

Il Barbaresco DOCG 'Asili' di Ceretto proviene dall'omonimo Bricco che è simbolo stesso del comune di Barbaresco, capace di stupire per finezza e potenza, eleganza e longevità. Le uve di questa vigna vengono vinificate in purezza a partire dalla prima metà degli anni '70. Il vino è di un equilibrio perfetto ed è capace di invecchiare per almeno 20 anni.
IL VINO
Il Barbaresco DOCG 'Asili' di Ceretto proviene dall'omonimo Bricco che è simbolo stesso del comune di Barbaresco, capace di stupire per finezza e potenza, eleganza e longevità. Le uve di questa vigna vengono vinificate in purezza a partire dalla prima metà degli anni '70. Il vino è di un equilibrio perfetto ed è capace di invecchiare per almeno 20 anni.
LA FILOSOFIA
I nostri vigneti sono coltivati secondo il modello dell’agricoltura biologica, che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, secondo un modello di sviluppo sostenibile per la natura e per l’uomo, che possa durare nel tempo.
Il termine Agricoltura biologica indica un metodo di coltivazione che ammette l’impiego di sole sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica(concimi, diserbanti, insetticidi). Tutti i nostri vigneti (160 ettari totali) sono stati convertiti, dal 2010 ad oggi, ad agricoltura biologica. Una scelta rivoluzionaria che cambia radicalmente i metodi di conduzione dei vigneti, volta ad un maggiore rispetto del suolo, delle uve e dell’uomo. Nel 2016 abbiamo ottenuto con la vendemmia 2015 la Certificazione e i primi vini bio sono stati imbottigliati.
L'AZIENDA
Selezionare le vigne nelle posizioni storicamente più valide era l'obiettivo dei due fratelli Bruno e Marcello Ceretto. Questa idea, derivata da un viaggio in Borgogna, avrebbe dato ragione alla famiglia e reso i vini Barolo e Barbaresco tra i più apprezzati al mondo. Una rivoluzione, all'epoca, per un territorio in cui il concetto di cru era totalmente sconosciuto, ma, soprattutto, una geniale intuizione. Una vera lotta, la loro, intrapresa col padre Riccardo, che le uve le comprava per poi vinificarle. "Incominciate un percorso difficile, la terra non ha mai creato ricchezze a nessuno" sosteneva Riccardo, ma i testardi Bruno e Marcello non avevano dubbi "siamo per la terra al cento per cento, la cantina certo un poco conta, comunque i grandi vini si fanno con l'uva". Iniziano quindi a sognare etichette che portino il nome del vigneto e su cui appaia anche la sua fotografia: "così chi beve quel vino ha sotto gli occhi la vigna da cui proviene. La vigna è storia, i nomi delle colline restano nel tempo, non mutano e questo rafforza la qualità e la credibilità dei vini qui prodotti. Una vigna la puoi cercare, visitare, toccare, sempre". Nel 1986 The Wine Spectator, forse la più influente rivista americana nel mondo del vino, mette in copertina i due fratelli langaroli chiamandoli Barolo Brothers. Bruno e Marcello hanno meno di 50 anni, ma non si fanno travolgere da quella che è una consacrazione ufficiale, a cui tutti aspirano ma pochi riescono ad ottenere. Oggi si sono mantenuti fedeli a se stessi, non hanno smesso di sognare e combattere per un obiettivo giusto. Intanto la Langa è cresciuta con loro e con chi, come loro, antepone al proprio nome quello della terra che li ha fatti nascere e li ha accompagnati per tutta la vita.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Denominazione - Langhe DOC Vitigno / Materia prima - arneis Annata - Cuvée - 2022 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Gradazione Alcolica - 13% vol. Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Piatti di Pesce, Primi di Mare, Vegetali e Legumi, Riso e Risotti Degustazione - Colore: giallo paglierino vivo e luminoso.Profumo: intenso e abbastanza complesso, note di frutti tropicali, , accenni di erba appena tagliata e biancospino. Gusto: Secco, abbastanza morbido e fresco. Ben equilibrato e di buona mineralità.
L' Arneis 'Blangè' Langhe DOC di Ceretto può essere considerato il pioniere assoluto dei bianchi di Roero. E' emblema di qualità, pregio e raffinatezza. Il termine Blangè deriva da boulanger, il panettiere dei francesi insediati nelle vicinanze di Cherasco in tempi remoti. Vino equilibrato e mai spigoloso, uno dei simboli indiscussi del suo territorio.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barolo DOCG Filosofia - Biologico Vitigno / Materia prima - nebbiolo Annata - Cuvée - 2013 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Comune di produzione - Castiglione Falletto Gradazione Alcolica - 14% vol. Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Profumo: leggermente erbaceo, sentori di buccia. Note floreali di rosa e di viola.Gusto: potente, ricco, dolce, grasso e persistente. Si presta in particolar modo all’invecchiamento.
