

L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva di Giuseppe Quintarelli è la punta di diamante di questa prestigiosa cantina. Prestigioso e monumentale, uno dei capisaldi della produzione regionale, viene prodotto solo nelle migliori annate. Nasce da un antico vigneto sito sulle vallate di Negrar su suoli calcarei e ricchi di basalto. Appassimento delle uve, macerazione di 20 giorni e fermentazione con lieviti indigeni per 45 giorni. Riposa 7 anni in piccole e medie botti di rovere di Slavonia. Un Amarone dal bouquet molto ampio, intenso, profondo, potente con note di amarena, spezie dolci, frutti di bosco, cuoio, cacao e caffè. All'assaggio esprime tutta la sua impeccabile classe ed eleganza. Incredibile potenza espressiva e lunghissimo potenziale di invecchiamento. Impareggiabile.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Varietà
- Corvina 55%, Corvinone 30%, Rondinella 15%
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata - Cuvée
- 2011
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Gradazione Alcolica
- 16.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Punteggi
- Robert Parker 97/100
- Caratteristiche Speciali
- Annate Storiche, Edizione Limitata
- Abbinamenti Gastronomici
- Grandi Occasioni, Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Carni Rosse, Cacciagione
Il nome di Giuseppe Quintarelli è da anni un faro guida nella Valpolicella, rappresentando la quintessenza di un territorio che ormai viene giustamente riconosciuto come tra i più prestigiosi della vitivinicoltura italiana.
Nella vallata di Negrar, dodici ettari vitati, in cui si incontrano le varietà autoctone di corvina, corvinone, rondinella e molinara, danno vita a circa 50mila bottiglie annue. Stiamo parlando di una storia antichissima, iniziata nei primi del ‘900 con Silvio Quintarelli, poi continuata, dalla metà del secolo, nel segno della tradizione e del massimo rigore qualitativo con il più giovane dei suoi figli, “Bepi”, oggi maestro indiscusso dell’Amarone. Nascendo dal più profondo rispetto della natura e da una rigidissima selezione delle uve, quelli di Quintarelli sono vini con la “V” maiuscola, etichette che racchiudono importanti secolari competenze e consapevolezze uniche, che annata dopo annata vengono messe in pratica, tanto tra i filari quanto nelle tecniche di appassimento e nelle prassi di cantina. Ma non finisce qui: quelli di Quintarelli sono inoltre vini che sorprendono per la grande vitalità, caratteristica che, come se non bastasse, li rende naturalmente predisposti per un lunghissimo invecchiamento, durante il quale migliorano enormemente, esprimendosi poi per lungo tempo anche dopo l’apertura della bottiglia.