.
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 'Badia a Passignano' 2018 (750 ml.) - Antinori
Il Chianti Classico Riserva 'Badia a Passignano - Gran Selezione' di Antinori è prodotto esclusivamente dalle selezione delle migliori uve della proprietà situata nella zona del Chianti Classico. Una delle eccellenze degli Antinori. Maturazione per almeno 14 mesi in barrique e 16 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità, complessità ed equilibrio.
IL VINO
Il Chianti Classico Riserva 'Badia a Passignano - Gran Selezione' di Antinori è prodotto esclusivamente dalle selezione delle migliori uve della proprietà situata nella zona del Chianti Classico. Una delle eccellenze degli Antinori. Maturazione per almeno 14 mesi in barrique e 16 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità, complessità ed equilibrio.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso è caratterizzato da una spiccata identità varietale con un’intensa e potente vena fruttata. Dominano la ciliegia e l’amarena con punte di frutti di bosco e frutti esotici. Al palato il vino è equilibrato e avvolgente, i tannini maturi e vellutati lasciano una piacevole sensazione di morbidezza. Il finale è sapido e vibrante, di lunga persistenza.
La stagione autunnale 2011 è stata caratterizzata da un clima mite con scarse precipitazioni, a cui ha fatto seguito un inverno freddo con piovosità regolare. La stagione primaverile ha inizialmente presentato un clima asciutto e fresco che ha comportato un leggero ritardo del germogliamento e della fioritura della vite. I mesi di Aprile e Maggio, per contro, hanno garantito una buona piovosità, bilanciando la scarsità di precipitazioni in estate e consentendo a tutte le varietà di proseguire con regolarità i processi di sviluppo. I mesi di Settembre ed Ottobre hanno avuto un clima mite che ha permesso alle uve di raggiungere la giusta maturazione. La raccolta è iniziata il 20 di Settembre.
Dopo la diraspatura, gli acini sono stati accuratamente selezionati e successivamente pigiati in maniera soffice. La fermentazione alcolica è decorsa in circa 10 giorni, a seguito dei quali i mosti sono rimasti in macerazione con le bucce per ulteriori 10-12 giorni. Dopo la svinatura i vini sono stati immediatamente immessi in legno per svolgere la fermentazione malolattica, decorsa spontaneamente entro la fine dell’anno; dopo il travaso, i vini ancora separati in base alla provenienza del vigneto, hanno affrontato il periodo di affinamento in barriques di rovere ungherese per circa 12 mesi. Durante questa lunga fase, i diversi lotti sono stati costantemente degustati e controllati, per poter esaltare al massimo l’evoluzione in legno, per poi essere assemblati nel taglio finale al termine del periodo di invecchiamento. Il vino è stato quindi imbottigliato presso la fattoria ed ha poi proseguito la sua maturazione in bottiglia.
Badia a Passignano si trova sopra Sambuca Val di Pesa, a 3 km a sud di Tenuta Tignanello; i suoi 223 ettari si estendono su un terreno calcareo, raggiungendo un'altezza da 250 a 300 metri in una delle aree più belle e produttive del Chianti Classico. La sua fondamentale importanza nella storia del Chianti viene riportata su centinaia di volumi, custoditi ora nell'Archivio di Stato di Firenze, che danno notizia dei vigneti di Sangiovese e delle colture della zona. A conferma di questo, nel 1983, nei terreni circostanti Badia a Passignano fu trovata una pianta di vitis vinifera millenaria.
I vigneti circostanti la Badia appartengono allafamiglia Antinori dal 1987. Attualmente ci sono 56 ettari di vigneti piantati a Sangiovese (usando selezioni dei migliori cloni di Sangiovese presi a Tignanello da vigneti molto vecchi, piantati con una densità di 5.000 - 7.000 viti per ettaro e fatti crescere con il sistema a cordone), ed una piccola parte a Cabernet Sauvignon ed a Syrah. Badia a Passignano ha anche 19 ettari piantati a uliveto, con le varietà Frantoio, Leccino e Moraiolo
L'abbazia, che fu la residenza del fondatore dell'ordine Vallombrosano, è di proprietà dei monaci, mentre Antinori ha l'uso delle splendide,antiche, cantine situate proprio sotto il monastero.Hanno soffitti a volta, mura possenti, e sono un ambiente perfetto per l'affinamento perché mantengono umidità e temperatura costante per tutto l'anno. Contengono circa 2.000 barrique di rovere francese di Badia a Passignano Chianti Classico Riserva.
