- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Greco di Tufo DOCG
- Vitigno / Materia prima
- greco di tufo
- Annata - Cuvée
- 2018
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Campania
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 8° - 10° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Collezione
- Feudi di San Gregorio - FeudiStudi
- Abbinamenti Gastronomici
- Piatti di Pesce, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Fritture
- Degustazione
- Colore: giallo dorato Bouquet: profumi intensi di caprifoglio, fiori d’acacia e sentori minerali Gusto: vibrante, elegante, fruttato e minerale.
Il Greco di Tufo 'Nassano' di FeudiStudi, Feudi di San Gregorio prende il proprio nome dalla contrada, situata a circa 420 metri sul livello del mare, dove crescono le uve di greco che ne danno origine. Poco più di un ettaro di terreno, argilloso e calcareo, in cui le uve crescono rigogliose sino alla vendemmia. Fermentazione e affinamento – della durata di un anno – si svolgono in acciaio, dando vita a un bianco spigliato, che dopo pochi sorsi conquista l’animo degli appassionati grazie a una perfetta coerenza gustativa fra naso e bocca. Un’etichetta che fa parte del progetto Feudi Studi di Feudi di San Gregorio, dedicato alla valorizzazione dei crus qualitativamente più importanti di tutta la cantina.
Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d'Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l'identità dei sapori mediterranei. Salvaguardare la tradizione ricercandone tutte le potenzialità. Valorizzare i vitigni del Sud Italia come l'Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, investire nella terra e nella tradizione secolare della viticultura irpina, restituendo un futuro ad un patrimonio ambientale unico. Oggi Feudi di San Gregorio è - e vuole essere sempre di più - un luogo d'incontro, di confronto, di conoscenza, di meditazione, un laboratorio di idee e cultura.