-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il 'Bolignano' di Cantina Castellani è un Conero Riserva, da uve Montepulciano in purezza, vino rosso intenso e complesso. In vigna dosaggi minimi di rame e zolfo e trattamento biodinamico del terreno. La vendemmia manuale é effettuata selezionando i grappoli migliori, dopo la seconda decade di ottobre. Segue una fermentazione con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni e un affinamento in tonneaux di rovere francese ed infine in bottiglia. Intenso il profumo di frutta matura rossa, confetture, note speziate con sentori di vaniglia. Al gusto risultano piacevoli sensazioni di frutta matura e amarene sotto spirito. Speziato, esprime una grande struttura, secco, caldo, morbido, fine, dai tannini vellutati e con un'ottima persistenza. Perfetto in accompagnamento a primi piatti della cucina marchigiana, arrosti, carni rosse alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Conero DOCG
- Filosofia
- Biodinamico
- Vitigno / Materia prima
- montepulciano
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Marche
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vignaioli Indipendenti, Piccoli Produttori
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Rosse, Cacciagione, Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Paste, Primi di Terra
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Cantina Castellani
Nella suggestiva cornice delle colline toscane, la Cantina Castellani si erge come un baluardo della tradizione vinicola italiana, tramandata da generazioni. Le radici di questa storica azienda affondano profondamente nel fertile suolo toscano, dove il clima mite e i terreni variegati creano l'ambiente ideale per la coltivazione delle uve. Castellani, con la sua lunga eredità, rappresenta una delle famiglie più emblematiche nel panorama enologico della Toscana, con una visione che abbraccia sia la tradizione che l'innovazione.
Nel cuore della regione vinicola, la Cantina Castellani si dedica con passione alla produzione di denominazioni prestigiose come il DOCG Chianti e l'IGT Toscana. Il Sangiovese, uva simbolo della Toscana, è protagonista assoluto nei vigneti dell'azienda, insieme al Merlot che aggiunge un tocco internazionale ai loro assemblaggi. Queste varietà, coltivate con cura e rispetto per l'ambiente, danno vita a vini che esprimono tutta la ricchezza del territorio toscano.
Tra le etichette di spicco della Cantina Castellani, il Chianti Riserva si distingue per la sua struttura robusta e i suoi aromi complessi, frutto di una sapiente maturazione in botte. Il Filicheto, invece, incarna la versatilità e l'eleganza delle terre toscane, con note fruttate e una piacevole morbidezza al palato. Entrambi i vini raccontano storie di una tradizione che si evolve, mantenendo intatta la qualità e l'autenticità che da sempre contraddistinguono la produzione della famiglia Castellani.
Lasciati affascinare dal fascino intramontabile dei vini della Cantina Castellani, disponibili su Vino45. Un invito a scoprire la passione e la maestria che si celano dietro ogni bottiglia, un viaggio attraverso la storia e l'arte vinicola toscana.
Indirizzo:
Via Bolignano 86, Ancona, Itaia
Colore: rosso rubino profondo
Bouquet: intenso di frutta matura rossa, confetture, note speziate con sentori di vaniglia
Gusto: piacevoli sensazioni di frutta matura, amarene sotto spirito,speziato, esprime una grande struttura, secco, caldo, morbido, fine, tannini vellutati e ottima persistenza.
2012: Le Marche nel Bicchiere - AIS
2013: Vini buoni d’Italia - Touring Club
2015: Le Marche nel Bicchiere - AIS
2015: The Winehunter Award 2020 Merano
2017: The Winehunter Award 2022 Merano
2018: Le Marche nel Bicchiere - AIS
Recensioni
![]()
IL VIGNETO
Il vigneto sorge in una zona collinare con un ottima pendenza ed una esposizione ideale a Sud, su un terreno di medio impasto tendenzialmente argilloso, ideale per la coltivazione del del vitigno Montepulciano. Manteniamo il terreno inerbito senza usare assolutamente diserbanti, concimazioni con letame e sovescio. Per i trattamenti usiamo essenzialmente rame e zolfo, con dosaggi ridotti al minimo.
L'AZIENDA
La Cantina Castellani, seppure di piccole dimensioni, è stata progettata e costruita secondo standard architettonici e tecnologici delle grandi cantine moderne. Nella parte posteriore e superiore, abbiamo la zona ricezione delle uve, dove dalla pigia-diraspatrice le uve vanno direttamente nei fermentini posti al livello inferiore per caduta. Da questa zona lavorazione, dopo la fermentazione in moderni tini di acciaio inox a temperatura controllata, i vini passano nella bottaia per l’affinamento in piccole e medie botti di selezionato rovere francese.
