-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Greppo 2017 di Biondi Santi rappresenta un’icona di tradizione enologica, proveniente dai vigneti della storica tenuta con età compresa tra 15 e 30 anni. L’annata calda ma equilibrata ha donato un vino di grande armonia, inizialmente timido ma capace di rivelare progressivamente la sua eleganza aromatica. Al naso emergono ciliegia rossa, scorza di agrumi e note balsamiche, accompagnate da pepe bianco, tabacco essiccato e radice di liquirizia. In bocca il cuore fruttato si esprime con sorprendente fragranza, sorretto da tannini fini e acidità rinfrescante. Il finale è sapido, lungo e avvolgente, con sfumature di timo e rosmarino. Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, offre una longevità stimata tra i 20 e i 40 anni.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Brunello di Montalcino DOCG
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Annata o Cuvée
- 2017
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Rosse, Dopo Cena - Meditazione, Grandi Occasioni
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 96/100 Eccezionale
Biondi Santi

Nascosta tra le colline ondulate della Toscana, Biondi Santi è una cantina che racconta la storia di un territorio e la passione di una famiglia. Situata nella rinomata regione di Montalcino, è universalmente considerata la culla del Brunello, uno dei vini più iconici e celebrati del mondo. Questa cantina leggendaria è sinonimo di eleganza, longevità e una fedeltà incrollabile alla tradizione toscana, valori che hanno reso i suoi vini autentici ambasciatori della cultura enologica italiana.
La filosofia produttiva di Biondi Santi si fonda su una profonda conoscenza e rispetto del terroir, unito a pratiche vitivinicole tradizionali che esaltano la purezza del Sangiovese Grosso, l'unica varietà di uva coltivata. I vigneti si estendono in un abbraccio silenzioso attorno alla storica tenuta, dove ogni pianta è curata con dedizione per garantire che ogni grappolo esprima al massimo il carattere distintivo del territorio.
Il Brunello Riserva di Biondi Santi è molto più di un semplice vino; è una vera e propria esperienza sensoriale. Questo vino è celebre per la sua struttura maestosa e la sua capacità di evolvere nel tempo, rivelando con il passare degli anni un bouquet complesso e avvolgente di aromi che spaziano dalle note fruttate di ciliegia e mora a quelle più eteree di spezie e tabacco. Ogni sorso è un viaggio che accompagna il degustatore attraverso la storia e l'anima di Montalcino.
Immergiti nel fascino senza tempo dei vini Biondi Santi e scopri su Vino45 le etichette che meglio catturano l'essenza della tradizione e della passione toscana. Un invito a esplorare un mondo dove il passato e il presente si fondono in un'esperienza enologica indimenticabile.
Indirizzo:
Tenuta Greppo, Viale Greppo, 183 - 53024 Montalcino (SI), Italia
Colore: Rosso rubino luminoso e trasparente con riflessi granati in evoluzione.
Olfatto: Profilo fine ed elegante con note di ciliegia, prugna, violetta e cenni di erbe aromatiche, tabacco biondo e leggera speziatura.
Gusto: Strutturato e armonico, con tannino saldo ma raffinato, acidità vibrante e persistenza lunga su ritorni di frutta rossa e spezie.
- Vitae 4/4
- James Suckling 98/100
- Robert Parker 96/100
- Wine Spectator 94/100
Recensioni

IL VINO
Il Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Greppo 2017 di Biondi Santi rappresenta un’icona di tradizione enologica, proveniente dai vigneti della storica tenuta con età compresa tra 15 e 30 anni. L’annata calda ma equilibrata ha donato un vino di grande armonia, inizialmente timido ma capace di rivelare progressivamente la sua eleganza aromatica. Al naso emergono ciliegia rossa, scorza di agrumi e note balsamiche, accompagnate da pepe bianco, tabacco essiccato e radice di liquirizia. In bocca il cuore fruttato si esprime con sorprendente fragranza, sorretto da tannini fini e acidità rinfrescante. Il finale è sapido, lungo e avvolgente, con sfumature di timo e rosmarino. Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, offre una longevità stimata tra i 20 e i 40 anni.
LA STORIA
La storia del Brunello del Greppo comincia con Clemente Santi. Nipote di Giorgio Santi del quale il Prof. Baccio Baccetti nella pubblicazione "Cultura e Università? a Siena" - luglio 1993 - nel capitolo "Naturalisti senesi" scrive tra l'altro:
Il nipote Clemente figlio di Luigi Santi e Petronilla Canali, laureato in farmacia a Pisa e noto scrittore, aveva vaste proprietà terriere a Montalcino e Pienza, e dedicò gran parte della sua attività all'agricoltura, in modo particolare al Greppo, azienda agricola di proprietà? della madre Canali.
Le conoscenze di chimica e di scienza lo aiutarono a portare le sue tecniche enologiche a livelli invidiabili durante gli ultimi anni della sua vita.
Prima di raggiungere quel riconoscimento per il suo "vino rosso scelto (brunello) del 1865", anche il suo Moscatello fu premiato alla Esposizione Universale di Parigi del 1867 (riconoscimento enologicamente straordinario perché a quell'epoca i francesi si consideravano gli unici produttori al mondo di vini di qualità?). Egli ottenne vini rossi adatti all'invecchiamento; aveva individuato tecniche di travaso e di invecchiamento in botti più avanzate rispetto a quelle di tutti i suoi contemporanei.
Ferruccio Biondi Santi instaurò standard produttivi molto severi. Altri produttori all'inizio del 1800 ottennero diplomi importanti per loro vini detti "Brunello": Paccagnini, Anghirelli, Angelini, Vieri Padelletti, ma nessuno seppe dare una continuità ai propri vini oltre la fine della Prima Guerra Mondiale. Ferruccio, forte dell'esperienza straordinaria del nonno materno Clemente Santi, si dedicò con competenza all'azienda del Greppo e, come spesso avviene nelle più felici decisioni storiche, deve qualcosa alle avversità: a metà dell'800 l'oidio, poi la filossera, poi ancora la peronospora, si abbatterono sull'Europa e quindi anche sul Greppo.
Egli si trovò a fronteggiare una minaccia senza precedenti a causa della fillossera per la sopravvivenza dei suoi vigneti.
Ma mentre i viticoltori cercarono di mettere in beva rapidamente i vini rossi (vedi anche il "governo" del vino nuovo) per un rapido realizzo finanziario dai nuovi vigneti, egli guardò verso nuovi orizzonti e volle diversificarsi con un vino che ritenne longevo vinificando in purezza il Sangiovese. Nel 1932 viene descritto come inventore del Brunello da una Commissione Interministeriale che studiò il territorio del Chianti, compreso Montalcino. Nella sua azienda del Greppo, già? sul finire dell' 800 iniziò una metodica selezione massale del Sangiovese.
Alla fine reimpiantò completamente tutti i suoi vigneti innestandoli su barbatelle selvatiche, con gemme prese da quelle piante madri individuate al Greppo: in un certo senso, anticipò di circa un secolo la tendenza in Toscana di produrre vini rossi di corpo pieno, vinificando in purezza il Sangiovese. Morì nel 1917.
Anche altre aziende vinicole richiesero la sua consulenza da un capo all'altro della Penisola: dal vino Lugana a Desenzano sul Garda, al Chianti nel Senese, al Fiorano del Principe Boncompagni a Roma, al Cirò in Calabria. Il suo ultimo atto è stato, nel marzo 1970, la cerimonia di ricolmatura delle sue vecchie bottiglie del Brunello Riserva 1888 - 1891 - 1925 - 1945, nella Cantina del Greppo, alla presenza di Mario Soldati, Luigi Veronelli e Paolo Maccherini: si può dire, sicuramente, che in quell'atto, forse meglio di ogni altro, sta la sua lunga carriera di esperto enologo e che ancora oggi conferma la supremazia, la diversità e la tipicità del Brunello del Greppo. Il Brunello di Montalcino Biondi Santi tocca insomma, il massimo della sua fama e del suo splendore, da parte degli estimatori più attenti e raffinati in tutto il mondo.
Ma non per questo si è riposato sugli allori paterni. Nel frattempo la D.O.C. aveva spinto altri produttori a piantare vitigni ed a migliorare le tecniche nella speranza di poter sfruttare l'immagine elevata del Brunello. In presenza di uno scenario di questo tipo, che ha visto nel territorio una crescita esponenziale di ettari inscritti a Brunello (da 76 ettari del 1967 agli attuali 2100 del 2009), Franco Biondi Santi ha aumentato la produzione del Brunello del Greppo dai 4 ettari, alla morte del padre, agli attuali 25. Ha continuato le severe pratiche agronomiche e di cantina tradizionali per consolidare la tipicità e migliorare la qualità del Brunello del Greppo certo di eguagliare (data la stessa utilizzazione dei terreni e dei vitigni) le grandi Riserve centenarie del suo Brunello.
Grazie ad una personale e costante promozione dei suoi vini nel mondo, Franco Biondi Santi dal '70 in poi è riuscito, a far capire ed apprezzare la straordinaria tipicità e qualità del suo Brunello del Greppo. In futuro la continuità del Greppo è rappresentata dai due figli di Franco, Jacopo e Alessandra ambedue interessati al Greppo: Jacopo con una vivida immaginazione dei vini (fermamente convinto della tipicità del Brunello del Greppo), Alessandra coinvolta nella promozione dell'azienda.
