-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Un tributo alla tradizione sarda, il Mirto Bianco '926 nasce da una ricetta storica di famiglia custodita dalla Distilleria Rau, fondata nel 1926. Prodotto artigianalmente, è ottenuto da foglie di mirto selvatico raccolte a mano nelle campagne incontaminate della Sardegna. La lenta infusione idroalcolica, priva di aromi aggiunti, esalta l’autenticità delle materie prime. Dal gusto erbaceo, fresco ed elegante, con note balsamiche e agrumate, è ideale come digestivo naturale o in abbinamento a dessert e formaggi. Ogni bottiglia riflette la passione per il territorio e la filosofia sostenibile della famiglia Rau. Un liquore che racconta quasi un secolo di artigianalità sarda.
- Categoria del Prodotto
- Liquore
- Denominazione
- Amaro Italiano
- Tipo di Produzione
- Distillato
- Vitigno / Materia prima
- mirto
- Annata o Cuvée
- Sans Année
- Formato
- 700 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Sardegna
- Gradazione Alcolica
- 30% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice piccolo circolare
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
- Valutazione complessiva
- 88/100 Molto Buono
Rau

Dal 1926 la Distilleria Rau è custode di un patrimonio fatto di passione, identità e legame con la propria terra. Nata come piccolo laboratorio di liquori tipici sardi, oggi è un’azienda moderna che continua a produrre eccellenze seguendo la tradizione. Il cuore pulsante è la distilleria storica, dove nascono capolavori come il celebre Mirto RAU, il pregiato Gin GENESI, grappe e amari ricavati da materie prime locali, raccolte a mano e lavorate secondo antiche ricette di famiglia.
A fianco della distilleria, Rau ha creato la Tenuta l’Ariosa: un progetto vitivinicolo che racconta l’anima del Nord-Ovest della Sardegna, tra vento, macchia mediterranea e pietra. Qui, vitigni autoctoni danno vita a vini autentici, minerali e intensi, capaci di esprimere la natura selvaggia e affascinante dell’isola.
A completare il mondo Rau, la Pasticceria Tre Janas, dove ogni dolce è un gesto d’amore: ricette antiche, materie prime selezionate e creatività artigianale raccontano una Sardegna dolce, autentica e senza tempo.
Su Vino45, punto di riferimento per chi cerca eccellenze italiane selezionate, i prodotti Rau rappresentano l’essenza di una Sardegna che emoziona ad ogni sorso e ad ogni morso.
Indirizzo:
Z.I. Predda Niedda Sud strada 15, Sassari (SS), Italia
Colore: giallo paglierino tenue, luminoso e limpido. La brillantezza del liquore suggerisce una lavorazione artigianale curata e l’assenza di aromi artificiali.
Bouquet: fresco e fine, dominato da note erbacee di foglia di mirto appena raccolta. Emergono eleganti sfumature balsamiche e sentori agrumati che richiamano scorza di limone e macchia mediterranea. Il profilo aromatico è naturale, armonico e ben bilanciato.
Gusto: morbido ed equilibrato, con un ingresso fresco e vegetale. Le note erbacee si fondono con accenni balsamici e lievi percezioni di agrumi, offrendo una piacevole sensazione amaricante sul finale. Persistenza media-lunga, pulita e raffinata, che invita a un secondo assaggio.
Recensioni

IL LIQUORE
Un tributo alla tradizione sarda, il Mirto Bianco '926 nasce da una ricetta storica di famiglia custodita dalla Distilleria Rau, fondata nel 1926. Prodotto artigianalmente, è ottenuto da foglie di mirto selvatico raccolte a mano nelle campagne incontaminate della Sardegna. La lenta infusione idroalcolica, priva di aromi aggiunti, esalta l’autenticità delle materie prime. Dal gusto erbaceo, fresco ed elegante, con note balsamiche e agrumate, è ideale come digestivo naturale o in abbinamento a dessert e formaggi. Ogni bottiglia riflette la passione per il territorio e la filosofia sostenibile della famiglia Rau. Un liquore che racconta quasi un secolo di artigianalità sarda.
L'AZIENDA

Dal 1926 la Distilleria Rau è custode di un patrimonio fatto di passione, identità e legame con la propria terra. Nata come piccolo laboratorio di liquori tipici sardi, oggi è un’azienda moderna che continua a produrre eccellenze seguendo la tradizione. Il cuore pulsante è la distilleria storica, dove nascono capolavori come il celebre Mirto RAU, il pregiato Gin GENESI, grappe e amari ricavati da materie prime locali, raccolte a mano e lavorate secondo antiche ricette di famiglia.
A fianco della distilleria, Rau ha creato la Tenuta l’Ariosa: un progetto vitivinicolo che racconta l’anima del Nord-Ovest della Sardegna, tra vento, macchia mediterranea e pietra. Qui, vitigni autoctoni danno vita a vini autentici, minerali e intensi, capaci di esprimere la natura selvaggia e affascinante dell’isola.
A completare il mondo Rau, la Pasticceria Tre Janas, dove ogni dolce è un gesto d’amore: ricette antiche, materie prime selezionate e creatività artigianale raccontano una Sardegna dolce, autentica e senza tempo.
