.
Cortona Rosso DOC 'In Violas' 2018 (750 ml.) - Poliziano
'In Violas' di Poliziano è un Merlot in purezza coltivato nelle argille plioceniche cortonesi. La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l'immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all'amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi proprietaria di ottimi terreni, sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano. Questo vino matura per circa 18 mesi in barrique per ottenere spessore, eleganza freschezza ed armonia.
IL VINO
'In Violas' di Poliziano è un Merlot in purezza coltivato nelle argille plioceniche cortonesi. La costituzione della Doc Cortona nel 1999, l'immediata affermazione come zona vocata per vitigni internazionali, insieme all'amicizia con la Famiglia Aliotti Tommasi proprietaria di ottimi terreni, sono stati i fattori ispiratori della nascita del progetto enologico di Poliziano. Questo vino matura per circa 18 mesi in barrique per ottenere spessore, eleganza freschezza ed armonia.
L'AZIENDA
La nostra azienda nasce nel 1961 e in 50 anni è diventata una realtà vitivinicola toscana nota in tutto il mondo. Poliziano è il nome che il fondatore Dino Carletti, padre dell'attuale proprietario Federico Carletti, scelse per l'azienda in omaggio all'umanista Angelo Ambrogini e alle sue radici. Un nome che riflette una vocazione importante: l'attenzione al territorio, l'amore per la propria storia, la tradizione che sposa l'innovazione.
I nostri vini richiamano la tradizione storica del territorio ma sono capaci di parlare al mondo. La loro è una lunga storia: nati negli anni '80, conservano le etichette originali ma si sono affinati ed evoluti, perseguendo sempre l'obiettivo di una qualità senza compromessi. Ogni nostro vino nasce prevalentemente da uve di Sangiovese, chiamato in zona con lo storico nome di Prugnolo Gentile.
LA STORIA
La mia famiglia ebbe i primi contatti con il mondo della viticoltura nel 1961, quando mio padre, Dino Carletti, acquistò 22 ettari di terreno nel comune di Montepulciano, dove impiantò i primi vigneti specializzati della zona. A suggerire a mio padre quell'investimento, furono ragioni più di cuore che economiche, dettate dal desiderio di mantenere vivo il contatto con i luoghi della sua infanzia e con la cultura della propria terra di origine. Quel legame, più che produrre immediati risultati nella gestione dell'azienda, influì soprattutto sulle mie scelte formative, che mi portarono a Firenze, dove mi laureai in agraria nel 1978.
Negli anni immediatamente successivi, ricoprii un incarico professionale in un'azienda agricola dell'Italia settentrionale, dove non mi occupavo di viticoltura, ma dove potei arricchire di preziose esperienze la mia formazione.
Alla fine del 1980, in un momento delicato a causa della crisi economica e del calo dei consumi, decisi di accettare la sfida e assunsi la direzione della mia azienda, impostando una nuova e più moderna filosofia produttiva, secondo la mia personale visione dell'agricoltura. Da subito, la passione per l'arte del "fare il vino" mi spinse a confrontarmi con le tecniche più avanzate in uso nella viticoltura e nell'enologia internazionale, creando un dialogo sempre più stretto e proficuo con gli specialisti del settore e con i colleghi produttori del Chianti Classico.
Ben presto compresi che il rinnovamento dell'azienda poteva avvenire solo attraverso la sintesi fra le migliori conoscenze tecniche, il coraggio e la creatività. Il risultato della combinazione di questi ingredienti è la nuova viticoltura di Poliziano, grazie alla quale da più di un decennio i nostri vini, rigorosamente basati sul Prugnolo Gentile, sanno assumere uno stile internazionale di grande piacevolezza, pur mantenendo un forte legame con il loro territorio d'origine.
In oltre trenta anni di conduzione viticolo-enologica della mia azienda, mai una decisione è stata presa soltanto con il conforto dell'analisi di mercato, ma tutte le scelte sono state ispirate dalla mia grande passione per l'agricoltura e dalla vera emozione di immaginare e teorizzare una vigna, un'uva, un vino e vederli poi finalmente realizzati dopo averli seguiti passo dopo passo nel corso della loro vita.
Guardando al futuro mi propongo l'obbiettivo di consolidare il carattere ben identificabile dei miei prodotti, che nasceranno dai nuovi vigneti, e in questa prospettiva svolgo una continua e appassionata ricerca, che non cessa di verificare tutte le possibilità di crescita qualitativa dei miei vini. Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sulla sostenibilità ambientale della viticoltura, con la diminuzione dell'uso di prodotti chimici con studio e prove di agricoltura biologica e di agricoltura biodinamica. Nella cantina abbiamo sempre di più applicato una enologia naturale in cui la tecnologia sia rispettosa dei caratteri originali e classici dei vini.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Cortona DOC
- Vitigno / Materia prima
- merlot
- Annata - Cuvée
- 2018
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Primi di Terra, Carni Arrosto, Carni Rosse
- Degustazione
- Colore: rosso rubino intenso impenetrabile. Profumo: sentori di amarena, note vanigliate e tracce di tabacco. Gusto: elegante e armonico, di spessore, con lunga persistenza, sul frutto.
