-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Grappa di grande finezza ottenuta da vinacce fresche di Prosecco della ristretta area di Cartizze, cru d’eccellenza del Valdobbiadenese, dove suoli morenici e calcarei, pendenze ripide e ventilazione costante favoriscono una maturazione aromatica completa. Distillata con alambicco discontinuo sottovuoto, conserva intatti i profumi varietali del Glera. Si presenta trasparente e luminosa, con profumi floreali e fruttati che ricordano pera, mela e fiori d’acacia. Al palato è setosa e complessa, unisce finezza e corpo pieno con un lungo finale di mandorla e miele. La distillazione lenta e artigianale esalta l’identità del terroir di Cartizze, dando vita a una grappa elegante e persistente, perfetta a 9-12 °C nel bicchiere a tulipano, in abbinamento a formaggi stagionati o cioccolato fondente.
- Categoria del Prodotto
- Grappa
- Denominazione
- Grappa
- Tipo di Produzione
- Distillato
- Vitigno / Materia prima
- glera
- Annata o Cuvée
- Sans Année
- Formato
- 700 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Veneto
- Gradazione Alcolica
- 40% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice piccolo aperto
- Confezione
- Astuccio Originale
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione, Formaggi Stagionati, Cioccolato
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 85/100 Molto Buono
Varaschin

Nel cuore del Veneto, una regione rinomata per il suo ricco patrimonio enologico, la cantina Varaschin si erge come un baluardo della tradizione vinicola trevigiana. Qui, tra i dolci pendii dei colli trevigiani, la cantina Varaschin coltiva con passione le uve che da secoli definiscono l'identità di questo territorio. Il Glera e il Raboso, vitigni simbolo della zona, trovano in queste terre il loro habitat ideale, regalando vini che raccontano storie di autenticità e semplicità.
La filosofia produttiva di Varaschin è saldamente radicata nella tradizione, con un occhio sempre attento alla qualità e alla convivialità. Ogni bottiglia è il frutto di un processo artigianale che rispetta i ritmi della natura e le caratteristiche uniche del terroir. Nella loro gamma, spiccano il Prosecco e il Rosso Frizzante, vini che incarnano la gioia di vivere e il piacere della convivialità. Il Prosecco di Varaschin, con le sue bollicine vivaci e i suoi aromi freschi e fruttati, è l'accompagnamento perfetto per ogni occasione, mentre il Rosso Frizzante, con la sua struttura leggera e il carattere fruttato, invita a scoprire un lato sorprendente delle tradizioni vinicole venete.
Lasciati conquistare dalla vivacità e dall'autenticità dei vini Varaschin, un viaggio tra i profumi e i sapori del Veneto. Scopri su Vino45 le etichette che meglio rappresentano la tradizione e l'arte vinicola di questa cantina, e lasciati trasportare in un mondo di effervescente piacere enologico.
indirizzo:
Strada Chiesa, 10, 31049 Valdobbiadene (TV), Italia
Colore: trasparente brillante con riflessi cristallini che evidenziano purezza e limpidezza.
Olfatto: fine e armonioso, con sentori delicati di frutta bianca matura, fiori secchi e leggere sfumature erbacee che richiamano la materia prima.
Gusto: avvolgente, corposo e ben strutturato, morbido nella progressione ma deciso nella persistenza, con ritorni aromatici puliti e un finale tipico della grappa tradizionale.
Recensioni

IL VINO
Grappa di grande finezza ottenuta da vinacce fresche di Prosecco della ristretta area di Cartizze, cru d’eccellenza del Valdobbiadenese, dove suoli morenici e calcarei, pendenze ripide e ventilazione costante favoriscono una maturazione aromatica completa. Distillata con alambicco discontinuo sottovuoto, conserva intatti i profumi varietali del Glera. Si presenta trasparente e luminosa, con profumi floreali e fruttati che ricordano pera, mela e fiori d’acacia. Al palato è setosa e complessa, unisce finezza e corpo pieno con un lungo finale di mandorla e miele. La distillazione lenta e artigianale esalta l’identità del terroir di Cartizze, dando vita a una grappa elegante e persistente, perfetta a 9-12 °C nel bicchiere a tulipano, in abbinamento a formaggi stagionati o cioccolato fondente.
L'AZIENDA

Varaschin Matteo & figli nasce nel 1930 nel borgo di San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene proprio nel cuore delle colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Casa Brunoro, è la sala degustazione della cantina Varaschin situata a San Pietro di Barbozza. Un luogo storico istituito dalla famiglia Brunoro nel 1750 circa, attualmente sede dal 1946 della storica Confraternita di Valdobbiadene.
