-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Dominè' di Pievalta richiama alla memoria un vecchio emporio della zona dove la gente era solita fermarsi a degustare un calice di Verdicchio. È il vino legato alla ricerca, alla sperimentazione, alla curiosità di voler scoprire sempre qualcosa di nuovo di questo grande vitigno. Giallo paglierino, ha profumi di pesca, mandorla e pompelmo. In bocca si presenta fresco, sapido e chiude con una persistente sensazione minerale. E' un vino biologico, in vigna si usano solo sostanze di origine naturale. Inoltre si incoraggia la Biodiversità per consentire l’equlibrio tra ogni forma di vita, vegetale e animale.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- Filosofia
- Biologico, Vegano
- Vitigno / Materia prima
- verdicchio
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Marche
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 8° - 10° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Primi di Mare, Piatti di Pesce, Fritture
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Pievalta

Immersa nel cuore affascinante delle Marche, la cantina Pievalta si erge come un faro di innovazione e rispetto per l'ambiente, all'interno del prestigioso gruppo Barone Pizzini. Situata tra i verdi colli che incorniciano il paesaggio marchigiano, Pievalta è un punto di riferimento per chi cerca l'espressione più autentica del Verdicchio, vitigno simbolo della regione. Qui, la magia del terroir si intreccia con una filosofia biodinamica, che guida ogni fase di produzione con rispetto e armonia verso la natura.
Le vigne di Verdicchio, coltivate con dedizione, sono il cuore pulsante di questa cantina. La scelta di pratiche biodinamiche non è solo un metodo di coltivazione, ma una vera e propria filosofia di vita che si riflette in ogni calice. Pievalta produce vini che sono un inno alla purezza e alla complessità del Verdicchio, capaci di esprimere con eleganza la ricchezza del territorio. Le etichette principali, come il San Paolo e il Dominè, si distinguono per la loro struttura raffinata e per le note aromatiche che richiamano la frutta matura e i fiori bianchi, con un finale di mandorla amara che incanta il palato.
Lasciati trasportare in un viaggio sensoriale unico, alla scoperta dei vini di Pievalta. Su Vino45, potrai apprezzare la maestria con cui questa cantina riesce a catturare l'essenza delle Marche in ogni bottiglia, regalandoti un'esperienza enologica che fonde tradizione e innovazione con un profondo rispetto per l'ambiente.
Indirizzo:
via Monteschiavo, 18 - 60030 Maiolati Spontini (AN), Italia
Colore: giallo dorato brillante dai riflessi verdognoli
Bouquet: ginestra, camomilla, albicocca matura, ananas e pesca, sentori di menta selvatica, salvia e nocciola
Gusto: asciutto e fresco, lungo finale sapido.
Valutazione Complessiva: 90/100
Recensioni

IL VINO
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Dominè' di Pievalta richiama alla memoria un vecchio emporio della zona dove la gente era solita fermarsi a degustare un calice di Verdicchio. È il vino legato alla ricerca, alla sperimentazione, alla curiosità di voler scoprire sempre qualcosa di nuovo di questo grande vitigno. Giallo paglierino, ha profumi di pesca, mandorla e pompelmo. In bocca si presenta fresco, sapido e chiude con una persistente sensazione minerale. E' un vino biologico, in vigna si usano solo sostanze di origine naturale. Inoltre si incoraggia la Biodiversità per consentire l’equlibrio tra ogni forma di vita, vegetale e animale.
L'AZIENDA

Pievalta è una giovane e moderna cantina del territorio dei Castelli di Jesi, divenuta, nel giro di pochi anni, un virtuoso modello di vitivinicoltura biodinamica nelle Marche. È stata fondata a Maiolati Spontini nel 2002 dalla Barone Pizzini, celebre realtà produttiva della Franciacorta, con lo scopo di valorizzare ed esprimere al meglio uno dei più importanti vitigni autoctoni d’Italia: il Verdicchio.
La gestione di Pievalta è stata affidata al giovane enologo milanese Alessandro Fenino, che ha plasmato la cantina secondo la propria sensibilità. La scelta di passare dalla viticoltura biologica alla biodinamica risale al 2005 e nasce, come spiega Alessandro, dalla volontà di incoraggiare l’armonia espressiva del luogo, lasciandola libera di esprimersi senza trucchi e interventi: “viticoltura biodinamica vuol dire portare la vita nel vigneto aiutandolo a riattivare le forze che lo mettono in relazione con il cielo e la terra”.
I vigneti di Pievalta si estendono per 21,5 ettari a Maiolati Spontini e per 5 ettari a San Paolo di Jesi, uno dei più vocati terroir dei Castelli di Jesi. La gestione dei vigneti prevede il nutrimento delle piante attraverso sovesci di leguminose, rinterri, corno letame e preparati biodinamici, potature corte e bassissime quantità di zolfo di miniera. Nessun coadiuvante di origine vegetale viene usato nel processo produttivo e i vini prodotti hanno anche la certificazione di qualità vegetariana vegan. Si tratta di vini espressivi, puliti dinamici e territoriali: l’espressione biodinamica del Verdicchio dei Castelli di Jesi.
