-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il 'Rosso del Conte' Contea Sclafani di Tasca Conti d'Almerita voluto e creato dal Conte Giuseppe nel 1970, esprime le caratteristiche della Tenuta Regaleali. Alle origini un Perricone e un Nero d’Avola, coltivato ad alberello. Affinato in grandi botti di castagno, rappresenta la migliore espressione della Tenuta. Un rosso profondo e suadente, aristocratico ed austero, ottimo.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Contea di Sclafani DOC
- Filosofia
- Biodinamico, Biologico
- Vitigno / Materia prima
- nero d'Avola
- Varietà / Assemblaggio
- Nero d’Avola 58%, Perricone 42%
- Annata o Cuvée
- 2018
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sicilia
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 10° - 12° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Caratteristiche Speciali
- Vino Estremo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, A Tutto Pasto, Carni Rosse
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Tasca d'Almerita

Nella calda e affascinante terra di Sicilia, dove il sole bacia i vigneti e il vento del Mediterraneo accarezza le colline, si trova la storica cantina Tasca d'Almerita. Con radici che affondano nella storia dell'enologia isolana, Tasca è un nome che risuona come un simbolo di eccellenza e innovazione. Questa cantina, gestita da generazioni da una famiglia profondamente legata alla terra siciliana, è un punto di riferimento per chi cerca il connubio tra tradizione e modernità.
L'azienda ha saputo espandersi con saggezza e rispetto in varie zone dell'isola, abbracciando le caratteristiche uniche di ogni territorio. Dalle fertili terre della DOC Sicilia, passando per la maestosità dell'Etna e l'esoticità di Salina, Tasca d'Almerita si distingue per la capacità di esaltare ogni sfumatura del terroir siciliano. La loro filosofia produttiva è un esempio di equilibrio tra pratiche tradizionali e un forte impegno verso la sostenibilità, un viaggio continuo verso l'eccellenza che non compromette il rispetto per l'ambiente.
Nei vigneti di Tasca, si coltivano con amore e dedizione varietà autoctone che raccontano la storia della Sicilia: il robusto Nero d'Avola, il delicato Catarratto e l'elegante Grillo. Queste uve, attraverso un sapiente lavoro di cantina, danno vita a vini che parlano la lingua della loro terra. Tra questi, il Rosso del Conte si erge come un vero gioiello dell'enologia siciliana, un vino che incarna potenza e raffinatezza, capace di trasportare chi lo assapora nelle atmosfere magiche dell'isola.
Lasciati sedurre dalla storia e dai sapori di Tasca d'Almerita. Scopri su Vino45 le etichette di questa cantina iconica e intraprendi un viaggio tra le meraviglie vinicole di Sicilia, dove ogni sorso racconta una storia di passione e dedizione.
Indirizzo:
Contrada Regaleali, 90020 - Sclafani Bagni (PA), Italia
Colore: rosso rubino.
Bouquet: intensi sentori di spezie, liquirizia e caffè, e note fruttate, sullo sfondo.
Gusto: di grande eleganza, armonico e caratterizzato da una buona freschezza e morbidezza, lunghissimo.
Recensioni

IL VINO
Il 'Rosso del Conte' Contea Sclafani di Tasca Conti d'Almerita voluto e creato dal Conte Giuseppe nel 1970, esprime le caratteristiche della Tenuta Regaleali. Alle origini un Perricone e un Nero d’Avola, coltivato ad alberello. Affinato in grandi botti di castagno, rappresenta la migliore espressione della Tenuta. Un rosso profondo e suadente, aristocratico ed austero, ottimo.
L'AZIENDA

La nostra storia è scritta nella terra alla quale, da otto generazioni, riserviamo l’attenzione e l’amore che si destina ad un componente della famiglia. I nostri nonni ci hanno insegnato a rispettarla con lo sguardo sempre rivolto al futuro e questa visione, ancora oggi, ci permette di avere vigne rigogliose e di coltivare terreni ricchi e fertili. Alla tenuta storica, Regaleali, negli anni, attraverso un preciso progetto di valorizzazione delle varietà autoctone e dei territori a maggiore vocazione vitivinicola, si sono aggiunte Capofaro a Salina nell’arcipelago delle Eolie, Tascante sull’Etna, Whitaker a Mozia in provincia di Trapani e Sallier de La Tour nella Doc Monreale, ciascuna con la sua storia da scrivere, ciascuna con una Sicilia diversa da raccontare. La sfida più grande per noi, adesso, è quella di preservare questi luoghi per lasciare ai nostri figli un ambiente migliore, con un’attenzione costante alla salvaguardia di ogni singolo ecosistema.
LA FILOSOFIA
Rispettiamo la terra e i suoi ritmi
Coltiviamo la vigna in cinque diverse tenute in Sicilia – Regaleali, Capofaro, Tascante, Whitaker e Sallier de La Tour – ciascuna con la sue caratteristiche. Suoli e climi differenti che attraversano tutta l’Isola e che danno vita ad una lunga stagione di vendemmie che inizia a metà agosto e si completa tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Al nostro fianco, da generazioni, lavorano uomini e donne che ci aiutano a tenere il passo delle stagioni. Raccontiamo la Sicilia e i suoi prodotti anche attraverso una scuola di cucina nella quale sono le materie prime a dettare il calendario. Insieme ai vigneti, nei nostri campi crescono alberi di ulivo, grano e mandorli, orti, pascoli e frutteti, ciascuno con il proprio tempo perché nel nostro mondo la natura non ha fretta.

