.
Sicilia Merlot DOC 'Sito dell'Ulmo' 2015 (750 ml.) - Planeta
'Sito dell’Ulmo' di Planeta è un Merlot in purezza e da qualche anno anche un Single Vineyard che nasce dai vigneti sulle sponde del Lago Arancio. Un vino rosso lasciato maturare per oltre un anno in barrique di grande ricchezza e potenza. Morbido ed elegante, di grande longevità, è espressione straordinaria di questa nobile uva.
IL VINO
'Sito dell’Ulmo' di Planeta è un Merlot in purezza e da qualche anno anche un Single Vineyard che nasce dai vigneti sulle sponde del Lago Arancio. Un vino rosso lasciato maturare per oltre un anno in barrique di grande ricchezza e potenza. Morbido ed elegante, di grande longevità, è espressione straordinaria di questa nobile uva.
L'AZIENDA
Planeta è un produttore di vino siciliano nato nel 1995. Una lunga tradizione agricola alle spalle che da 17 generazioni - dal 1500 - si tramanda tra Sambuca di Sicilia e Menfi. Oggi Planeta rappresenta, non uno, ma sei modi di esprimere il territorio in sei cornici diverse. Tante sono, infatti, le tenute nelle quali si produce vino, ciascuna con uno specifico progetto di ricerca e valorizzazione. Ulmo a Sambuca di Sicilia, Dispensa a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto, Feudo di Mezzo sull'Etna a Castiglione di Sicilia, e infine La Baronia a Capo Milazzo. Questi sono i luoghi di Planeta, per una superficie complessiva di vigneti che ammonta a 363 ettari.
Attraverso le proprietà di famiglia quello di Planeta si configura come un viaggio attorno alla Sicilia e ai suoi vini più grandi. I contenuti sono innovativi, contemporanei, tuttavia coerenti con un'interpretazione storica e rituale del vino che altrove risulta ormai quasi dimenticata. Il progetto di Planeta, una ricerca paziente e meticolosa, mai affrettata, è rivolto tanto al passato quanto al futuro. Da un lato un profondo legame con la più antica tradizione enologica siciliana, con il suo patrimonio di varietà indigene: Grecanico, Carricante, Moscato di Noto, Frappato, Nerello Mascalese e Nero d'Avola. Dall'altro, l'arena su cui si misurano i più grandi produttori dei cinque continenti con i vitigni Chardonnay, Syrah, Merlot, Cabernet: grandi classici dell'enologia internazionale interpretati da un territorio che li marca in maniera inconfondibile. Senza dimenticare la sperimentazione varietale più spinta e visionaria, quella che ha permesso di ottenere per la prima volta in Sicilia un Fiano dalle caratteristiche rivoluzionarie. E poi l'oro verde, l'altra grande passione dei Planeta: l'olio extravergine d'oliva prodotto nell'oasi naturale di Capparrina, a ridosso delle spiagge di Menfi.
L'attività dell'azienda ha un punto di riferimento irrinunciabile: la sostenibilità ambientale, ottenuta attraverso la tutela del paesaggio, le energie rinnovabili, i materiali riciclati e l'agricoltura sostenibile, nel massimo rispetto del territorio, del patrimonio culturale e delle comunità all'interno delle quali agisce l'azienda.Alessio, Francesca e Santi Planeta hanno dato vita a questo progetto, ma insieme a loro c'è tutta la famiglia, da generazioni radicata nella realtà agricola siciliana. A cominciare da Diego Planeta, riconosciuto protagonista del rinascimento vinicolo siciliano degli ultimi quarant'anni. Un marchio, una famiglia, che ha puntato ad obiettivi ambiziosi, seguendo la stella polare della qualità.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Sicilia
- Annata - Cuvée
- 2015
- Denominazione
- Sicilia DOC
- Vitigno / Materia prima
- merlot
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore: rosso rubino compatto.Bouquet: ricchissimo di succo dolce di ribes nero edi viola candita, timo e lavanda.Gusto: sfaccettato ed intrigante che unisce alla piacevolezza del tannino una straordinaria lunghezza gustativa.
- Abbinamenti Gastronomici
- Vegetali e Legumi, Piatti di Pesce, Carni Bianche
- Temperatura di Servizio
- 17° - 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia Annata - Cuvée - 2016 Denominazione - Sicilia DOC Varietà - 91% Nerello Mascalese, 9% Nerello Cappuccio Gradazione Alcolica - 13% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino luminoso e trasparente.Bouquet: bellissime e fini note di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali e cera d’api. Gusto: tipica tannicità, smussata dall’affinamento in legno, fresco, suadente, di grande eleganza. Abbinamenti Gastronomici - Grandi Occasioni, A Tutto Pasto Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano molto ampio Punteggi - James Suckling 92/100, Wine Enthusiast 92/100, Robert Parker 91/100, Wine Spectator 91/100
Il Nerello Mascalese 'Eruzione 1614' di Planeta porta u n nome fortemente evocativo per il Cru dell’Etna a base di Nerello Mascalese: l a leggendaria eruazione del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciaranuova. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile elegante, fine ed equilibrato . Ottimo.
