

Il Lazio Bianco 'Fieno di Ponza' delle Antiche Cantine Migliaccio proviene da uno degli appezzamenti più irraggiungibili ed incontaminati dell’isola di Ponza. Approccio naturale, senza additivi chimici, ed una lavorazione manuale per ottenere solo 5 mila bottiglie l'anno. Vino unico, caldo, minerali ed intenso, dallo spirito fortemente mediterraneo.
IL VINO
Il Lazio Bianco 'Fieno di Ponza' delle Antiche Cantine Migliaccio proviene da uno degli appezzamenti più irraggiungibili ed incontaminati dell’isola di Ponza. Approccio naturale, senza additivi chimici, ed una lavorazione manuale per ottenere solo 5 mila bottiglie l'anno. Vino unico, caldo, minerali ed intenso, dallo spirito fortemente mediterraneo.
L'AZIENDA
The Antiche Cantine Migliaccio have been a staple of viticulture on the island of Ponza since 1734, when the Neapolitan king Charles of Bourbon entrusted Pietro Migliaccio with the task of planting the vines of biancolella, forastera, guarnaccia, aglianico and piedirosso, in one of the most unreachable and uncontaminated plots of the island: Punta Fieno. It is precisely this inaccessibility, which can only be reached by swimming or after 40 minutes of impervious walk, has over time discouraged local winemakers and only in 2000 did the vineyards of Punta Fieno return to their former glory thanks to the intervention of Emanuele Vittorio, descendant of the Migliaccio. The company uses modern techniques in the cellar with regard to crushing and refining, while for all the rest we wanted to remain tied to the traditions that provide for a natural approach, without chemical additives, and manual processing. The heroic efforts of Emanuele, and the climatic conditions, create the conditions for the production of unique, warm, mineral and intense wines, with a strongly Mediterranean spirit.
VINI ESTREMI
I Vini estremi sono vini eroici, figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell'uomo; sono prodotti in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli fazzoletti di terra strappati alla montagna, alle rocce, al mare.
Dal Trentino-Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d'Aosta all'isola di Pantelleria, dalla Valtellina alla Costiera Amalfitana, dalle Cinque Terre alle pendici dell'Etna, l'antica Enotria vanta una miriade di vitigni che sono sopravvissuti alle guerre, alle pestilenze, al flagello della fillossera.
Vitigni che, grazie alla tenacia e alla passione di alcuni piccoli grandi vignaiuoli, sono stati strappati all'oblio e che ancor oggi sono in grado di regalare ai cultori di Bacco dei vini straordinari.
Gianpaolo Girardi
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici