-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Ardbeg An Oa prende il nome dal suggestivo Mull of Oa, all’estremità sud di Islay, dove l’oceano incontra le scogliere. È un Single Malt Scotch Whisky fortemente torbato, maturato in un mix di botti americane ex-bourbon, europee ex-sherry e vergini carbonizzate, poi unite nel celebre Gathering Vat. Al naso sprigiona aromi di miele, toffee, tabacco, resina di pino e agrumi con richiami marini. Al palato offre un sorso affumicato e complesso, con torba profonda intrecciata a cioccolato, lime, anice, tè e spezie dolci, con tocchi di sigaro e legno fresco. Il finale è lungo e persistente, con echi di torba fumosa, miele, cannella e tabacco. Non filtrato, 46,6% vol., ideale in purezza con formaggi stagionati o cioccolato fondente.
- Categoria del Prodotto
- Whisky
- Denominazione
- Single Malt Whisky
- Tipologia
- Scotch Whisky - Single Malt
- Tipo di Produzione
- Distillato
- Altre Caratteristiche
- Filtrato a Freddo, Torbato
- Vitigno / Materia prima
- malto
- Formato
- 700 ml.
- Nazione
- Scozia
- Regione
- Islay
- Gradazione Alcolica
- 46.6 % vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Confezione
- Astuccio Originale
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 88/100 Molto Buono
Ardbeg

Nella suggestiva Isola di Islay, dove il mare incontra la terra in un abbraccio perennemente sferzato dai venti, si erge la leggendaria distilleria Ardbeg. Conosciuta in tutto il mondo per la produzione di whisky torbato di rara intensità, Ardbeg è una vera e propria icona per gli appassionati di Scotch Whisky, un marchio che racchiude in sé l'essenza di un territorio unico e delle sue tradizioni secolari.
Fondata su questa isola mistica, Ardbeg si distingue per il suo profondo legame con la natura circostante. La distilleria si affaccia su una costa selvaggia, dove l'odore del mare si fonde con quello della torba, elemento essenziale che conferisce ai suoi whisky il caratteristico sapore affumicato e marino. È qui che il maltato orzo, baciato dalla salsedine e dalla brezza oceanica, viene sapientemente lavorato per dar vita a distillati dal carattere deciso e inconfondibile.
La maestria di Ardbeg si manifesta in etichette iconiche come l'Uigeadail e il Ten. L'Uigeadail, dal nome del lago che fornisce l'acqua pura utilizzata nella distillazione, si presenta con un bouquet di fumo e spezie, avvolto da un morbido abbraccio di frutta secca e cioccolato. Il Ten, invece, è un inno alla purezza della torba, un whisky che incarna la quintessenza dell'Islay con i suoi aromi intensi e la sua struttura complessa.
Ardbeg rappresenta un viaggio sensoriale, un invito a esplorare profondità di sapori che raccontano storie di tradizione e innovazione, di mare e terra. Lasciati trasportare dal fascino di Islay e scopri su Vino45 le migliori etichette firmate Ardbeg: un'esperienza indimenticabile per ogni amante del whisky torbato.
Indirizzo:
Port Ellen, Islay PA42 7EA, Scozia
Colore: giallo oro
Bouquet: torbato con note di miele, toffee, foglie di tabacco e resina di pino con sentori di agrumi e aria marina
Gusto: affumicato, una bella torba profonda con note di cioccolato, lime, anice, foglie di tè e spezie dolci con sentori di sigaro e legno fresco. Finale lungo e persistente con note di torba fumosa, corde di navi, anice, miele e cannella con sentori di foglie di tabacco e lime.
Recensioni

IL WHISKY
Ardbeg An Oa prende il nome dal suggestivo Mull of Oa, all’estremità sud di Islay, dove l’oceano incontra le scogliere. È un Single Malt Scotch Whisky fortemente torbato, maturato in un mix di botti americane ex-bourbon, europee ex-sherry e vergini carbonizzate, poi unite nel celebre Gathering Vat. Al naso sprigiona aromi di miele, toffee, tabacco, resina di pino e agrumi con richiami marini. Al palato offre un sorso affumicato e complesso, con torba profonda intrecciata a cioccolato, lime, anice, tè e spezie dolci, con tocchi di sigaro e legno fresco. Il finale è lungo e persistente, con echi di torba fumosa, miele, cannella e tabacco. Non filtrato, 46,6% vol., ideale in purezza con formaggi stagionati o cioccolato fondente.
LA DISTILLERIA

Attiva ufficialmente dalla metà del primo decennio del XIX secolo, dal 1815 per la precisione, la distilleria Ardbeg, situata nel cuore dell’isola di Islay, è stata fondata da John McDougall, e ha attraversato negli anni una storia fatta di mille vicissitudini, simile a quella di molte altre distillerie, dettata da cambi di proprietà, chiusure improvvise e durature, e soprattutto caratterizzata da numerose avversità. Già nel 1835, infatti, ci fu il primo cambio di proprietà, per cui la distilleria venne acquistata dal commerciante di Glasgow Thomas Buchanan, anche se lo stesso John McDougal e suo figlio continuarono a gestire l’azienda, che sul finire degli anni ’70 del 1800, nel 1877 per l’esattezza, viaggiava invece in acque talmente floride da dare lavoro a quasi un terzo degli abitanti dell’isola di Islay. Nel 1981, però, la tendenza era opposta, e complice la diffusa crisi economica, l’azienda non riesce a tenere aperti i battenti, ed è costretta a cessare ogni tipo di attività. Riacquistata nel 1987 da Hiram Walker, sarà solo due anni più tardi, nel 1989, che la distilleria ritorna in produzione, seppure su scala molto ridotta, per poi andare incontro a un altro periodo di chiusura, tra il 1991 e il 1997. Oggi la distilleria è di proprietà del Gruppo LVMH, che ha il merito di avere ridato molte speranze e fiducia ai cultori di questo prodotto. Le etichette in commercio, attualmente, sono tutte contraddistinte dalla stessa voglia di tradizione che ha spinto la distilleria a imbottigliare senza alcuna filtrazione a freddo. Per la distillazione vengono ancora usati gli alambicchi storici, e viene curata minuziosamente la scelta delle acque. Considerata attualmente come una delle più moderne e tecnologicamente avanzate distillerie, oggi Ardbeg si può tranquillamente definire come un marchio cult, fatto per chi vuole ritrovare il classico gusto torbato deciso in un whisky single malt di Islay.
