- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Alto Adige DOC
- Vitigno / Materia prima
- pinot nero
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata - Cuvée
- 2016
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Alto Adige
- Gradazione Alcolica
- 14.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Cacciagione, Carni Arrosto, Carni Rosse, Affettati misti, Riso e Risotti
- Degustazione
- Colore: rosso rubino Bouquet: intenso di menta, liquirizia, sentori di fragola, lampone, ciliegia e prugna Gusto: frutto maturo, tannini morbidi , finale lungo e sapido.
Il Pinot Nero Riserva di Gottardi è una delle etichette di maggior prestigio nel panorama dei rossi dell’Alto Adige. Da uve di assoluta eccellenza e lunghi affinamenti in legni pregiati si ottiene un rosso di alta qualità, in grado di rispecchiare l’eleganza degli aromi varietali e di trasmettere un senso di straordinaria armonia. Sensazioni complesse di frutta matura in confettura, fiori appassiti e richiami lievemente balsamici. Gusto estremamente equilibrato, dai tannini morbido al sorso, sapido e dal finale lungo. Etichetta ideale per chi predilige i rossi raffinati e complessi.
Se si parla di Pinot Nero, in Italia, è imprescindibile il rimando alla cantina Gottardi, realtà che si è concretizzata nel 1986 quando, un commerciante di vini di Innsbruck - per l’appunto tale Bruno Gottardi originario del Trentino - riuscì a realizzare un sogno a lungo accarezzato, acquistando sei ettari vitati nella oggi celebre località di Mazzon, considerata il paradiso italiano del Pinot Nero. Dopo aver restaurato con cura i filari e dopo aver costruito una moderna cantina di vinificazione, è nel 1995 che viene imbottigliata la prima annata, la quale da subito si è attestata su elevatissimi livelli qualitativi. Attualmente, contando su circa nove ettari di vigneto, l’azienda appartiene ed è gestita da Alexander Gottardi, che ha trasformato gli alti standard raggiunti nel passato in una sfida costante per il miglioramento e gli sviluppi futuri. Tra i filari, le piante crescono su terreni ricchi di arenarie e calcare, godono di un microclima particolarmente favorevole, e vengono allevate nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema. Dopo una breve parentesi, durante la quale dal 2006 al 2009 si sono prodotti anche Chardonnay e Gewürztraminer, al momento l’attenzione massima e rivolta esclusivamente alla varietà pinot nero, le cui uve sono trattate nella maniera meno invasiva possibile. Nei locali di cantina, gli spostamenti del vino avvengono per caduta, le fermentazioni sono svolte in tini di rovere aperti, e l’invecchiamento è eseguito per un anno in barrique. Prende vita in questa maniera un grande Pinot Nero, ormai da anni riconosciuto tra i migliori in Italia, puro e integro nel frutto, elegante e raffinato, altamente aderente al varietale e al territorio, nonché lungo e profondo in ogni sua minima sfumatura organolettica. Un Pinot Nero, quello targato Gottardi, portabandiera di quella che è la più eccellente vitivinicoltura non solo del Trentino Alto Adige, ma di tutta la Penisola intera.