L'AZIENDA
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
Oggi la società è diretta da Albiera Antinori, con il supporto delle due sorelle Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Il Marchese Piero Antinori è attualmente il Presidente Onorario della società. Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini.
Ogni annata, ogni terreno, ogni idea che si voglia mettere in atto è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati. Come ama dire il Marchese Piero: “ le antiche radici giocano un ruolo importante nella nostra filosofia, ma non hanno mai inibito il nostro spirito innovativo ”. Alle tenute di Toscana e Umbria, patrimonio storico della famiglia, si sono aggiunti con il tempo investimenti in altre aree vocate per la produzione di vini di qualità sia in Italia che all'estero, dove si potesse intraprendere un nuovo percorso di valorizzazione di nuovi “terroir” ad alto potenziale vitivinicolo.
La Marchesi Antinori esprime la propria passione per la viticoltura cercando margini di miglioramento sempre più sottili. Per questo si effettuano continui esperimenti nei vigneti e cantine con selezioni di cloni di uve autoctone ed internazionali, tipi di coltivazioni, altitudini dei vigneti, metodi di fermentazione e temperature, tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, differenti tipologie di legno dimensioni ed età delle botti, e variando la lunghezza dell'affinamento in bottiglia.
"Abbiamo dimostrato, negli anni, che in Toscana ed Umbria c'era la possibilità di produrre vini di qualità, riconosciuti a livello internazionale, che potessero mostrare eleganza e finezza mantenendo sempre il carattere originario.La nostra biblioteca ha molti titoli, ma per noi non è abbastanza ricca. Abbiamo una missione che non è del tutto compiuta, il che ci spinge ad esprimere il vasto potenziale dei nostri vigneti e a conciliare il nuovo che rimane da scoprire con il patrimonio del gusto toscano che include tradizione, cultura, agricoltura, l'artistico ed il letterario che infatti rappresentano l'identità della Marchesi Antinori, di cui uno dei maggiori punti di forza sta nel fatto di essere toscana, o, se preferite, la nostra 'toscanità'." Piero Antinori
![]() | La famiglia Antinori è parte, fin dalla sua fondazione, di PFV, "Premum Familiae Vini", un'associazione informale di aziende vinicole proprietà di una famiglia. PFV va oltre i confini geografici e mantiene un comune legame: quello della proprietà dei vigneti e della produzione di vino come attività familiare da coltivare ed affinare, come un grande vino, nel tempo. |
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Annata - Cuvée
- 2018
- Denominazione
- Chianti Classico DOCG
- Vitigno / Materia prima
- sangiovese
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore - rosso rubino con riflessi violaceiProfumo - spiccata identità varietale con un’intensa e potente vena fruttata. Gusto - equilibrato e avvolgente, i tannini maturi e vellutati lasciano una piacevole sensazione di morbidezza
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Terra, Carni in Umido, A Tutto Pasto, Carni Rosse, Zuppe e Passati di Verdura
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Classe di Invecchiamento
- Gran Selezione
- Punteggi
- Wine Enthusiast 92/100
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Annata - Cuvée - 2018 Denominazione - Chianti Classico DOCG Vitigno / Materia prima - sangiovese Varietà - sangiovese, altre uve a bacca rossa Gradazione Alcolica - 14% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino intenso Bouquet: note di frutta rossa matura, arricchite da sentori legnosi e profumi di spezie dolci come la vaniglia Gusto: buona struttura, ampio tannino finemente levigato, finale persistente. Abbinamenti Gastronomici - A Tutto Pasto, Carni Arrosto, Cacciagione Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Classe di Invecchiamento - Riserva Caratteristiche Speciali - Edizione Limitata
