-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Franciacorta Rosé Nature '61 2017 Berlucchi è ottenuto da sole uve Pinot Nero raccolte a mano nella terza decade di agosto nei vigneti di Corte Franca e Provaglio d’Iseo. Dopo la rifermentazione in bottiglia affina per almeno 60 mesi sui lieviti, raggiungendo un perfetto equilibrio tra freschezza, sapidità e cremosa effervescenza. Il colore rosa salmone brillante anticipa un bouquet di pesca, susina e pasticceria secca, con note di pompelmo, richiami floreali e un intrigante tocco di pepe rosa. Al palato è elegante, fine e persistente. Perfetto con pesce, sushi e crudi di mare, si distingue per complessità e stile, proposto in cofanetto deluxe.
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uvaggio
- Rosé
- Vitigno / Materia prima
- pinot nero
- Dosaggio
- Dosaggio Zero - Brut Nature (0-3 gr/lt)
- Annata o Cuvée
- Millesimato, 2017
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 8° - 10° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Confezione
- Cofanetto Regalo
- Abbinamenti Gastronomici
- Antipasti, Carni Bianche, Piatti di Pesce, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 92/100 Eccellente
Berlucchi

Nel 1955, il giovane enotecnico Franco Ziliani si presentò a Guido Berlucchi, gentiluomo colto e proprietario di una storica tenuta a Erbusco. Berlucchi cercava un esperto per perfezionare il suo Pinot del Castello, ma trovò un partner visionario. Ziliani, affascinato da Palazzo Lana e dalla cantina secolare, osò proporre qualcosa di rivoluzionario: produrre un vino spumante metodo classico in una terra legata ai vini fermi.
Guido accettò, e con l’amico Giorgio Lanciani al loro fianco, i tre pionieri iniziarono la sfida. Dopo alcuni esperimenti, nel 1961 nacquero le prime 3.000 bottiglie di Pinot di Franciacorta, stappate l’anno seguente con successo. Era l’alba di un vino nuovo, destinato a fare scuola.
Nel 1962, Ziliani firmò un’altra prima assoluta: il Max Rosé, il primo rosé metodo classico italiano, creato su misura per Massimiliano Imbert, raffinato estimatore di bollicine rosate francesi.
Da quel momento, la crescita fu costante. Berlucchi contribuì in modo decisivo alla definizione dello stile Franciacorta e all’affermazione della denominazione stessa, che nel 1995 ottenne la DOCG, la più alta certificazione di qualità italiana. La cantina divenne un modello di riferimento, portando il nome Franciacorta nel mondo come sinonimo di eleganza, innovazione e legame con il territorio.
Oggi, Berlucchi continua a innovare restando fedele alla sua eredità, guidata dalla famiglia Ziliani con la stessa passione delle origini. Ogni bottiglia che nasce a Palazzo Lana racconta una storia di visione, coraggio e autenticità: la storia di chi, per primo, ha creduto che anche in Franciacorta si potesse creare qualcosa di straordinario.
Indirizzo:
Via Duranti, 4 - 25040 Borgonato di Corte Franca (BS), Italia
Colore: Rosa tenue con riflessi ramati che rivelano finezza e delicatezza.
Olfatto: Profumi eleganti di piccoli frutti rossi, ribes e fragolina di bosco, con note agrumate e leggere sfumature di crosta di pane.
Gusto: Freschezza tesa e vibrante, con buona struttura e cremosità della bollicina, finale secco e sapido di lunga persistenza.
- Gambero Rosso 3/3
- IWC: 94/100
- Falstaff: 93/100
- James Suckling 92/100
Recensioni

IL VINO
Il Franciacorta Rosé Nature '61 2017 Berlucchi è ottenuto da sole uve Pinot Nero raccolte a mano nella terza decade di agosto nei vigneti di Corte Franca e Provaglio d’Iseo. Dopo la rifermentazione in bottiglia affina per almeno 60 mesi sui lieviti, raggiungendo un perfetto equilibrio tra freschezza, sapidità e cremosa effervescenza. Il colore rosa salmone brillante anticipa un bouquet di pesca, susina e pasticceria secca, con note di pompelmo, richiami floreali e un intrigante tocco di pepe rosa. Al palato è elegante, fine e persistente. Perfetto con pesce, sushi e crudi di mare, si distingue per complessità e stile, proposto in cofanetto deluxe.
BERLUCCHI '61 NATURE
La linea '61 Nature è stata creata nel 2016 ed oggi vanta tre Franciacorta millesimati - '61 Nature, '61 Nature Rosé e '61 Nature Blanc de Blancs - accomunati dal lungo affinamento e dall'assenza di dosaggio: una scelta stilistica che enfatizza al massimo le peculiarità del nostro territorio.
Prodotti da una selezione di uve provenienti dei migliori vigneti di proprietà Guido Berlucchi, i Franciacorta della linea ’61 Nature affinano pazientemente in bottiglia per almeno 5 anni.
Questo lungo affinamento a contatto coi lieviti permette al loro gusto di arricchirsi di sfumature preziose, enfatizzate infine dall’assenza di sciroppo di dosaggio, nel rigoroso stile Nature.
I Berlucchi '61 Franciacorta Nature sono disponibili nelle sue declinazioni Nature, Rosé e Blanc de Blancs.
L'AZIENDA
Nel 1955 il giovane e vulcanico enotecnico Franco Ziliani la rivolse a Guido Berlucchi, gentiluomo di campagna. Berlucchi cercava un consulente capace di migliorare il suo Pinot del Castello e trovò invece il partner per un’avventura di gusto che avrebbe modificato il destino della Franciacorta.
Ziliani fu affascinato dall’elegante figura di Berlucchi, dalla sua elegante dimora – Palazzo Lana Berlucchi – e dall’antica cantina sotterranea.
Il suo sogno giovanile era produrre un metodo classico nel suo territorio natale, la Franciacorta,
e osò proporre a Berlucchi l’idea di un vino “spumeggiante” in un territorio abituato ai nettari fermi.
Berlucchi accettò, e ai due pionieri si unì l’amico Giorgio Lanciani. La sfida ebbe inizio e, dopo alcune annate meno fortunate, nel 1961 furono sigillate tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta.
Stappate l’anno dopo, si rivelano ottime. Era nato il Franciacorta!
Nel 1962 Ziliani creò il primo rosé metodo classico italiano, Max Rosé, fatto su misura per Massimiliano Imbert, antiquario milanese amico di Guido Berlucchi. Imbert, cultore delle effervescenze rosate d’Oltralpe, desiderava un rosato creato a misura del suo gusto raffinato: Max Rosé lo conquistò per nome, colore, sapore.
