.
Bolgheri DOC 'Ruit Hora' 2019 (750 ml.) - Caccia al Piano
Ruit Hora di Caccia al Piano rappresenta ormai da più di un decennio uno dei più fulgidi esempi di Bolgheri. Armonico ed equilibrato, questo rosso è capace di giocare le proprie carte su note particolarmente eleganti ed aggraziate. Questa cuvee di 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot, 5% Syrah viene vinificata in acciaio, per poi maturare in barrique per un periodo di 18 mesi cui segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia. Ideale per accompagnare grandi preparazioni di carne.
IL VINO
Ruit Hora di Caccia al Piano rappresenta ormai da più di un decennio uno dei più fulgidi esempi di Bolgheri. Armonico ed equilibrato, questo rosso è capace di giocare le proprie carte su note particolarmente eleganti ed aggraziate. Questa cuvee di 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot, 5% Syrah viene vinificata in acciaio, per poi maturare in barrique per un periodo di 18 mesi cui segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia. Ideale per accompagnare grandi preparazioni di carne.
Ruit Hora o "l'ora che fugge" omaggio alle Odi Barbare di Giosuè Carducci.
LA TENUTA
La Tenuta Caccia al Piano, anticamente feudo venatorio della nobile famiglia Della Gherardesca, è immersa ell’incantevole territorio di Bolgheri. Qui la perfetta combinazione di microclima mediterraneo e terreni argillo/calcarei dà il terroir ideale per grandi vini. Lungo la suggestiva Via Bolgherese, che corre tra vigneti e ulivi l'enologo Franco Ziliani ha iniziato una nuova avventura edicandosi alla produzione di vini che lasciano il segno. Una storia iniziata nel 2003 e fatta di impegno appassionato che si trasforma, vendemmia dopo vendemmia, in nettari profumati, corposi ed eleganti.
LE VIGNE
Nella terra che ispirò il poeta Giosuè Carducci la cura della natura, la sapienza del gesto, l’amore per la conoscenza scandiscono il tempo e modellano il paesaggio. I vigneti Caccia al Piano 1868 coprono 19,5 ettari e sono suddivisi in tre cru: Caccia al Piano, Le Grottine e San Biagio. L’esposizione dei filari e le caratteristiche dell’ambiente naturale permettono di raggiungere le migliori espressioni delle varietà Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot e Cabernet Franc. Le vigne sono coltivate a doppio cordone speronato ad alta densità, 9000/10000 ceppi ettaro, e condotte secondo le severe regole di una viticoltura ecosostenibile. La vendemmia è esclusivamente manuale. L’area coltivata è interamente situata nel comune di Castagneto Carducci e si estende su una superficie di 30ha circa, di cui 19,5ha consacrati alla vigna. Circa 3ha sono destinati all’ulivo, che ancora oggi producono un olio di grande qualità. L’età della vigna varia dai 13 ai 18 anni. La viticultura impiegata è intesa a mantenere un ottimo equilibrio perfetto, “o quasi”, del rapporto tra apparato radicale, superfice fogliare e numero dei grappoli.
L'AZIENDA
Era la fine degli anni novanta quando la Guido Berlucchi individuò, non lontano da Bolgheri, il luogo ideale per dare alla luce grandi vini rossi di caratura internazionale. Nacque Caccia al Piano, una tenuta di venti ettari nel cuore del comune di Castagneto Carducci, uno dei luoghi più prestigiosi di tutta la Toscana vitivinicola. Clima ideale per la coltivazione della vite: da una parte le continue brezze marine provenienti dalla costa tirrena, mentre dall’altra le vicine montagne che riparano le colline stesse dai venti più freddi, portando a vini distesi ed eleganti, rispettivamente a base di merlot e di cabernet sauvignon.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Bolgheri Rosso DOC
- Vitigno / Materia prima
- merlot
- Varietà
- Merlot 65%, Cabernet Sauvignon 25%, Syrah 5%, Petit Verdot 5%
- Annata - Cuvée
- 2019
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Premi
- Gambero Rosso 2 Bicchieri, Bibenda 5 Grappoli
- Abbinamenti Gastronomici
- A Tutto Pasto, Carni Arrosto, Carni in Umido, Carni Rosse
- Degustazione
- Colore: rosso rubino scuroProfumo: chiara impronta balsamica, note di frutta in confettura, mora e ciliegia, sentori di pepe nero, vaniglia, spezie orientali e sottobosco. Gusto: pieno, vellutato, caldo e morbido, rara lunghezza, sul frutto.
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Bolgheri Superiore DOC Vitigno / Materia prima - cabernet sauvignon Varietà - cabernet sauvignon 70%, cabernet franc 30% Annata - Cuvée - 2018 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Toscana Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Confezione - Incartato a Mano Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni Bianche, Carni in Umido, Carni Rosse Degustazione - Colore: rosso rubino scuro Bouquet: profondità ed un’intensità non comuni, sentori chiaramente fruttati e note di liquirizia, cannella, canfora e pepe Gusto: richiamo mediterraneo, assaggio ricco, fresco, lunghissimo. Ben equilibrato e trama tannica di ra
Il Bolgheri Superiore Caccia al Piano è il nuovo gioiello della Tenuta, realizzato nel più importante cru aziendale, il vigneto San Biagio, che rappresenta perfettamente il prestigioso terroir di Bolgheri. Lo stile internazionale del blend bordolese di uve Cabernet Sauvignon (70%) e Cabernet Franc (30%) offre un’esperienza gustativa unica, che condensa lo spirito elegante di Bordeaux con l’anima autentica della Toscana. L’affinamento in legno di 2 anni. Tonalità fruttate di ciliegia, bacche di bosco e frutta scura matura, note speziate della macchia mediterranea. Gusto pulito e puro, trama elegante e austera, ottimo corpo e raffinato equilibrio gustativo. Lungo potenziale di invecchiamento, ideale con piatti locali di selvaggina, carni rosse o formaggi stagionati.
Price 67,00 €