-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Lo Champagne “Cumières” Brut Nature di Georges Laval nasce da un assemblaggio classico dei tre vitigni dello Champagne – con prevalenza di Chardonnay, affiancato da Pinot Noir e Pinot Meunier – provenienti da vecchie vigne coltivate in biologico nel prestigioso territorio di Cumariot, classificato Premier Cru. La vinificazione segue uno stile artigianale: fermentazione alcolica in foudres, affinamento in botti di rovere, sosta sui lieviti per 24-36 mesi, e riposo in bottiglia per altri 3-6 mesi. Essendo un Brut Nature, non prevede aggiunta di liqueur de dosage, esprimendo con purezza il carattere del terroir. Al calice rivela un profilo di grande tensione e precisione, con una freschezza vibrante, una materia generosa e una trama sapida che lo rendono vigoroso, profondo e raffinato. Uno Champagne essenziale e autentico, perfetto per gli amanti della mineralità e dell’equilibrio.
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Categoria del Prodotto
- Champagne
- Denominazione
- Champagne AOC
- Uvaggio
- Blanc de Noirs
- Cru
- Premier Cru
- Filosofia
- Biodinamico, Biologico
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Dosaggio Zero - Brut Nature (0-3 gr/lt)
- Varietà / Assemblaggio
- chardonnay 50%, pinot noir 30%, pinot meunier 20%
- Annata o Cuvée
- 2018
- Sboccatura
- 2016
- Formato
- 1.5 L
- Nazione
- Francia
- Regione
- Champagne
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Abbinamenti Gastronomici
- Piatti di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Crudi di Pesce, Grandi Occasioni
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Georges Laval

In un angolo incantato della regione Champagne, in Francia, la cantina Georges Laval si distingue come un faro di autenticità e rispetto per la natura. Fondata da una famiglia di vignerons appassionati, questa cantina è il simbolo di un impegno profondo verso la produzione di Champagne che riflettono la purezza del terroir e l'essenza delle uve da cui nascono. Qui, nel cuore della denominazione AOC Champagne, ogni bottiglia racconta una storia di dedizione e savoir-faire tramandato di generazione in generazione.
Georges Laval è un piccolo vigneron che ha scelto di seguire la strada della biodinamica, un approccio che rifiuta l'uso della chimica in vigna, privilegiando invece pratiche sostenibili che rispettano i ritmi naturali della terra. Questo metodo non solo protegge l'ambiente, ma esalta anche le caratteristiche uniche delle uve coltivate: Chardonnay e Pinot Meunier. Queste varietà, curate con amore e attenzione, danno vita a Champagne di rara bellezza, caratterizzati da una freschezza vibrante e una complessità aromatica che incanta i sensi.
Tra le etichette di spicco della cantina, il Brut Nature Premier Cru è un esempio perfetto dell'arte enologica di Georges Laval. Questo Champagne, non dosato, offre un'espressione pura e cristallina del terroir, con note di agrumi, fiori bianchi e una mineralità che lascia un'impronta indelebile sul palato. È un vino che non teme di mostrare la sua anima autentica, rendendolo un compagno ideale per chi cerca esperienze gustative intense e indimenticabili.
Lasciati sedurre dall'eccellenza dei vini firmati Georges Laval su Vino45: un invito a scoprire Champagne che non solo deliziano, ma che raccontano una storia di rispetto per la natura e di passione per l'arte vinicola.
Indirizzo:
16 ruelle du Carrefour - 51480 Cumières, Francia
Perlage: fine e persistente
Colore: giallo dorato brillante
Bouquet: eleganti profumi di frutti bianchi e gialli, di composta di pere e sentori tostati di nocciola
Gusto: corpo pieno e grande freschezza, mineralità ed energia. Equilibrato ed armonico.
-
Robert Parker: 94/100
-
Vinous: 93/100
-
Guide RVF (Revue du Vin de France): Très Grand Vin
-
La Revue du Champagne: Eccellenza biologica
-
Gault & Millau: 16.5/20
Valutazione Complessiva: 94/100
Recensioni
![]()
IL VINO
Lo Champagne “Cumières” Brut Nature di Georges Laval nasce da un assemblaggio classico dei tre vitigni dello Champagne – con prevalenza di Chardonnay, affiancato da Pinot Noir e Pinot Meunier – provenienti da vecchie vigne coltivate in biologico nel prestigioso territorio di Cumariot, classificato Premier Cru. La vinificazione segue uno stile artigianale: fermentazione alcolica in foudres, affinamento in botti di rovere, sosta sui lieviti per 24-36 mesi, e riposo in bottiglia per altri 3-6 mesi.
Essendo un Brut Nature, non prevede aggiunta di liqueur de dosage, esprimendo con purezza il carattere del terroir. Al calice rivela un profilo di grande tensione e precisione, con una freschezza vibrante, una materia generosa e una trama sapida che lo rendono vigoroso, profondo e raffinato. Uno Champagne essenziale e autentico, perfetto per gli amanti della mineralità e dell’equilibrio.
LA MAISON

Rècoltant-manipulant di Cumières, piccolo villaggio a nord-ovest di Epernay, nella Vallée de la Marne, la maison Georges Laval ha portato avanti dal 1971 in maniera decisa una filosofia di agricoltura completamente biologica, che oggi le vale la certificazione ECOCERT. La gestione dell’azienda è portata avanti da Vincent Laval, che esercita il lavoro di vigneron continuando sulla scia dell’attività di suo padre, interpretando però ogni vendemmia personalmente, preservando la natura e l’ambiente che circondano i vigneti, limitandosi ad accompagnare lo Champagne in un percorso dove l’uomo deve fare ben poco.
I vigneti di proprietà oggi si estendono per un totale di circa 2,5 ettari – di cui circa un ettaro appartiene alla parcella "Les Hautes Chèvres", vigna datata 1930 e una delle più antiche di tutto il terroir di Cumières - e sono piantati con le uve classiche dell’AOC, cioè chardonnay, pinot nero e pinot meunier. I vigneti sono tutti esposti a sud e rientrano nella classificazione di Premier Cru; circa la metà di essi ha più di 30 anni d’età. Ovviamente tra i filari si seguono pratiche di agricoltura biologica, ma non solo: per evitare che pesticidi utilizzati da ipotetici vicini possano contaminare le vigne, la cantina Georges Laval tratta anche una trentina d’acri in più non di sua proprietà con i propri prodotti, così da garantire una continuità di estensione al biologico.
Vincent Laval elabora circa 9000 bottiglie all'anno, Champagne puri e complessi, connotati da una bella lunghezza minerale, che riescono a riflettere con autenticità e nitidezza il profilo del loro terroir d’origine.

