• SCONTO
  • -20%
Vini Rossi - Barbera d'Alba DOC 'Cerreto' 2019 (750 ml.) - Roberto Voerzio - Roberto Voerzio - 1
Vini Rossi - Barbera d'Alba DOC 'Cerreto' 2019 (750 ml.) - Roberto Voerzio - Roberto Voerzio - 2
Vini Rossi - Barbera d'Alba DOC 'Cerreto' 2019 (750 ml.) - Roberto Voerzio - Roberto Voerzio - 3
Roberto Voerzio

Barbera d'Alba DOC 'Cerreto' 2019 (750 ml.) - Roberto Voerzio

Ultimi articoli in magazzino
41,00 € 51,25 € -20%
Tasse incluse

 
Categoria del Prodotto
Vino Rosso
Denominazione
Barbera d'Alba DOC
Filosofia
Biologico
Vitigno / Materia prima
barbera d'Alba
Annata - Cuvée
2019
Formato
750 ml.
Nazione
Italia
Regione
IT - Piemonte
Gradazione Alcolica
14% vol.
Temperatura di Servizio
18° - 20° C.
Bicchiere Consigliato
Calice ampio a stelo lungo
Abbinamenti Gastronomici
Carni Rosse, Carni Arrosto, Paste, Riso e Risotti
Degustazione
Colore: rosso rubino intenso Bouquet: leggermente etereo, fruttato e minerale, sentori di frutti di bosco, scorza di agrumi, terra e spezie Gusto: complesso, intenso, frutto saporito, tannino moderato e ottima freschezza finale.
VRZ-BARBERA-ALBA-CERRETO-2019
5 Articoli

La Barbera d’Alba 'Cerreto' di Roberto Voerzio nasce da un unico cru nei dintorni di La Morra che dona il proprio nome all’etichetta. Il vino affina per 12 mesi in tonneaux e poi in acciaio per altri 8 mesi. Bouquet fruttato e minerale, sorso complesso, dal grande equilibrio di sapori, bel bilanciamento fra tannino e freschezza. Una bottiglia da apprezzare con consapevolezza, che può evolvere nel tempo.

 

Leggenda nel mondo del vino e in particolare del Barolo, Roberto Voerzio fondò la sua cantina nel 1986 a La Morra, piccola frazione nel cuore delle Langhe. Inizialmente esteso per soli 2 ettari, oggi il vigneto ne ricopre ben 20, grazie all’acquisizione negli anni dei cru più prestigiosi e storici per la produzione di Barolo, come La Serra, Brunate, Cerequio, Sarmassa, Rocche dell’Annunziata, Fossati, Case Nere, e di ottimi vigneti per il Dolcetto, la Barbera, il Nebbiolo e il Merlot. Concimazione manuale con letame di mucca o humus, potatura molto corta con 5-8 gemme per pianta, due successivi diradamenti e una resa molto bassa garantiscono a Voerzio di vendemmiare ogni anno solo uva molto sana e matura, ricca di zuccheri, aromi e profumi. In tutte le varie operazioni in cantina Roberto Voerzio non utilizza alcuna sostanza che possa alterare la natura del vino. La fermentazione alcolica può durare fino a 30 giorni e avviene spontaneamente senza aggiunta di lieviti. In seguito alla fermentazione malolattica in vasche d’acciaio tutti i vini, tranne il Dolcetto, vengono affinati in legno. I vini della cantina Voerzio non subiscono alcuna filtrazione e hanno una grande attitudine all’invecchiamento: il vigneron consiglia infatti di berli dopo almeno 5-6 anni di affinamento in bottiglia e afferma che sono in grado di evolvere nell’arco di 20-30 anni. Grazie al suo lavoro meticoloso, quasi maniacale, e ad una ricerca accuratissima Voerzio riesce a produrre dei vini di straordinaria purezza e di elevatissima qualità, eleganti e capaci di esprimere al meglio il territorio. Vini che non possono mancare nelle cantine di ogni grande cultore del vino. 

Nessuna recensione
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri