• SCONTO
  • -20%
Vini Rossi - Sicilia Nerello Mascalese DOC 'Eruzione 1614' 2016 (750 ml.) - Planeta - Planeta - 1
Vini Rossi - Sicilia Nerello Mascalese DOC 'Eruzione 1614' 2016 (750 ml.) - Planeta - Planeta - 2
Vini Rossi - Sicilia Nerello Mascalese DOC 'Eruzione 1614' 2016 (750 ml.) - Planeta - Planeta - 3
Vini Rossi - Sicilia Nerello Mascalese DOC 'Eruzione 1614' 2016 (750 ml.) - Planeta - Planeta - 1
Vini Rossi - Sicilia Nerello Mascalese DOC 'Eruzione 1614' 2016 (750 ml.) - Planeta - Planeta - 2
Vini Rossi - Sicilia Nerello Mascalese DOC 'Eruzione 1614' 2016 (750 ml.) - Planeta - Planeta - 3

Sicilia Nerello Mascalese DOC 'Eruzione 1614' 2016 (750 ml.) - Planeta

Il Nerello Mascalese 'Eruzione 1614' di Planeta porta un nome fortemente evocativo per il Cru dell’Etna a base di Nerello Mascalese: la leggendaria eruazione del 1614, durata 10 anni, la più lunga di tutti tempi, arrestatasi proprio al confine dei vigneti di Sciaranuova. Terre nere in altitudine conferiscono uno stile elegante, fine ed equilibrato. Ottimo.

      


Non disponibile
24,00 € 30,00 € -20%
Tasse incluse


 
Categoria del Prodotto
Vino Rosso
Denominazione
Sicilia DOC
Varietà
91% Nerello Mascalese, 9% Nerello Cappuccio
Annata - Cuvée
2016
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Sicilia
Gradazione Alcolica
13% vol.
Temperatura di Servizio
16° – 18° C.
Bicchiere Consigliato
Calice a tulipano molto ampio
Punteggi
James Suckling 92/100, Wine Enthusiast 92/100, Robert Parker 91/100, Wine Spectator 91/100
Abbinamenti Gastronomici
Grandi Occasioni, A Tutto Pasto
PLN-ERUZIONE-NERELLO-2016

Planeta e' un viaggio in Sicilia da occidente a oriente, che da Sambuca di Sicilia e Menfi porta sino a Vittoria, a Noto e all'Etna. Le tappe del "Viaggio" sono le cinque cantine che Planeta ha inserito all'interno dei propri vigneti. Cinque boutique wineries, ciascuna pensata per le specifiche esigenze del territorio: l'Ulmo a Sambuca di Sicilia, la Cantina Piccola e la Cantina Grande a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto; e presto si aggiungera' la sesta, Sciara Nuova sull'Etna. Questi sono i luoghi di Planeta, cantina che nasce nel 1995 ma che ha alle spalle una tradizione vitivinicola che si tramanda da 17 generazioni e dal XVI secolo. Un viaggio attorno alla Sicilia e ai suoi vini più grandi, un progetto rivolto tanto al passato quanto al futuro. In questa direzione, la linea guida del progetto e' estremamente rigorosa: esaltare le caratteristiche di questi grandi vitigni coltivandoli esclusivamente nei rispettivi territori d'elezione. Quindi Nero d'Avola e Moscato a Noto, Frappato a Vittoria, Grecanico a Sambuca e Menfi, e presto anche Carricante sul'Etna.L'altro filone del progetto si svolge nell'arena in cui si misurano i migliori produttori dei cinque continenti. Quindi Chardonnay, Syrah, Merlot, Cabernet: grandi classici dell'enologia internazionale interpretati da un territorio che li marca in maniera inconfondibile, dando vita a dei vini che sono profondamente siciliani tanto quanto i grandi autoctoni. Senza dimenticare la sperimentazione varietale e territoriale piu' spinta, quasi visionaria: quella che ha permesso di ottenere per la prima volta in Sicilia un grande Fiano.

Colore: rosso rubino luminoso e trasparente.Bouquet: bellissime e fini note di frutta rossa sotto spirito, rosa, spezie orientali e cera d’api. Gusto: tipica tannicità, smussata dall’affinamento in legno, fresco, suadente, di grande eleganza.

Recensioni

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri