-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
-
PROMOZIONI
Promozioni
-
Vini Rossi
Top 10 Vini Rossi ItalianiGrandi Vini Rossi del MondoTop Vini Rossi FrancesiVini Rossi da Scoprire
-
Vini Bianchi
Top 10 Vini Bianchi ItalianiGrandi Vini Bianchi del MondoTop Vini Bianchi FrancesiVini Bianchi da Scoprire
- Vini Rosé
-
Bollicine
-
Vini Speciali
Vini AromatizzatiVini in Anfora
-
Distillati
Whisky per origine geograficaWhisky per materie prime
-
Scelte Eccellenti
Stile & TendenzaGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- Dal Mondo
- Marchi
- Blog
Il Bolgheri Superiore 'Ornellaia' 2021 di Tenuta Ornellaia, “La Generosità”, riflette un’annata tipicamente bolgherese, segnata da sole e scarse piogge, che ha dato origine a vini ricchi, concentrati ed espressivi. Al naso, macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e frutti scuri anticipano un sorso intenso, con tannini fitti e grande finezza. Il finale è persistente, vibrante, con una lunga freschezza aromatica. Le uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot vengono raccolte a mano in cassette da 15 kg, selezionate su due tavoli di cernita, poi vinificate separatamente in vasche di acciaio inox e cemento a temperatura controllata. Segue un affinamento di 18 mesi in barrique di rovere francese, quindi un ulteriore periodo di assemblaggio e riposo in bottiglia per 12 mesi. Elegante e longevo, si abbina a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Bolgheri DOC
- Vitigno / Materia prima
- cabernet sauvignon
- Varietà / Assemblaggio
- 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Annata o Cuvée
- 2021
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Cacciagione, Carni Rosse, Antipasti
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Ornellaia

Nella suggestiva cornice della Toscana, tra le morbide colline di Bolgheri, si erge la leggendaria cantina Ornellaia, un nome che riecheggia eleganza e potenza. Fondata in un terroir d’eccezione, Ornellaia rappresenta una delle etichette più prestigiose d'Italia, dove il microclima unico e i suoli ricchi di minerali creano le condizioni ideali per la coltivazione di uve nobili. Qui, le varietà di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot trovano la loro massima espressione, dando vita a vini che incarnano lo stile bordolese con un tocco artistico in ogni annata.
La filosofia produttiva di Ornellaia è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, dove la cura maniacale per ogni dettaglio si fonde con un approccio contemporaneo alla vinificazione. I vigneti sono curati con dedizione, rispettando l’ecosistema e valorizzando la biodiversità, per garantire che ogni bottiglia racconti la storia del territorio con autenticità e passione. La cantina si distingue per la sua capacità di coniugare potenza e finezza, creando vini che colpiscono per la loro complessità aromatica e la profondità dei sapori.
Tra le etichette principali, l'Ornellaia e Le Serre Nuove si ergono come simboli di eccellenza. L'Ornellaia, in particolare, è un capolavoro di struttura e armonia, un vino che seduce con i suoi profumi intensi di frutti neri, spezie e note balsamiche, sostenuti da tannini vellutati e una persistenza che sembra infinita. Le Serre Nuove, invece, rappresenta una versione più accessibile ma non meno affascinante, caratterizzata da freschezza e dinamismo, perfetta per chi cerca l’eleganza senza compromessi.
Invitiamo gli estimatori del buon vino a scoprire le magnifiche creazioni di Ornellaia su Vino45. Un viaggio sensoriale nel cuore di Bolgheri, dove l’arte della vinificazione si trasforma in pura emozione.
Indirizzo:
191 Località Ornellaia-Bolgheri - 57022 Castagneto Carducci (LI) Italia
Colore: rosso rubino profondo.
Bouquet: sentori di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e classici profumi di ribes nero e frutti scuri.
Gusto: fitta trama tannica, che riempie il palato con precisione e finezza. Il finale risulta persistente, vibrante e porta con sé una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza.
- Wine Advocate (Robert Parker): 96/100
- James Suckling: 97/100
- Wine Spectator: 96/100
- Decanter: 96/100
- Falstaff: 98/100
- Vinous (Antonio Galloni): 95/100
Valutazione Complessiva: 96/100
Recensioni

IL VINO
Il Bolgheri Superiore 'Ornellaia' 2021 di Tenuta Ornellaia, “La Generosità”, riflette un’annata tipicamente bolgherese, segnata da sole e scarse piogge, che ha dato origine a vini ricchi, concentrati ed espressivi. Al naso, macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e frutti scuri anticipano un sorso intenso, con tannini fitti e grande finezza. Il finale è persistente, vibrante, con una lunga freschezza aromatica. Le uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot vengono raccolte a mano in cassette da 15 kg, selezionate su due tavoli di cernita, poi vinificate separatamente in vasche di acciaio inox e cemento a temperatura controllata. Segue un affinamento di 18 mesi in barrique di rovere francese, quindi un ulteriore periodo di assemblaggio e riposo in bottiglia per 12 mesi. Elegante e longevo, si abbina a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
L'AZIENDA
Fu nel 1981 che il marchese Lodovico Antinori, cugino di Piero Antinori, fondò la Tenuta Ornellaia, nel cuore dell’areale di Bolgheri, a pochi chilometri dalla costa mediterranea. Con la prima vendemmia del 1985 nacque così quello che diventerà un'icona tra i SuperTuscan: l'“Ornellaia”, messo in commercio tre anni dopo, nel 1988. Con l'inaugurazione dell’azienda, l'enologo di fama mondiale, Michel Rolland, inizia a occuparsi della parte tecnica di cantina. Successivamente, negli anni ‘90 nascono le altre due etichette: "Le Volte" e "Le Serre Nuove". Agli inizi del 2000, Robert Mondavi, il grande produttore californiano, acquisisce la Tenuta, cedendone poi il 50% alla Marchesi de' Frescobaldi, che acquisterà l'altro 50% solo tre anni più tardi. La fine degli anni 2000 vede anche la nascita dell'etichetta "Poggio alle Gazze", che sarà seguito dal selezionatissimo vino da vendemmia tardiva "Ornus", ottenuto da uve di petit manseng lavorate in purezza. Una cantina mitica, quindi, alla quale va il merito di aver scritto la storia di Bolgheri. Con quasi cento ettari vitati, ai quali se ne aggiungono altri tredici in affitto, alla Tenuta Ornellaia ci si focalizza da sempre su un solo e unico obiettivo: la qualità. Tutte le decisioni, tutte le scelte, tengono conto di ogni minimo e più piccolo dettaglio, e dalla vigna all’imbottigliamento finale, non sono ammesse scorciatoie. Durante la vendemmia, vengono selezionati e raccolti solamente i grappoli più pregiati ed equilibrati, successivamente in cantina lavorati in maniera separata, in base al cru di provenienza. Poi un anno di riposo in botte, e a seguire la composizione del blend: tutto è volto a esaltare ogni più piccola sfumatura del terroir, e a valorizzare l’espressione di ogni singola annata, sempre nel rispetto della continuità di quello che può essere considerato lo “stile Ornellaia”, sinonimo di esperienza, competenza e determinazione, che al calice si traducono in complessità ed eleganza difficilmente eguagliabili.
