.
Venezia Giulia Merlot IGT 2006 (500 ml) - Radikon
Il Merlot di Radikon è un vino leggendario, da molti considerato come la migliore interpretazione italiana di questa varietà così diffusa in tutto il mondo. Un rosso figlio di una lunga macerazione sulle bucce, che sfiora i due mesi, e che viene lasciato maturare in grandi botti di rovere per almeno 5 anni, un periodo lunghissimo durante il quale il vino assume una dimensione di incredibile fascino, che richiama la mano di Stanko Radikon. Vellutato senza essere sfacciato, profondo e magnetico, vino davvero indimenticabile, da provare almeno una volta nella vita.
IL VINO
Il Merlot di Radikon è un vino leggendario, da molti considerato come la migliore interpretazione italiana di questa varietà così diffusa in tutto il mondo. Un rosso figlio di una lunga macerazione sulle bucce, che sfiora i due mesi, e che viene lasciato maturare in grandi botti di rovere per almeno 5 anni, un periodo lunghissimo durante il quale il vino assume una dimensione di incredibile fascino, che richiama la mano di Stanko Radikon. Vellutato senza essere sfacciato, profondo e magnetico, vino davvero indimenticabile, da provare almeno una volta nella vita.
L'AZIENDA
Nome fondamentale per tutto il movimento del vino naturale italiano, quello di Stanko Radikon è un percorso unico, che attraversa buona parte della storia recente del Collio. Oslavia, non lontano da Gorizia: è qui che tutto cambia in quello che è stato, e continua a essere, una sorta di grande laboratorio dedicato alle varietà della zona e ai loro metodi di vinificazione. Un percorso che si evolve abbastanza rapidamente: negli ultimi anni ’80, con lo sviluppo delle tecnologie, si inizia a usare l’acciaio per produrre vini d’annata freschi e beverini. Stanko però non crede a lungo in questo tipo di produzione e ritorna a quel legno già ampiamente usato dal padre, portando in cantina le prime barrique. Nel 1995, però, tutto viene rivoluzionato e si iniziano a usare grandi tini a tronco conico dove si cominciano a effettuare lunghe macerazioni delle uve bianche. Questa tecnica, usata dai contadini di un tempo per produrre vini che potessero resistere all’ossidazione, è stata ripresa e via via sviluppata fino a oggi. I vini di Stanko, spesso conosciuti come “orange wines”, sono figli di un approccio radicale, tanto in vigna quanto in cantina. Tra i filari le regole sono semplici, quasi essenziali: pochi grappoli per pianta, nessun prodotto di sintesi, solo lavorazioni manuali e vendemmia esclusivamente al raggiungimento della maturazione ottimale. In cantina, altrettanto semplici sono i procedimenti seguiti: fermentazioni spontanee, nessun tecnicismo e nessuna aggiunta di anidride solforosa, neanche in imbottigliamento, poi anni e anni di maturazione in botte, e altrettanti anni di affinamento in vetro. Dalla Ribolla Gialla al “Jakot”, dal Merlot all’“Oslavje”, passando per il Pinot Grigio e per lo “Slatnik”, il risultato è praticamente unico, inimitabile e straordinario. Vini, quelli targati Radikon, naturalmente naturali, vini senza tempo, vini come altri non ce ne sono, vini ai quali è semplicemente impossibile resistere.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Friuli Venezia Giulia
- Annata - Cuvée
- 2006
- Denominazione
- Venezia Giulia Rosso IGT
- Vitigno / Materia prima
- merlot
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Filosofia
- Naturale, Biologico
- Formato
- 500 ml.
- Degustazione
- Colore: rosso rubino molto intenso con riflessi granati Bouquet: rara profondità, fruttato, speziato, balsamico Gusto: elegante e vellutato, straordinario equilibrio tra acidità e trama tannica, finale di rara finezza e persistenza.
- Abbinamenti Gastronomici
- Grandi Occasioni, A Tutto Pasto, Carni in Umido, Carni Rosse
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Vino Estremo, Edizione Limitata
Riferimenti Specifici