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Vino Nobile di Montepulciano DOCG Vitigno / Materia prima - sangiovese Annata - Cuvée - 2016 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Gradazione Alcolica - 15% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Premi - Gambero Rosso 3 Bicchieri , Bibenda 5 Grappoli Punteggi - Robert Parker 93/100, Wine Spectator 93/100 Abbinamenti Gastronomici - Grandi Occasioni, A Tutto Pasto, Carni in Umido, Cacciagione, Carni Arrosto, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino Bouquet: ampio, di piccola frutta che si mescola a richiami floreali e cenni più speziati Gusto: ampio e generoso, preciso, tannino sapientemente lavorato, finale di buona persistenza.
Il Vino Nobile di Montepulciano 'Le Caggiole' di Poliziano è un ottimo sangiovese in purezza frutto di un importante lavoro di recupero proprio di quella vigna che dona il nome all’etichetta stessa. Raccolta e selezione manuale delle uve, fermentazione in acciaio e affinamento di 16-18 mesi in tonneaux di rovere francese. Un’etichetta realizzata in poche bottiglie per una resa qualitativa ai massimi livelli.
Price 100,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Vino Nobile di Montepulciano DOCG Vitigno / Materia prima - prugnolo gentile Varietà - prugnolo gentile (sangiovese) 90%, colorino e merlot 10% Annata - Cuvée - 2017 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Punteggi - James Suckling 94/100 Abbinamenti Gastronomici - Grandi Occasioni, A Tutto Pasto, Carni in Umido, Cacciagione, Carni Arrosto, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino brillante. Profumo: sentori floreali di violette, note speziate di alloro, rabarbaro, caffè e china. Gusto: piacevolmente tannico, pieno e persistente, retrogusto di caffè.
Il Nobile di Montepulciano selezione ' Asinone' di Poliziano viene prodotto soltanto nelle migliori annate ed il numero di bottiglie prodotte rispecchia la qualità dell'annata stessa. A ffina in barrique per 16-18 mesi prima di essere imbottigliato. Mediamente la produzione è di circa 20.000-40.000 bottiglie. Nelle annate in cui non viene imbottigliato, Asinone è "declassato" a Nobile di Montepulciano base.
Price 61,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Toscana Rosso IGT Vitigno / Materia prima - cabernet sauvignon Varietà - cabernet sauvignon 80%, merlot 20% Annata - Cuvée - 2015 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Gradazione Alcolica - 14% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni Rosse, Riso e Risotti, Paste Degustazione - Colore: rosso granato intenso. Profumo: sentori di amarena e mirtilli, arricchiti da piacevoli note balsamiche. Gusto: fresco, equilibrato e strutturato, con tannini setosi e dolci e con un finale persistente.
'Le Stanze' di Poliziano è un grande rosso il cui nome ricorda il poeta Angelo Ambrogini detto "Il Poliziano". Ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot, Le Stanze è un classico taglio "bordolese" alla "toscana", che seppur dal gusto internazionale, non dimentica il valore del territorio di Montepulciano e le sue potenzialità nella produzione di grandi vini da invecchiamento.
Regular price 67,50 € -20% Price 54,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Maremma Toscana DOC Vitigno / Materia prima - cabernet sauvignon Varietà - cabernet sauvignon 85%, petit verdot e carignano 15% Annata - Cuvée - 2018 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Formaggi Stagionati, Affettati misti, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino scuro Bouquet: note di ciliegia matura, di tabacco, di cacao Gusto: traccia vegetale e balsamica apre a un assaggio potente, ricco, ben equilibrato da una certa freschezza e caratterizzato da un finale molto persistente.
Il ' Mandrone di Lohsa' di Poliziano è un rosso ottenuto da Cabernet Sauvignon in prevalenza con piccole ma decisive aggiunte di Carignano e Petit Verdot. Vino dal carattere mediterraneo, solare, potente ed elegante, morbido e allo stesso tempo di grande struttura. Dopo la maturazione per circa 18 mesi in barrique di rovere francese, ne esce un vino di grande spessore, caldo e trascinante, netto e definito, che lo rende unico e ben riconoscibile.
Price 38,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Vino Nobile di Montepulciano DOCG Vitigno / Materia prima - prugnolo gentile Varietà - prugnolo gentile 85%, colorino 15%, canaiolo, merlot Annata - Cuvée - 2017 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Punteggi - Wine Spectator 92/100 Abbinamenti Gastronomici - A Tutto Pasto, Primi di Terra, Cacciagione, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino terso. Profumo: sentori gelsi e prugne, arricchiti da piacevoli note speziate di china e tabacco. Gusto: equilibrato, con tannini levigati e di buona freschezza.
Il Nobile di Montepulciano di Poliziano viene prodotto con uve Prugnolo Gentile, che caratterizzano il comprensorio di Montepulciano, potenziale di un territorio dalla riconosciuta vocazione vitivinicola. Il risultato è questo rosso strutturato, longevo e dai profumi intensi ma non inutilmente caricaturali, che esprimono fedelmente le sue origini profondamente toscane.
Regular price 35,00 € -20% Price 28,00 €