Il Barolo DOCG 'Bricco Rocche ' di Ceretto proviene dalla vigna più prestigiosa in Castiglione Falletto incastonata fra il Villero e le Rocche di Castiglione. Vigna e terreni donano il senso generale di equilibrio. E' il vino rosso Piemontese per eccellenza, dalla tradizione più profonda e borghese. Un vino di esemplare qualità e prestigio.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Dolcetto d'Alba DOC Filosofia - Biologico, Biodinamico Vitigno / Materia prima - dolcetto d'Alba Annata - Cuvée - 2021 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Gradazione Alcolica - 13% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano molto ampio Abbinamenti Gastronomici - Primi di Terra, Affettati misti, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso porpora.Profumo: sentori di frutta di bosco e di rovo, note di violetta e ciclamino, in un sottofondo di liquirizia.Gusto: schietto e immediato, fresco ma ben bilanciato dalla sapidità, finale persistente.
Il Dolcetto d’Alba DOC 'Rossana' di Ceretto nasce nell'omonimo appezzamento alle porte di Alba, uno dei toponimi d’eccellenza per il Dolcetto. Vini quotidiani per eccellenza, che meglio si abbinano ai piatti della cucina piemontese. Esclusivo utilizzo dell’acciaio per mantenere il bouquet schietto e piacevolmente vinoso e macerazioni brevi atte a contenere il tannino.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barbera d'Alba DOC Filosofia - Biodinamico, Biologico Vitigno / Materia prima - barbera d'Alba Annata - Cuvée - 2021 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Gradazione Alcolica - 14% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano molto ampio Abbinamenti Gastronomici - Primi di Terra, Affettati misti, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino con riflessi granata.Profumo: vinoso e accompagnato da note di frutta più matura. Gusto: un bel corpo, vino verace, piacevole con la fragranza della classica Barbera piemontese.
Il 'Piana' di Ceretto è la Barbera d’Alba DOC per antonomasia. La vinificazione in contenitori di acciaio rafforza il senso di freschezza e la fragranza olfattiva. La Barbera è di certo la varietà che più spicca dal punto di vista del profilo gastronomico: il tannino contenuto e l’incisiva acidità, la rendono perfetta anche i piatti più esuberanti, saporiti e grassi.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Nebbiolo d'Alba DOC Filosofia - Biodinamico, Biologico Vitigno / Materia prima - nebbiolo Annata - Cuvée - 2018 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Gradazione Alcolica - 14% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano molto ampio Punteggi - James Suckling 88/100 Abbinamenti Gastronomici - Carni in Umido, Cacciagione Degustazione - Colore: rosso rubino tenue ma brillante. Profumo: tipico ed elegante, con note di boccioli di rosa secchi, ribes nero e ciliegia. Gusto: equilibrato e intenso, con tannini levigati e finale succoso.
Il Nebbiolo d'Alba DOC 'Bernardina' di Ceretto è prodotto in uno dei luoghi maggiormente vocati alla produzione di grandi Nebbiolo, la tenuta Monsordo-Bernardina. Le vigne intorno alla storica cascina mettono a disposizione uve di grande qualità. Le fermentazioni in acciaio e l’affinamento in legno vecchio donano vini di grande potenzialità espressiva, complessi e longevi.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barbaresco DOCG Filosofia - Biologico Vitigno / Materia prima - nebbiolo Annata - Cuvée - 2016 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Gradazione Alcolica - 14% vol. Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Premi - Gambero Rosso 3 Bicchieri , Vitae 4 Viti, Vini Buoni d'Italia Punteggi - Robert Parker 95/100, James Suckling 94/100, Antonio Galloni 93/100 Abbinamenti Gastronomici - Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse, Affettati misti Degustazione - Colore: rosso rubino brillante con sfumatura granata Bouquet: molto elegante, sottile e stratificato, sentori piccoli frutti rossi Gusto: elegante, deciso e lungo, buona freschezza, tannini fitti ed equilibrati.
