-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Barolo DOCG Bussia 2015 di Marco Bonfante è il risultato della selezione delle migliori uve dal vigneto sulla collina Bussia, al confine tra Barolo e Monforte d’Alba, uno dei cru più prestigiosi della denominazione. Il particolare terroir conferisce al vino potenza ed eleganza, con profumi di frutti rossi maturi, viola, spezie e leggere note ferrose. Affinato in botti di rovere, esprime al palato un carattere asciutto, caldo, corposo e armonico, con tannini nobili e vellutati e una lunga persistenza gustativa. Vino di grande fascino e straordinaria longevità, capace di evolvere fino a 25 anni, ideale con brasati, selvaggina, tartufo e formaggi stagionati.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Barolo DOCG
- Vitigno / Materia prima
- nebbiolo
- Annata o Cuvée
- 2015
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Piccoli Produttori
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni Rosse, Carni in Umido, Formaggi Stagionati
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 89/100 Molto Buono
Marco Bonfante

Immersa nel suggestivo paesaggio di Nizza Monferrato, nel cuore del Piemonte, si trova la cantina Marco Bonfante. Questo angolo di terra, dove la tradizione vitivinicola si intreccia con una visione moderna e dinamica, è la culla di vini che raccontano storie di passione e innovazione. La cantina si distingue per la sua capacità di interpretare il Barbera con un approccio contemporaneo, creando vini che rispecchiano una nuova era enologica senza mai tradire le radici piemontesi.
Le dolci colline di Nizza Monferrato, caratterizzate da un microclima unico e da terreni ricchi di minerali, offrono un terroir ideale per la coltivazione di uve nobili come Barbera e Nebbiolo. Qui, Marco Bonfante ha saputo dare vita a vini che esprimono intensità e concentrazione, incarnando una filosofia produttiva che coniuga innovazione e rispetto per la tradizione. Il Nizza DOCG La Bellaluna è il fiore all’occhiello della produzione, un vino che affascina per la sua struttura avvolgente e la profondità aromatica, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Ogni bottiglia di Marco Bonfante è un invito a scoprire la complessità e l'eleganza del Piemonte, un viaggio sensoriale tra note fruttate e speziate che celebrano la ricchezza di questa terra. Esplora su Vino45 le etichette più rappresentative di Marco Bonfante e lasciati sedurre dalla modernità e dalla tradizione che convivono in perfetta armonia nei suoi vini.
Indirizzo:
Strada Vaglio Serra, 72, Nizza Monferrato (AT), Italia
Colore: Rosso granato intenso con riflessi aranciati tipici dell’evoluzione, limpido e di buona consistenza.
Olfatto: Profumo complesso e avvolgente con note di rosa appassita, viola e frutti rossi maturi che si fondono a sentori speziati di liquirizia, tabacco e cacao.
Gusto: Strutturato e austero, con tannino fitto e ben integrato, sorretto da una viva freschezza e lunga persistenza aromatica che richiama spezie e frutta sotto spirito.
- Falstaff: 89/100
- Wine Enthusiast: 88/100
Recensioni

IL VINO
Il Barolo DOCG Bussia 2015 di Marco Bonfante è il risultato della selezione delle migliori uve dal vigneto sulla collina Bussia, al confine tra Barolo e Monforte d’Alba, uno dei cru più prestigiosi della denominazione. Il particolare terroir conferisce al vino potenza ed eleganza, con profumi di frutti rossi maturi, viola, spezie e leggere note ferrose. Affinato in botti di rovere, esprime al palato un carattere asciutto, caldo, corposo e armonico, con tannini nobili e vellutati e una lunga persistenza gustativa. Vino di grande fascino e straordinaria longevità, capace di evolvere fino a 25 anni, ideale con brasati, selvaggina, tartufo e formaggi stagionati.
L'AZIENDA

La famiglia Bonfante produce vini a Nizza Monferrato (AT), Piemonte, da otto generazioni, in un’area che rappresenta la zona d’eccellenza della produzione del Barbera d’Asti e che nel 2014 ha ottenuto la denominazione “Nizza DOCG”. È un’azienda a gestione familiare. Il titolare Marco Bonfante, diplomato alla scuola Enologica di Alba, è enologo e si occupa della produzione e della gestione aziendale a 360 gradi. E’ coadiuvato dal consulente enologo Gianluca Scaglione, dall’agronomo Daniele Eberle e dalla sorella Micaela Bonfante che si occupa della gestione amministrativa e dell’ organizzazione logistica. L’azienda offre un’immagine di qualità e serietà, grazie ad un duro lavoro, in Italia e soprattutto all’estero. Sono bastate poche vendemmie perché diventasse una realtà fortemente rappresentativa di questo territorio. Agli impianti di Nizza Monferrato, infatti, si aggiungono le migliori uve provenienti da altre zone della regione, che contribuiscono ad una ricca e versatile gamma rappresentativa delle più prestigiose denominazioni del sud del Piemonte. Le uve prodotte provengono da vigneti in gestione e da vigneti selezionati, grazie ad un’intensa e fiorente attività di “nègoce”. Tutte le operazioni colturali sono seguite dall’agronomo aziendale fino alla raccolta. In vigna viene effettuato il diradamento (detto anche vendemmia verde) al fine di ridurre la produzione della pianta e migliorare la qualità delle uve.
