-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Monica di Sardegna Superiore DOC Iselis Rosso 2021 di Argiolas nasce nei vigneti della tenuta Iselis, da uve Monica in purezza, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. Dopo una vinificazione tradizionale e un affinamento di 12 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia, si presenta morbido ed equilibrato, con eleganti sentori di frutta rossa matura e spezie dolci. La trama setosa e l’armonia gustativa lo rendono un vino versatile, ideale in abbinamento con paste condite, piatti di pesce saporiti, agnello, pecorino e carni alla brace, esprimendo al meglio la tipicità sarda.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Monica di Sardegna Superiore DOC
- Vitigno / Materia prima
- monica di Sardegna
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sardegna
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Cacciagione, Carni Arrosto, Carni in Umido, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 94/100 Eccellente
Argiolas

Nel cuore pulsante della Sardegna, dove il sole abbraccia le colline e il vento porta con sé il profumo del mare, si erge la cantina Argiolas, simbolo indiscusso dell'enologia sarda. Fondata in un territorio ricco di storia e tradizioni millenarie, Argiolas è un faro per coloro che cercano l'autenticità e la bellezza dei vitigni autoctoni dell'isola.
La filosofia produttiva di Argiolas è in perfetta armonia con la natura: l'adozione di pratiche sostenibili nella viticoltura è un segno distintivo che riflette l'amore e il rispetto per il territorio. Qui, le uve crescono rigogliose, accarezzate dal clima mediterraneo che regala loro un carattere unico. Tra queste, il Cannonau, il Vermentino e il Carignano raccontano storie di terra e mare, di sole e vento.
Tra le etichette che portano alto il nome di Argiolas, il Turriga emerge come un vero capolavoro. Questo vino, icona dell'eccellenza sarda, è un’ode alla complessità e alla profondità, capace di avvolgere i sensi con i suoi aromi intensi e la sua struttura raffinata. È un viaggio sensoriale che comincia con note di frutti rossi maturi, per poi svelare spezie e sfumature balsamiche, in un crescendo di emozioni che culminano in un finale lungo e appagante.
Lasciati sedurre dalla magia dei vini Argiolas, disponibili su Vino45: un invito a scoprire le meraviglie di un'isola che si racconta attraverso i suoi calici.
Indirizzo:
via Roma, 28/30, Serdiana (CA) Italia
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei, luminoso e consistente nel calice.
Olfatto: Profumi ampi e complessi con note di prugna matura, ciliegia sotto spirito, spezie dolci, liquirizia e un leggero tocco balsamico ed erbaceo.
Gusto: Morbido e avvolgente, con tannini vellutati ben integrati, buona freschezza e lunga persistenza aromatica dominata da frutti rossi e spezie.
- Gambero Rosso: 2/3
- Doctor Wine: 94/100
- Veronelli: 92/100
- James Suckling: 92/100
Recensioni

IL VINO
Il Monica di Sardegna Superiore DOC Iselis Rosso 2021 di Argiolas nasce nei vigneti della tenuta Iselis, da uve Monica in purezza, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. Dopo una vinificazione tradizionale e un affinamento di 12 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia, si presenta morbido ed equilibrato, con eleganti sentori di frutta rossa matura e spezie dolci. La trama setosa e l’armonia gustativa lo rendono un vino versatile, ideale in abbinamento con paste condite, piatti di pesce saporiti, agnello, pecorino e carni alla brace, esprimendo al meglio la tipicità sarda.
LA FAMIGLIA
Non si può raccontare la Cantina senza raccontare la famiglia. È una storia che comincia agli inizi del '900, a Serdiana, terra di agricoltori, di oliveti e vigne. Qui, nel 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina e Marianna, e quindi ai figli. Oggi nella cantina lavora già la terza generazione degli Argiolas: quella dei nipoti di Antonio. In fondo è semplice: vendemmia dopo vendemmia, dai genitori ai figli, la tradizione si tramanda.
IL TERRITORIO
Serdiana è vicino a Cagliari, appena nell'entroterra. È in una zona di basse colline ondulate, come un anfiteatro attorno alla città e al suo golfo. Sono terre coltivate da millenni, e fin da allora erano gli oliveti, i campi e le vigne della città. In queste campagne sorgono tante piccole chiesette medievali, romaniche: ognuna era il centro di una delle comunità di coltivatori, che punteggiavano il paesaggio. Questa è una zona che sembra fatta per la vite: ondulata, ricca di sole e vento, con il mare vicino che mitiga il caldo e il freddo. Qui si coltivano i grandi vitigni sardi. Alcuni sono famosi, come il Cannonau, il Vermentino, il Carignano. Altri sono meno conosciuti: come il Monica, il Bovale, il Nasco, il Girò, il Nuragus. Fra questi vitigni c’è ogni varietà, ogni personalità e sfumatura. Sono tesori da proteggere, coltivare, far conoscere. Perché siamo in una terra di viticoltori. In mezzo al Mediterraneo. In Sardegna.
