-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Trento DOC Dosaggio Zero "Perlé Zero" 2017 Ferrari è un Trentodoc che porta all’estremo la purezza espressiva dello Chardonnay di montagna, grazie a un assemblaggio di diversi millesimi, senza alcun dosaggio zuccherino. Le uve, raccolte a mano nei migliori vigneti di quota, vengono vinificate in acciaio – per esaltare il frutto – e in parte in legno, che dona struttura e complessità. Il lungo affinamento in vetro, oltre 6 anni sui lieviti, regala profondità e straordinaria finezza. Al naso è esplosivo nella freschezza, con sentori di melissa, erbe aromatiche, crema di limone e gesso, che con l’ossigenazione si aprono verso ananas ed anice. Il sorso è avvolgente in apertura, per poi rivelarsi teso, asciutto e salino, con richiami a scorza d’agrumi e sale dell’Himalaya. Uno spumante unico e irresistibile, ideale per chi ama la verticalità, l'eleganza estrema e la mineralità pura.
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Denominazione
- Trentodoc
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Dosaggio Zero - Brut Nature (0-3 gr/lt)
- Annata o Cuvée
- Millesimato, 2017
- Sboccatura
- 2017
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Trentino
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Confezione
- Astuccio Originale
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Antipasti, A Tutto Pasto, Piatti di Pesce
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Ferrari

Nel cuore del Trentino, tra montagne maestose e vallate incantate, si erge la cantina Ferrari, un nome che risuona come un'ode alle bollicine italiane. Fondata all'inizio del XX secolo, questa cantina è diventata il simbolo del Metodo Classico, incarnando l'eleganza e la raffinatezza attraverso ogni sorso dei suoi celebri spumanti. Ferrari si è affermata come un faro nel panorama enologico mondiale, grazie a una dedizione incrollabile alla qualità e a un profondo rispetto per l'ambiente che si traduce in un impegno concreto verso la sostenibilità.
Le colline trentine, culla di un terroir unico, offrono le condizioni ideali per la coltivazione delle uve Chardonnay e Pinot Nero, varietà che trovano qui un'espressione vibrante e complessa. Queste uve, curate con passione e sapienza, danno vita a vini che sono autentici capolavori di vinificazione. Tra le etichette più celebri, il Perlé incanta con la sua finezza e il suo perlage persistente, mentre il Giulio Ferrari rappresenta l'apice dell'arte spumantistica, con una struttura avvolgente e un bouquet aromatico che conquista i sensi.
Ogni bottiglia di Ferrari racconta una storia di tradizione e innovazione, di impegno e passione. Un invito a scoprire su Vino45 l'essenza delle bollicine italiane attraverso le etichette più prestigiose di Ferrari, per un viaggio sensoriale che celebra l'eccellenza e la bellezza del Trentino.
Indirizzo:
Via del Ponte di Ravina 15, 38121 - Trento (TN), Italia
Colore: Giallo paglierino brillante, con riflessi dorati.
Perlage: Finissimo, continuo e persistente, segno di lunga maturazione.
Bouquet: Intenso e vibrante, con sentori di melissa, erbe aromatiche, gesso e crema di limone. Con l’ossigenazione emergono note esotiche di ananas e anice.
Gusto: Attacco avvolgente e cremoso, che lascia spazio a un finale teso, asciutto e salino, con richiami di scorza d’agrumi e sale dell’Himalaya.
- I Vini di Veronelli 3/3
Valutazione Compessiva: 94/100
Recensioni

IL VINO
Trento DOC Dosaggio Zero "Perlé Zero" 2017 Ferrari è un Trentodoc che porta all’estremo la purezza espressiva dello Chardonnay di montagna, grazie a un assemblaggio di diversi millesimi, senza alcun dosaggio zuccherino. Le uve, raccolte a mano nei migliori vigneti di quota, vengono vinificate in acciaio – per esaltare il frutto – e in parte in legno, che dona struttura e complessità. Il lungo affinamento in vetro, oltre 6 anni sui lieviti, regala profondità e straordinaria finezza. Al naso è esplosivo nella freschezza, con sentori di melissa, erbe aromatiche, crema di limone e gesso, che con l’ossigenazione si aprono verso ananas ed anice. Il sorso è avvolgente in apertura, per poi rivelarsi teso, asciutto e salino, con richiami a scorza d’agrumi e sale dell’Himalaya. Uno spumante unico e irresistibile, ideale per chi ama la verticalità, l'eleganza estrema e la mineralità pura.
L'AZIENDA

Una cantina che non ha bisogno di presentazioni, il cui mito nasce grazie all’intuito di un uomo, Giulio Ferrari, e al sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. Un vero e proprio pioniere, è lui infatti che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo chardonnay in Italia. È così che comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie con un culto ossessivo per la qualità. Vini che da subito entrano nel cuore degli appassionati più esigenti che mai, in Italia, avevano trovato spumanti così eleganti, fini, sorprendenti. Non avendo però figli Giulio Ferrari cerca un successore a cui affidare il suo sogno. Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di una famosa enoteca di Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno riesce in pochissimo tempo, siamo nella prima metà degli anni 50, a incrementare la produzione senza mai scendere a compromessi con la qualità, seguendo quella stessa linea tracciata dal fondatore. La tradizione continua, e Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e il brindisi italiano per eccellenza. In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore. Oggi, a distanza di oltre cento anni, Ferrari è sinonimo stesso dei migliori spumanti italiani. Vini unici, veri e propri inni alla grandezza di una cantina senza eguali e di un territorio, quello di Trento, che ha dimostrato di poter offrire alcune delle migliori bollicine del mondo.