Il Barbaresco DOCG 'Asili' di Ceretto proviene dall'omonimo Bricco che è simbolo stesso del comune di Barbaresco, capace di stupire per finezza e potenza, eleganza e longevità. Le uve di questa vigna vengono vinificate in purezza a partire dalla prima metà degli anni '70. Il vino è di un equilibrio perfetto ed è capace di invecchiare per almeno 20 anni.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barolo DOCG Filosofia - Biologico Vitigno / Materia prima - nebbiolo Annata - Cuvée - 2015 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Comune di produzione - Barolo Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Premi - Gambero Rosso 2 Bicchieri, Bibenda 5 Grappoli, Vitae 4 Viti, Veronelli 3 Stelle Punteggi - Robert Parker 96/100, James Suckling 95/100, Wine Spectator 94/100, Antonio Galloni 94/100 Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino denso dai riflessi granati Bouquet: fruttato maturo, confettura di ciliegia e fragola, viola, eucalipto, liquirizia, noce moscata e note di cipria Gusto: ampio, profondo, fine, fresco, dai tannini fitti e lunga persistenza.
Il Barolo 'Brunate' di Ceretto nasce da un’attenta selezione di uve Nebbiolo, proveniente da vigneti poco più grandi di cinque ettari e mezzo. E' uno dei cru più importanti e apprezzati in tutto il mondo. Vino rosso da cui emerge tutta l’eleganza e la morbidezza tipiche del terreno Tortoniano del comune di La Morra. Matura in tonneau e botti grandi per 24 mesi, segue poi la fase di riposo in vetro per altri 12 mesi. Bouquet variegato, che dalla frutta ben matura arriva sino a sentori balsamici, speziati e a tocchi eterei. Gusto pieno ed elegante, sorso persistente, fresco e trama tannica finemente integrata. Un grande rosso ai vertici delle principali guide di settore italiane e internazionali.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barbaresco DOCG Filosofia - Biologico Vitigno / Materia prima - nebbiolo Annata - Cuvée - 2017 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Gradazione Alcolica - 14% vol. Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Punteggi - James Suckling 94/100, Robert Parker 93/100 Abbinamenti Gastronomici - Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse, Affettati misti Degustazione - Colore: rosso rubino brillante con sfumatura granata Bouquet: molto elegante, sottile e stratificato, sentori piccoli frutti rossi Gusto: elegante, deciso e lungo, buona freschezza, tannini fitti ed equilibrati.
Il Barbaresco classico di Ceretto è frutto di un assemblaggio delle vigne più belle, una piccola parte dell’Asili, l’appezzamento più giovane d’età, e la parte più bassa del Bernadot di Treiso. Attraverso la coesione di queste due espressioni differenti si raggiunge un equilibrio tra la finezza esplosiva degli Asili e la carnosità del cru di Treiso. Il risultato è un vino goloso e tipico, perfetta rappresentazione di una zona che si muove fra struttura ed eleganza.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barolo DOCG Filosofia - Biologico Vitigno / Materia prima - nebbiolo Annata - Cuvée - 2017 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Comune di produzione - Barolo Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Premi - Gambero Rosso 2 Bicchieri, Bibenda 5 Grappoli, Vitae 4 Viti, Veronelli 3 Stelle Punteggi - Robert Parker 96/100, James Suckling 95/100, Wine Spectator 94/100, Antonio Galloni 94/100 Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino denso dai riflessi granati Bouquet: fruttato maturo, confettura di ciliegia e fragola, viola, eucalipto, liquirizia, noce moscata e note di cipria Gusto: ampio, profondo, fine, fresco, dai tannini fitti e lunga persistenza.
Il Barolo 'Bussia' di Ceretto nasce nell'omonimo cru, uno dei più grandi, da diverse parcelle, ubicate tutte nella zona mediana, quella più rinomata e classica, dove il vino è una sinossi perfetta di questo terroir. Questo Barolo ricorda il sottobosco umido, la terra grassa. E’ un vino saporito, masticabile, ha le spalle larghe, scalda la bocca e chiama il rapporto con il cibo: da provare con le tipiche pietanze piemontesi.
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barolo DOCG Filosofia - Biologico Vitigno / Materia prima - nebbiolo Annata - Cuvée - 2018 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Cacciagione, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino granato Bouquet: eleganti di piccoli frutti rossi, sfumature floreali di violetta, fiori secchi e cenni speziati Gusto: intenso e strutturato, tannini maturi e aromi complessi e persistenti, finale lungo e piacevolmente rinfrescante.
ll Barolo di Ceretto è un vino realizzato seguendo antica consuetudine di assemblare uve provenienti da diversi cru della tenuta, situati nelle parcelle coltivate nel territorio comunale di La Morra, Barolo e Serralunga, aventi caratteristiche differenti, che le rendono perfettamente complementari. Questa etichetta sintetizza al meglio la storica tradizione dei grandi vini delle Langhe e dello stile ed alta qualità di Ceretto. Barolo armonioso, da agricoltura biologia e biodinamica, caratterizzato da un ottimo equilibrio gustativo e da una ricca complessità aromatica.