• SCONTO
  • -20%
Vini Bianchi - Val d'Aosta Chardonnay DOP 'Cuvee Bois' 2019 (750 ml.) - Les Cretes - Les Cretes - 1
Vini Bianchi - Val d'Aosta Chardonnay DOP 'Cuvee Bois' 2019 (750 ml.) - Les Cretes - Les Cretes - 2
Vini Bianchi - Val d'Aosta Chardonnay DOP 'Cuvee Bois' 2019 (750 ml.) - Les Cretes - Les Cretes - 3

Val d'Aosta Chardonnay DOP 'Cuvee Bois' 2019 (750 ml.) - Les Cretes

Ultimi articoli in magazzino
46,00 € 57,50 € -20%
Tasse incluse

 
Categoria del Prodotto
Vino Bianco
Denominazione
Valle d'Aosta DOP
Vitigno / Materia prima
chardonnay
Annata - Cuvée
2019
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Val d'Aosta
Gradazione Alcolica
14.5% vol.
Temperatura di Servizio
10° - 12° C.
Bicchiere Consigliato
Calice fine a stelo lungo
Premi
Bibenda 5 Grappoli
Caratteristiche Speciali
Vino Estremo
Abbinamenti Gastronomici
Piatti di Pesce, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Primi di Mare, Formaggi Freschi
Degustazione
Colore : giallo paglierinoProfumo : floreale, fruttato e minerale con note agrumate e tropicaliGusto : complesso, pieno ed equilibrato, finale fresco e chiusura minerale.
LCR-CUVEE-BOIS-2019
2 Articoli

Lo Chardonnay 'Cuvee Bois' di Les Cretes è un tipico vino di montagna che nasce da vigneti ed elevate densità di impianto dovute alle pendenze dei terreni, i cui suoli morenici e sabbiosi costituiscono un ambiente ideale per la coltivazione di numerose varietà autoctone ed internazionali, come nel caso dello Chardonnay. Bianco minerale e sapido ammorbidito da un sapiente affinamento in barriques. Lo Chardonnay Cuvee Bois é un vino dalla grande struttura in grado di affrontare lunghe fasi di invecchiamento e reggere il confronto con importanti Chardonnay di Borgogna.

L’azienda vitivinicola Les Crêtes nasce nel 1989 in Aymavilles (Valle d’Aosta), per opera di Costantino Charrère ed è oggi gestita dalla sua famiglia che, proprietaria di uno storico mulino ad acqua del ’700 e delle antiche cantine di Via Moulins, si occupa, da cinque generazioni, di produzioni agroalimentari. La zona di coltivazione dei vigneti si estende per 25 ettari lungo l’asse orografico della Dora Baltea nei comuni di Saint Pierre, Aymavilles, Gressan, Sarre, Aosta e Saint Christophe.

L’areale produttivo, che ha origine nel difficile territorio di montagna, è caratterizzato da un’alta frammentazione dei vigneti ed elevate densità di impianto (8.000-9.000 piedi/Ha) dovute alle pendenze dei terreni, i cui suoli morenici e sabbiosi, costituiscono ambiente ideale per la coltivazione di numerose varietà autoctone ed internazionali.

Il clima alpino influenza fortemente le caratteristiche organolettiche dei vini locali: le uve, vendemmiate tardivamente, subiscono forti sbalzi di temperatura dovuti all’escursione termica autunnale (giorno/notte +22°C/0°C); tale fenomeno, tipico delle aree montane, favorisce la formazione dei precursori aromatici nel grappolo, che arricchiscono considerevolmente la componente aromatica dei vini.

La gestione agronomica dei vigneti, basata sul rispetto dell’ambiente, e la valorizzazione del “terroir”, sono punti focali di una filosofia aziendale che unisce le tradizionali tecniche di coltivazione alla passione per l’innovazione e la ricerca tecnologica. I trattamenti fitosanitari, in linea con i programmi europei di settore, prevedono un limitato uso di fitofarmaci.

La produzione annua complessiva è di 170.000 bottiglie. Il comparto di vigneti più ampio si sviluppa nella zona “Les Crêtes” di Aymavilles, dove la panoramica collina del Côteau la Tour offre la sua torre medievale, abitata sino al secolo scorso da un eremita del villaggio, oggi simbolo dell’azienda. Essa è ben visibile alla sinistra dell’uscita del casello Aosta ovest, arrivando da Torino.

Le varietà coltivate sono sia autoctone (Petit Rouge, Fumin, Petite Arvine, Gros Rouge, Cornalin, Mayolet, Prëmetta) che internazionali (Pinot Noir, Chardonnay, Syrah). La “tensione” produttiva aziendale è rivolta all’intera filiera produttiva, dove gli interventi vengono realizzati con la massima attenzione e cura, nella continua ricerca della qualità.

La Cantina è dotata di sala di degustazione e ampio parcheggio ed è posizionata in un sito panoramico, a 1 Km dal casello autostradale Aosta Ovest dell’autostrada per il Traforo del Monte Bianco.

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri