina per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e Allier, acquisendo complessità e rotondità. Al naso emergono note di frutta rossa matura, spezie e cioccolato; il sorso è armonico, sapido e persistente, con tannini morbidi. Ideale con arrosti, carni grigliate e formaggi stagionati, rappresenta l’evoluzione del Valpolicella in chiave contemporanea.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Valpolicella Classico DOC
- Filosofia
- Biodinamico, Vegano
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Varietà / Assemblaggio
- Corvina, Rondinella, Oseleta
- Annata o Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Veneto
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Carni Rosse, Cacciagione, Paste
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Masi

Nel cuore del Veneto, dove la tradizione vitivinicola si intreccia con la storia millenaria della regione, si trova la prestigiosa cantina Masi. Da sempre un pilastro nel panorama enologico mondiale, Masi ha saputo costruire la sua fama grazie alla maestria nella produzione del celebre Amarone. Le dolci colline della Valpolicella, con i loro suoli ricchi e il microclima unico, rappresentano la culla ideale per la coltivazione delle uve Corvina e Rondinella, che trovano in questo territorio la loro massima espressione.
La filosofia produttiva di Masi è un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Con un profondo rispetto per le tecniche enologiche tramandate da generazioni, la cantina si distingue per la capacità di reinterpretare i classici con uno sguardo rivolto al futuro. L’approccio è caratterizzato da una cura meticolosa per ogni dettaglio, dalla vigna alla bottiglia, con l'obiettivo di esaltare le peculiarità del territorio e delle uve autoctone.
Tra le etichette di spicco, il Costasera Amarone rappresenta un vero e proprio capolavoro. Questo vino iconico, dall’intenso colore rubino, si distingue per la sua struttura imponente e la complessità aromatica, dove note di ciliegia matura, spezie e cioccolato si fondono in un’armonia perfetta. Ogni sorso è un viaggio sensoriale che racconta la storia e la passione di una cantina che ha fatto dell’eccellenza il suo marchio di fabbrica.
Scopri su Vino45 le straordinarie creazioni di Masi: un'opportunità unica per immergersi nel fascino eterno dell'Amarone e della tradizione vitivinicola veneta.
Indirizzo:
Via Monteleone, 26 - 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella - Frazione Gargagnago (VR), Italia
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei, brillante e di buona consistenza nel calice.
Bouquet: Complesso e avvolgente, con note di ciliegia matura, prugna, pepe nero, liquirizia e sfumature di cacao e legno tostato dovute all’affinamento in rovere. Si percepisce una piacevole mineralità vulcanica sul fondo.
Gusto: Al palato è morbido, sapido e ben strutturato, con una trama tannica fine e rotonda. L’equilibrio tra frutto, freschezza e speziatura è ottimo. Il finale è persistente, con ritorni di spezie dolci e cioccolato.
- Gambero Rosso: 2/3
- Vinibuoni d’Italia: 3/3
- James Suckling: 91/100
- Falstaff: 90/100
- DoctorWine (Daniele Cernilli): 90/100
Valutazione Complessiva: 90/100
Recensioni
![]()
IL VINO

Valpolicella Classico Superiore 'Toar' di Masi è un rosso elegante e moderno, frutto di un blend di Corvina e Oseleta, vitigno autoctono riscoperto. Le uve provengono da vigneti collinari della Valpolicella Classica, su suoli basaltici e tufacei, che conferiscono mineralità e struttura. Dopo la fermentazione tradizionale, il vino affina per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e Allier, acquisendo complessità e rotondità. Al naso emergono note di frutta rossa matura, spezie e cioccolato; il sorso è armonico, sapido e persistente, con tannini morbidi. Ideale con arrosti, carni grigliate e formaggi stagionati, rappresenta l’evoluzione del Valpolicella in chiave contemporanea.
L'AZIENDA

Il Veneto è una regione tra le più vocate dal punto di visita vitivinicolo di tutta l’Italia. Un territorio variegato e multiforme, sempre in fermento, con realtà produttive emergenti che si affiancano a nomi storici e prestigiosi. Tra questi ultimi non si può non citare la cantina Masi, impresa di famiglia da ben sette generazioni che appartiene alla famiglia Boscaini sin dalla fine del XVIII secolo, ma che soprattutto rappresenta oggi uno dei più importanti e autorevoli marchi enologici italiani nel mondo.
Contando su estesi possedimenti vitati sia in Italia che in Argentina, dove con la linea Tupungato si dà voce al terroir di Mendoza, il cuore dell’azienda, con la cantina e il centro direzionale, rimane però saldamente ancorato alla Valpolicella, luogo da cui ha preso il via l’intero progetto vitivinicolo. Attualmente gestita da un gruppo tecnico ben coordinato e riunito in un Consiglio di Amministrazione presieduto da Sandro Boscaini, l’azienda, legata alla millenaria civiltà veneta, affonda le proprie radici in uno storico patrimonio costituito da terroir eccezionali e da grandi uve autoctone.
Coniugando, inoltre, le tradizioni più antiche con la tecnologia più moderna, la cantina Masi è costantemente attiva nel campo della ricerca e della sperimentazione, al punto che ha contribuito a riscrivere la storia dell’appassimento per la produzione dell’Amarone della Valpolicella DOCG, vino simbolo del territorio, oltre a essere stata anche precorritrice nel recupero e nell’uso di antichi vitigni veronesi quasi spariti, come per esempio l’oseleta. Ed è proprio dalle uve autoctone di questi territori, lavorate secondo le tradizionali tecniche di vinificazione, che nascono vini unici, maestosi e famosi nel mondo, come l’Amarone stesso, di cui Masi produce probabilmente la gamma più qualificata e ampia che si possa al momento trovare sul mercato internazionale, con il “Mazzano” e il “Costasera” Riserva sempre all’apice delle guide di settore, italiane e internazionali.
