


- SCONTO
- -20%
Il 'Pandataria' di Candidaterra è un sapiente blend di Fiano, Greco e Falanghina che nasce nella piccolissima isola di Ventote, nel Lazio. Vino bianco equilibrato, dal sapore deciso e con lievi profumazioni di erbe aromatiche. All'assaggio presenta sensazioni di freschezza e di mineralità, con sentori di pesca ed agrumi. L'originale profilo organolettico é frutto delle caratteristiche uniche acquisite dalle uve che crescono su terreni a matrice tufacea di origine vulcanica e che sono rinfrescate dai sapidi e incontaminati venti marini, nonchè maturate dal caldo sole mediterraneo. Ottimo per accompagnare, antipasti, risotti e piatti a base di pesce, crostacei.
- Categoria del Prodotto
- Vino Bianco
- Denominazione
- Bianco di Ventotene
- Vitigno / Materia prima
- falanghina
- Varietà
- falanghina, fiano, greco
- Annata - Cuvée
- 2020
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Lazio - Ventotene
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 8° - 10° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice fine a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Piccoli Produttori, Vini delle Isole Minori
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Riso e Risotti, Piatti di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi
- Allergeni
- Contiene Solfiti
L’azienda nasce nel 2013 con la ferma volontà di far rinascere a Ventotene l’attività di viticoltura che per secoli ha prodotto eccellenze enologiche e che poi purtroppo è stata abbandonata a causa dello spopolamento dell’isola e della fuga dei giovani dall’agricoltura
I suoi vigneti, al momento, si estendono su una superficie di 2 ettari che, per una piccolissima isola come Ventotene che complessivamente ne sviluppa appena 189, costituisce già una rarità.
Candidaterra è un’azienda agricola a carattere familiare che consente a Luigi di curare personalmente l’intero ciclo di produzione, con l'aiuto del dott. Vincenzo Mercurio, enologo molto apprezzato a livello nazionale.
Il nome Candidaterra nasce della Patrona di Ventotene, Santa Candida, ed inoltre è l’aggettivo con il quale l'azienda indica il sacro rispetto verso la terra, che si rispecchia nel bandire l’utilizzo di pesticidi, insetticidi e prodotti chimici inquinanti di qualsiasi genere, nel pieno rispetto delle norme che disciplinano la Riserva Naturale delle isole di Ventotene e Santo Stefano.
Indirizzo:
Via Luigi Iacono, 58, 04020 Ventotene LT, Italia