-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
L'Etna Rosso 'Calderara Sottana' di Tenuta delle Terre Nere è frutto di uve nerello mascalese e di nerello cappuccio provenienti da Calderara Sottana: vigneto posto tra 600 e 700 m di quota, dove i leggeri sassi di pietra pomice e basalto di cui è completamente ricoperto trattengono e rilasciano il calore durante le fresche notti, favorendo una perfetta maturazione dei grappoli. Affinato in legni di rovere francese al 20% nuovi di diverse capacità (barrique, tonneau, botti grandi) per un periodo variabile tra 16 e 18 mesi e per 1 mese finale in acciaio, la cifra distintiva del Calderara è di saper donare sensazioni di pienezza al palato, pur rimanendo ineffabilmente lieve ed elegante – cremoso, probabilmente il più immediato tra i cru di Etna rosso di Terre Nere.

- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Etna DOC
- Filosofia
- Biodinamico
- Vitigno / Materia prima
- nerello mascalese
- Varietà / Assemblaggio
- nerello mascalese 98%, nerello cappuccio 2%
- Annata o Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vignaioli Indipendenti
- Abbinamenti Gastronomici
- Formaggi Stagionati, Primi di Terra, Carni Bianche, Carni Rosse, Cacciagione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Tenuta delle Terre Nere

Nel suggestivo scenario dell'Etna, dove la terra e il fuoco danzano in un abbraccio eterno, si erge la Tenuta delle Terre Nere. Questa cantina, simbolo di un territorio unico al mondo, è nata con un obiettivo chiaro e ambizioso: valorizzare i cru vulcanici, facendo emergere la straordinaria ricchezza e diversità che il suolo etneo può offrire. Qui, tra le pendici del vulcano ancora attivo, la viticoltura diventa un'arte che sfida la natura, trasformando ogni vendemmia in un'opera irripetibile.
La Tenuta delle Terre Nere abbraccia con devozione la DOC Etna, dedicandosi alla coltivazione di uve autoctone come il Nerello Mascalese e il Carricante, varietà che meglio di altre riescono a esprimere il carattere e l'identità del loro terroir. La filosofia produttiva è radicata nel rispetto per la terra e per i cicli naturali, adottando pratiche agricole sostenibili e metodi di vinificazione che esaltano la purezza e l'autenticità del frutto.
Tra le etichette più emblematiche emerge l'Etna Rosso Santo Spirito, un vino capace di raccontare, sorso dopo sorso, la magia di queste terre. Con il suo bouquet complesso e affascinante, che spazia dalle note di frutti rossi maturi fino a sfumature minerali e speziate, ogni calice si trasforma in un viaggio sensoriale attraverso i sentieri lavici e i cieli azzurri dell'Etna.
Lasciati sedurre dalla maestosità della Tenuta delle Terre Nere, scoprendo su Vino45 l'eccellenza dei suoi vini. Un invito a esplorare un mondo dove la tradizione e l'innovazione si fondono, celebrando la grandezza di uno dei terroir più straordinari d'Italia.
Indirizzo:
Contrada Calderara, Randazzo, Catania (CT), Italia
Colore: rosso rubino tenue con riflessi mogano
Bouquet: intenso, pervaso da note di erbe officinali e spezie dolci, minerali e balsamiche.
Gusto: invitante e saporito grazie a sensazioni saline che ben si fondono ad una morbidezza cremosa e a tannini sfe
- Bibenda 5/5
Recensioni

IL VINO
L'Etna Rosso 'Calderara Sottana' di Tenuta delle Terre Nere è frutto di uve nerello mascalese e di nerello cappuccio provenienti da Calderara Sottana: vigneto posto tra 600 e 700 m di quota, dove i leggeri sassi di pietra pomice e basalto di cui è completamente ricoperto trattengono e rilasciano il calore durante le fresche notti, favorendo una perfetta maturazione dei grappoli. Affinato in legni di rovere francese al 20% nuovi di diverse capacità (barrique, tonneau, botti grandi) per un periodo variabile tra 16 e 18 mesi e per 1 mese finale in acciaio, la cifra distintiva del Calderara è di saper donare sensazioni di pienezza al palato, pur rimanendo ineffabilmente lieve ed elegante – cremoso, probabilmente il più immediato tra i cru di Etna rosso di Terre Nere.
L'AZIENDA
Se oggi la riconoscibilità e il pregio dei vini etnei, ricavati dai più vocati vigneti adagiati sulle pendici settentrionali del vulcano, sono temi ricorrenti tra gli amanti del buon vino, siano essi professionisti o appassionati alla continua ricerca di nuove emozioni liquide, lo dobbiamo anche - per non dire soprattutto - alla dedizione con cui Marco de Grazia produce e promuove i suoi vini. Italo-americano, laureato a Berkeley in letterature comparate, Marco arriva per la prima volta a Randazzo negli anni novanta, dopo una lunga esperienza come esportatore e consulente di vini pregiati. Intravedendo le mille sottigliezze gustative in cui il Nerello si declina nelle differenti sottozone storiche (in loco dette contrade) e ancor più nei singoli appezzamenti che le compongono, Marco fa della Tenuta delle Terre Nere l’incubatore della scoperta e il laboratorio permanente dell’elaborazione della sfaccettata identità di questa terra, non a torto ritenuta la “Borgogna del Mediterraneo”. Un luogo straordinario, dove la natura è severa ma prodiga allo stesso tempo.
Siamo per la precisione tra Solicchiata e Randazzo: è qui che si incontrano i trenta ettari di proprietà aziendale, di cui al momento circa 27 sono quelli vitati, suddivisi in dieci distinti appezzamenti. Le altitudini variano dai 600 ai mille metri sul livello del mare e, fatta eccezione per un piccolo vigneto recentemente impiantato, tutti i filari contano piante che hanno un’età variabile dai cinquanta ai cento anni, con alcune viti prefillossera che arrivano a toccare anche i 140 anni d’età.
Dal 2002 a conduzione biologica e certificata dal 2010, l’azienda persegue una filosofia sostenibile e rispettosa al massimo dell’ambiente, che porta a ottenere etichette in cui viene valorizzato ed esaltato tutto ciò che la natura ha creato. Rossi, Bianchi e Rosati, in alcuni casi vinificati anche esclusivamente da piante prephylloxera, sono vini, quelli prodotti dalla Tenuta delle Terre Nere, che come pochi altri raccontano la vera essenza dell’Etna, sottolineando tutte quelle che sono le migliori peculiarità del terroir di quello che è il più grande vulcano italiano.