Regular price 33,75 € -20% Price 27,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia Annata - Cuvée - 2017 Denominazione - Noto DOC Vitigno / Materia prima - nero d'Avola Gradazione Alcolica - 14% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore - rosso porpora tendente al viola Profumo - sentori di frutta, amarena e prugna matura mista ad agrumi, carrube e liquirizia - Sapore - struttura vigorosa e scorrevole per tannini freschi e compatti. Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Cucina Asiatica, Piatti di Pesce, Carni Rosse Temperatura di Servizio - 17° - 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano molto ampio Punteggi - James Suckling 94/100
Il 'Santa Cecilia' di Planeta è il vino di punta dalla più importante varietà siciliana: il Nero d’Avola. Nasce da un lungo lavoro di ricerca del luogo migliore per fare un grande vino con questa varietà. Il luogo di origine di questa varietà, dove insiste la DOC Noto, è all’estremità meridionale della Sicilia. Con le sue terre bianche e le sue vigne antiche è l’epicentro della coltivazione del Nero d’Avola. Un vino che è espressione di eleganza, potenza, equilibrio ed esaltazione dei profumi unici delle terre di Sicilia, ed oggi finalmente punto di riferimento per i rossi di uve autoctone siciliane. Il suo nome deriva da quello della nostra famiglia: Planeta di Santa Cecilia.
Price 33,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia Annata - Cuvée - 2016 Denominazione - Sicilia IGT Vitigno / Materia prima - syrah Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino intenso tendente al viola. Bouquet: aromatico sfaccettato e intrigante, spezie fuse a confetture di frutta rossa, cioccolato alla menta, pepe nero e cannella. Gusto: avvolgente, ricco e morbido, dai tannini levigati. Abbinamenti Gastronomici - Affettati misti, Cucina Asiatica, Cacciagione Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano molto ampio
Il Syrah 'Maroccoli' di Planeta nasce d a una vigna straordinaria – Maroccoli a circa 400 mt s.l.m. in un luogo incontaminato – interpretazione del Syrah, n obile vitigno mediterraneo, in una chiave moderna e rispettosa delle caratteristiche del vitigno. M atura 12 mesi in barrique di rovere di Allier . Imponente e impenetrabile, è un vino destinato a lungo invecchiamento.
Price 24,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia Annata - Cuvée - 2019 Denominazione - Menfi DOC Vitigno / Materia prima - fiano di Avellino Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: giallo paglierino carico, con riflessi verdi. Bouquet: fiore di ginestra e timo, camomilla, fieno e mandarino.Gusto: minerale con tracce di sapidità vibranti che scuotonoe dissetano. Sensazione tattile setosa. Abbinamenti Gastronomici - Primi di Mare, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi Temperatura di Servizio - 10° - 12° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo
Il Menfi DOC 'Cometa' di Planeta nasce nei vigneti Gurra e Dispensa, situati nel comune di Menfi, in provincia di Agrigento. Fiano in purezza proveniente da terreni calcareo-argillosi che contribuiscono ad esaltare i marcatori aromatici di macchia mediterranea propri di questo vitigno. Bianco dalla sensazione tattile setosa con un retrogusto raffinatissimo.
Price 29,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia Annata - Cuvée - 2018 Denominazione - Terre Siciliane IGT Vitigno / Materia prima - riesling Gradazione Alcolica - 12.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: tenue con riflessi verdi. Bouquet: note di mela bianca, susina, limone e fiori gialli. Gusto: perfettamente secco, con un’acidità vibrante e una sapidità netta che costituisce l’ossatura portante. Abbinamenti Gastronomici - Primi di Mare, Vegetali e Legumi, Piatti di Pesce, Riso e Risotti Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Edizione Limitata
Il Riesling 'Eruzione 1614' di Planeta rappresenta il primo riesling prodotto sull’Etna e nell’intera Sicilia. I grappoli provengono da vigne poste ad una quota di 850 metri s.l.m. che affondano le radici nel suolo vulcanico. na piccola vigna di Riesling. Una varietà straordinaria che ama altitudine e terre laviche. Un bianco molto interessante, novità da provare.
Regular price 51,25 € -20% Price 41,00 €