-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Franciacorta Extra Brut Rosè Millesimato di Terre d’Aenòr unisce l'eleganza dello Chardonnay e la corposità e struttura del Pinot Nero. Una bollicina dal potenziale evolutivo importante e dotata di grande personalità. Caratterizzato da un’esigua correzione zuccherina al momento della sboccatura, esprime caratteristiche sensoriali legate esclusivamente alla qualità delle uve. Affina 30 mesi sui lieviti. Spuma morbida e perlage fine e persistente, risulta intenso al naso e fa percepire aromi fruttati di frutti rossi e agrumi seguito da aromi vegetali di tabacco ed erbe aromatiche. Gusto fresco e delicato ma deciso, con un supporto acido e sapido significativo che stimola la salivazione. Da abbinare a primi piatti e secondi piatti di pesce e carne dai gusti decisi.
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Denominazione
- Franciacorta DOCG
- Uvaggio
- Rosé
- Filosofia
- Biologico, Biodinamico
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Extra Brut ( 0-6 gr/lt)
- Varietà / Assemblaggio
- 80% Chardonnay, 20% Pinot nero
- Annata o Cuvée
- Millesimato, 2019
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Lombardia
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Piatti di Pesce, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Terre d’Aenor

Nell'incantevole cornice dell'Oltrepò Pavese, dove i vigneti disegnano paesaggi di rara bellezza, prende vita la giovane e dinamica cantina Terre d’Aenor. Questa realtà, capitanata da una squadra di donne appassionate, ha saputo distinguersi sin da subito grazie a un approccio produttivo che sposa la qualità con la sostenibilità. Qui, tra le dolci colline lombarde, il Pinot Nero trova la sua massima espressione, diventando il cuore pulsante di un progetto che guarda al futuro con rispetto per il passato.
Le terre di questa regione, ricche di storia e tradizione vinicola, sono il palcoscenico ideale per la produzione di vini di grande prestigio. Terre d’Aenor ha scelto il metodo classico per dare vita a etichette che raccontano una storia di eleganza e raffinatezza. Il Blanc de Noirs Riserva è il fiore all’occhiello della cantina: un vino che incanta con la sua complessità olfattiva e la sua struttura avvolgente, capace di esprimere tutto il carattere del Pinot Nero coltivato in queste terre.
Lasciati sedurre dalle creazioni di Terre d’Aenor su Vino45, dove ogni bottiglia è un invito a scoprire la passione e la dedizione di un team che ha scelto di trasformare ogni vendemmia in un'opera d'arte. Un viaggio nel cuore dell'Oltrepò Pavese che promette emozioni uniche e autentiche.
Indirizzo:
Via Alessandro Volta, 22, 25050 Provaglio d'Iseo (BS), Italia
Perlage: fine e persistente
Colore: rosa antico con riflessi ramati
Bouquet: intensi aromi fruttati di frutti rossi e agrumi seguito da aromi vegetali di tabacco ed erbe aromatiche
Gusto: fresco e delicato ma deciso, con un supporto acido e sapido significativo che stimola la salivazione.
Recensioni

IL VINO
Il Franciacorta Extra Brut Rosè Millesimato di Terre d’Aenòr unisce l'eleganza dello Chardonnay e la corposità e struttura del Pinot Nero. Una bollicina dal potenziale evolutivo importante e dotata di grande personalità. Caratterizzato da un’esigua correzione zuccherina al momento della sboccatura, esprime caratteristiche sensoriali legate esclusivamente alla qualità delle uve. Affina 30 mesi sui lieviti. Spuma morbida e perlage fine e persistente, risulta intenso al naso e fa percepire aromi fruttati di frutti rossi e agrumi seguito da aromi vegetali di tabacco ed erbe aromatiche. Gusto fresco e delicato ma deciso, con un supporto acido e sapido significativo che stimola la salivazione. Da abbinare a primi piatti e secondi piatti di pesce e carne dai gusti decisi.
L'AZIENDA

Terre d’Aenòr nasce come un progetto innovativo, giovane, moderno, che porterà alla realizzazione di una nuova cantina in Franciacorta, a Provaglio d’Iseo. Nel frattempo è stata allestita una cantina funzionale, dotata di tutte le più moderne attrezzature, in una struttura di proprietà, sempre a Provaglio d’Iseo. Terre d’Aenòr si estende su 42 ettari e si stima una produzione a regime di 300.000 bottiglie l’anno.
L’azienda utilizza un metodo biologico puro al 100%, sia in vigna che in cantina durante la fase di vinificazione e viene utilizzata solo uva di proprietà. Terre d’Aenòr è una cantina nuova ma che può contare sull’esperienza quarantennale del responsabile tecnico, Ermes Vianelli, che segue tutta la parte agronomica ed enologica del progetto, insieme a un team di ragazzi giovani che collaborano con lui. La titolare della cantina è Eleonora Bianchi, una giovane donna che ha deciso di abbracciare questa sfida imprenditoriale, con il desiderio di lanciare un nuovo progetto improntato all’eccellenza qualitativa e all’innovazione, forte di una distintiva personalità.