Il Chianti Classico Riserva 'Marchese Antinori' di Antinori è un vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Price 36,50 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Annata - Cuvée - 2018 Denominazione - Chianti Classico DOCG Vitigno / Materia prima - sangiovese Varietà - sangiovese 90%, merlot e syrah 10% Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino intenso. Bouquet: note di frutti rossi, mirtillo e lampone, seguite da delicati sentori boisé. Gusto: ingresso vibrante, strettamente legato al territorio. I tannini sono dolci e presenti, il retrogusto è fruttato e l’affumicatura p Abbinamenti Gastronomici - A Tutto Pasto, Carni Arrosto, Carni Rosse Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano molto ampio Classe di Invecchiamento - Riserva
Il Chianti Classico Riserva 'Villa Antinori' di Antinori è un marchio storico di un vino con una lunga tradizione: la prima annata è infatti quella del 1928 e fino al 2000 ha rappresentato il Chianti Classico Riserva per eccellenza. Nel 2010 il Villa Antinori è tornato alla ribalta. Un rosso di grande classicità, la cui maturazione avviene in botte per il 60% e per la restante parte in barrique, prima di un leggero affinamento in bottiglia.
Price 24,50 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Annata - Cuvée - 2019 Denominazione - Bolgheri Rosso DOC Vitigno / Materia prima - merlot Gradazione Alcolica - 14% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore - rosso rubino Profumo - presenta note di ciliegia sotto spirito, tabacco, arancia candita e spezieGusto - vibrante, morbido e persistente con un retrogusto speziato. Abbinamenti Gastronomici - A Tutto Pasto, Carni Arrosto, Carni in Umido, Carni Rosse, Formaggi Stagionati Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo
Il Bolgheri DOC 'Cont'Ugo' di Antinori nasce nella Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze, nella splendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese”. L'attenta selezione di uve Merlot vinificate in acciaio e successivamente lasciate maturare per circa un anno in barrique creano un vino caratterizzato da un’ impostazione più verticale del solito, con un lieve finale acidulo, e un’ armonica e complessa aromaticità.
Price 45,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Annata - Cuvée - 2019 Denominazione - Sovana DOC Superiore Vitigno / Materia prima - aleatico Gradazione Alcolica - 11.5% vol. Formato - 500 ml. Degustazione - Colore - rosso rubino intensoProfumo - note di rosa canina sfumano su sentori che ricordano la confettura di frutta rossa frescaGusto - è avvolgente, pastoso, vellutato, con una perfetta armonia tra dolcezza e acidità. Abbinamenti Gastronomici - Dolci e Dessert Temperatura di Servizio - 12° - 14° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo corto
L' Aleatico Sovana DOC Superiore , Fattoria Aldobrandesca, di Antinori nasce a circa 200 m. s.l.m., immerso in un bellissimo panorama naturale ed archeologico. Si distingue per la sua personalità, per la sua piacevolezza e per la ricchezza di profumi ed aromi tipici del vitigno. Sorprende per il suo colore rosso rubino intenso. Note di rosa canina sfumano su sentori di frutta rossa fresca. Rosso avvolgente, pastoso, vellutato, con una perfetta armonia tra dolcezza e acidità.
Price 23,50 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Annata - Cuvée - 2019 Denominazione - Rosso di Montalcino DOC Vitigno / Materia prima - sangiovese Gradazione Alcolica - 13% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore - rosso rubino brillanteprofumo - note di frutta matura, confettura di mele cotogne e prugne miste a note florealiGusto - morbido, con tannini vivi ma setosi, fresco con retrogusto minerale e sapido. Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Affettati misti, A Tutto Pasto, Carni Rosse, Riso e Risotti Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo
Il Rosso di Montalcino 'Pian delle Vigne' di Antinori è un rosso dinamico ed elegante, armonico e persistente. Nasce a pochi chilometri a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia, e prende il nome dalla caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta.
Regular price 29,38 € -20% Price 23,50 €