


- SCONTO
- -20%
Il 'Löwengang' di Alois Lageder proviene da uve coltivate a Carmenère: un assemblaggio di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Viti antiche, che arrivano ai 140 anni di età, che si distinguono in Alto Adige non solo per l’età ma anche per la qualità assoluta. Questo vino rosso affina per 18 mesi in barriques in parte nuove ed in parte usate. E' un vino dalla vita lunghissima, a cui il tempo dona maturità, senza mai perdere lo spunto giovanile. Da gustare in grandi occasioni.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Alto Adige DOC
- Filosofia
- Biologico, Biodinamico
- Vitigno / Materia prima
- cabernet sauvignon
- Varietà
- cabernet sauvignon 70%, cabernat franc 15%, merlot 15%
- Annata - Cuvée
- 2016
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Alto Adige
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Collezione
- Alois Lageder - Capolavori
- Caratteristiche Speciali
- Edizione Limitata, Vino d'Atmosfera
- Abbinamenti Gastronomici
- Cacciagione, Carni Rosse, Formaggi Stagionati
- Degustazione
- Colore: rosso granato Bouquet: equilibrio ed energia, note fruttate e balsamiche, resina, pino e menta Gusto: avvolgente, pieno, grande freschezza. Lunghissimo finale.
Vero e proprio sinonimo di eccellenza, Alois Lageder nel corso degli anni ha dimostrato quanto di meglio l’Alto Adige sia in grado di esprimere in termini di personalità, eleganza, aderenza territoriale. Un risultato figlio di una visione chiara del proprio lavoro, in cui ogni attività è strettamente legata alle altre in un circolo virtuoso che ha trovato compimento nella conversione in biodinamica dei vigneti di proprietà. Fondata nel 1823 e giunta ormai alla sesta generazione, l’azienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione: “la qualità è sempre il risultato di molti dettagli, a volte anche minimi - ricorda Alois Lageder - e in tutte le fasi di lavorazione cerchiamo prima di tutto di trovare un’armonia fra tutti i fattori coinvolti, lavorando in sintonia con la natura”. Non è un caso che ogni vino riesca come pochi altri della regione a raccontare quelle che sono le caratteristiche sempre diverse del suo vigneto di origine - l’Alto Adige è infatti una terra estremamente ricca nella varietà dei suoli, nelle zone microclimatiche e nelle esposizioni, che quindi offre le condizioni ideali per produrre vini dalla spiccata individualità. Le uve raccolte nei vigneti di proprietà della famiglia, circa 50 ettari tra Magrè, Cortaccia, Termeno e nella zona del lago di Caldaro, sono coltivati con metodi biologici e biodinamici certificati da Demeter. Non solo, oltre a gestire i vigneti di proprietà l’azienda collabora con un certo numero di viticoltori di fiducia che provengono da diverse zone dell’Alto Adige, vigneti che complessivamente si estendono per altri 110 ettari, di cui circa un quarto coltivato secondo i dettami della biodinamica. È da questo straordinario contesto che nascono vini che sono dei veri e propri ambasciatori del territorio, bianchi e rossi di grande fascino che vanno a comporre un assortimento composto da tre livelli di qualità: i Classici, le Selezioni Terroir, i Masi.