.

Fiano di Avellino DOCG 'Morandi' FeudiStudi 2018 (750 ml.) - Feudi di San Gregorio

Il Fiano di Avellino 'Morandi' di Feudi di San Gregorio parte della linea Feudi Studi. Ha origine da un singolo vigneto, situato nel comune di Montefredane dove il Fiano riesce a esprimersi al massimo delle proprie potenzialità, portando a vendemmia, dove le operazioni vengono svolte rigorosamente a mano. Affina per 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate ed esprime profumi di gelsomino, mela golden e fiori di acacia, con dettagli di albicocche e frutta secca. In bocca è di buon corpo e ampio al palato, con un sorso che colpisce il palato per l’ottima sapidità e freschezza, strutturato e di ottima cremosità, ben equilibrato da freschezza e sapidità.

5 Articoli
35,00 €
Tasse incluse
Quantità
Ultimi articoli in magazzino

FEUDISTUDI

La viticoltura campana non è altro che il risultato di tante "piccole storie" fatte da popolazioni che hanno conservato le più antiche tradizioni, un mosaico composto da comunità, valli e colline, memorie e culture che la storia ha consolidato nel tempo. I vini di una terra non sono merce ma racconti di vita. Esprimono le colline da cui hanno tratto origine, narrano storie di uomini che li hanno, generazione dopo generazione, creati.

I vini FeudiStudi sono figli della voglia di raccontare ‐ con scelte di vinificazione e di affinamento senza compromessi commerciali da parte di Pierpaolo Sirch ‐ la ricchezza dei nostri vigneti più espressivi, selezionati ogni anno fra i nostri 700 vigneti di proprietà in base alle caratteristiche dell’annata.

Ogni anno i vini saranno quindi pezzi unici, prodotti in tiratura limitata (ca. 2.000 bottiglie) e non destinati ai canali commerciali tradizionali. Abbiamo scelto una bottiglia esclusiva, ri‐edizione delle prime bordolesi del XVII secolo, e abbiamo cominciato con due vigneti iconici di Fiano e negli anni seguenti sono stati individuati anche vigneti particolari di Greco e Aglianico.

IL VINO

Il Fiano di Avellino 'Morandi' di Feudi di San Gregorio parte della linea Feudi Studi. Ha origine da un singolo vigneto, situato nel comune di Montefredane dove il Fiano riesce a esprimersi al massimo delle proprie potenzialità, portando a vendemmia, dove le operazioni vengono svolte rigorosamente a mano. Affina per 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Si presenta di colore giallo paglierino con sfumature dorate ed esprime profumi di gelsomino, mela golden e fiori di acacia, con dettagli di albicocche e frutta secca. In bocca è di buon corpo e ampio al palato, con un sorso che colpisce il palato per l’ottima sapidità e freschezza, strutturato e di ottima cremosità, ben equilibrato da freschezza e sapidità.

L'AZIENDA

L'arciduca Sigismundo, residente a Castel Firmiano nel XV secolo, non fu il primo ad apprezzare il buon vino di Colterenzio. Infatti, già attorno al 15 a.C. il colono romano Cornelius riconobbe la straordinaria fertilità di questa terra e decise di stabilirsi qui, gettando così le basi dell'attuale vocazione vitivinicola di Colterenzio. Il suo podere "Cornelianum" che diede il nome al paese di Cornaiano, si ergeva su una collina poco distante. L'antica tradizione fu rinnovata nel 1960, quando 28 vignaioli fondarono la Cantina Colterenzio. A questi, se ne unirono altri nel corso degli anni, e ad oggi Colterenzio conta quasi 300 appassionati soci viticoltori che conferiscono le uve provenienti da ca. 300 ha di vigneto di loro proprietà.
FSG-FIANO-MORANDI-FEUDISTUDI-2018
5 Articoli

Scheda tecnica

Categoria del Prodotto
Vino Bianco
Denominazione
Fiano di Avellino DOCG
Vitigno / Materia prima
fiano di Avellino
Annata - Cuvée
2018
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Campania
Gradazione Alcolica
13% vol.
Temperatura di Servizio
8° - 10° C.
Bicchiere Consigliato
Calice fine a stelo lungo
Punteggi
Wine Enthusiast 95/100
Collezione
Feudi di San Gregorio - FeudiStudi
Abbinamenti Gastronomici
Primi di Mare, Piatti di Pesce, Fritture, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi
Degustazione
Colore: giallo paglierino dorato Bouquet: frutta fresca come albicocca, mela golden, fiori misti e frutta secca Gusto: pieno e fresco, ottima sapidità, texture morbida e avvolgente.

Riferimenti Specifici