

- -10%
L'Etna Rosso 'Calderara Sottana' di Tenuta delle Terre Nere è frutto di uve nerello mascalese e di nerello cappuccio provenienti da Calderara Sottana: vigneto posto tra 600 e 700 m di quota, dove i leggeri sassi di pietra pomice e basalto di cui è completamente ricoperto trattengono e rilasciano il calore durante le fresche notti, favorendo una perfetta maturazione dei grappoli. Affinato in legni di rovere francese al 20% nuovi di diverse capacità (barrique, tonneau, botti grandi) per un periodo variabile tra 16 e 18 mesi e per 1 mese finale in acciaio, la cifra distintiva del Calderara è di saper donare sensazioni di pienezza al palato, pur rimanendo ineffabilmente lieve ed elegante – cremoso, probabilmente il più immediato tra i cru di Etna rosso di Terre Nere.
- Catégorie de Produit
- Vin rouge
- Dénomination
- Etna Rosso DOC
- Philosophie
- Biodynamique (vin obtenu à partir de raisins issus de l'agriculture biodynamique, où une attention particulière est portée sur les influences astrologiques sur les plantes et les sols, visant à recréer entre eux la juste interconnexion)
- Cépage / Matière première
- nerello mascalese
- Variété / Assemblage
- nerello mascalese 98%, nerello cappuccio 2%
- Millésime ou Cuvée
- 2020
- Format
- 750 ml.
- Nation
- Italie
- Région
- FR - Sicile
- Teneur en Alcool
- 14% vol.
- Température de Service
- 18° - 20° C. (The temperature remains the same in both languages.)
- Verre Recommandé
- Calice large à tige longue
- Caractéristiques Spéciales
- Vignerons Indépendants
- Accords Gastronomiques
- Fromages affinés, Primi de Terre, Viandes Blanches, Viandes Rouges, Gibier
- Allergènes
- Contient des sulfites (par sulfites, on entend le dioxyde de soufre qui est ajouté au vin pour le préserver, grâce à son action désinfectante, antioxydante et stabilisante).
Tenuta delle Terre Nere
Nel suggestivo scenario dell'Etna, dove la terra e il fuoco danzano in un abbraccio eterno, si erge la Tenuta delle Terre Nere. Questa cantina, simbolo di un territorio unico al mondo, è nata con un obiettivo chiaro e ambizioso: valorizzare i cru vulcanici, facendo emergere la straordinaria ricchezza e diversità che il suolo etneo può offrire. Qui, tra le pendici del vulcano ancora attivo, la viticoltura diventa un'arte che sfida la natura, trasformando ogni vendemmia in un'opera irripetibile.
La Tenuta delle Terre Nere abbraccia con devozione la DOC Etna, dedicandosi alla coltivazione di uve autoctone come il Nerello Mascalese e il Carricante, varietà che meglio di altre riescono a esprimere il carattere e l'identità del loro terroir. La filosofia produttiva è radicata nel rispetto per la terra e per i cicli naturali, adottando pratiche agricole sostenibili e metodi di vinificazione che esaltano la purezza e l'autenticità del frutto.
Tra le etichette più emblematiche emerge l'Etna Rosso Santo Spirito, un vino capace di raccontare, sorso dopo sorso, la magia di queste terre. Con il suo bouquet complesso e affascinante, che spazia dalle note di frutti rossi maturi fino a sfumature minerali e speziate, ogni calice si trasforma in un viaggio sensoriale attraverso i sentieri lavici e i cieli azzurri dell'Etna.
Lasciati sedurre dalla maestosità della Tenuta delle Terre Nere, scoprendo su Vino45 l'eccellenza dei suoi vini. Un invito a esplorare un mondo dove la tradizione e l'innovazione si fondono, celebrando la grandezza di uno dei terroir più straordinari d'Italia.
Indirizzo:
Contrada Calderara, Randazzo, Catania (CT), Italia
Colore: rosso rubino tenue con riflessi mogano
Bouquet: intenso, pervaso da note di erbe officinali e spezie dolci, minerali e balsamiche.
Gusto: invitante e saporito grazie a sensazioni saline che ben si fondono ad una morbidezza cremosa e a tannini sfe
- Bibenda 5/5