.
Monferrato DOC 'Il Baciale' 2017 (750 ml.) - Braida
Il 'Bacialè' di Braida rappresenta l’armonia dell’unione di vitigni diversi: è composto da 60% di Barbera, a cui si aggiungono Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Il nome Bacialè nel dialetto astigiano indica infatti lo sponsale, ossia colui che combina i matrimoni. Le uve impiegate provengono da vigneti situati in due zone differenti: Rocchetta Tanaro e Castelnuovo Calcea. L’affinamento, parte in tini di legno e parte in carati di rovere per una durata di circa 12 mesi. Una volta assemblate le varie parti, viene eseguita una sosta in bottiglia di 4 mesi. Ne nasce un vino rosso rubino intenso e brillante. Bouquet fruttato e speziato, con note di mora, prugna, pepe e cannella. Corpo pieno ed equilibrato, morbido e fresco, eleganza e brioso.
IL VINO
Il 'Bacialè' di Braida rappresenta l’armonia dell’unione di vitigni diversi: è composto da 60% di Barbera, a cui si aggiungono Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Il nome Bacialè nel dialetto astigiano indica infatti lo sponsale, ossia colui che combina i matrimoni. Le uve impiegate provengono da vigneti situati in due zone differenti: Rocchetta Tanaro e Castelnuovo Calcea. L’affinamento, parte in tini di legno e parte in carati di rovere per una durata di circa 12 mesi. Una volta assemblate le varie parti, viene eseguita una sosta in bottiglia di 4 mesi. Ne nasce un vino rosso rubino intenso e brillante. Bouquet fruttato e speziato, con note di mora, prugna, pepe e cannella. Corpo pieno ed equilibrato, morbido e fresco, eleganza e brioso.
L'AZIENDA
Nessun’altra cantina si identifica con un vitigno come Braida con la barbera. Il lavoro che Giacomo Bologna ha infatti portato avanti negli ultimi decenni non ha eguali, e ha aperto la strada a un’intera generazione di vignaioli che, dopo di lui, hanno iniziato a lavorare in modo convinto questa varietà precedentemente così poco apprezzata. Si può affermare che sia stato proprio Giacomo Bologna, con il “Bricco dell’Uccellone” e con altri vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana, a stravolgere quelle che erano le convinzioni più comuni sulla barbera. Studiando suoli ed esposizioni, aspettandone la completa maturazione, lavorandola al meglio in cantina, Giacomo Bologna è riuscito a dimostrare la qualità, la finezza e soprattutto la longevità che era possibile ottenere vinificando le uve di barbera.
Oggi l’azienda rappresenta l’immagine fedele della filosofia di Giacomo, del suo modo d’intendere la vita, la terra, il vino e i rapporti con gli amici. I figli Raffaella e Giuseppe, entrambi enologi, costituiscono la terza generazione dei “Braida”, e sono uniti dal sogno e dall’entusiasmo di far proseguire alla Barbera quella conquista di nobiltà e qualità iniziata dal padre.
Potendo contare su oltre sessanta ettari vitati, l’azienda vede i propri filari disposti principalmente nelle terre di Rocchetta Tanaro, ai quali negli anni si sono aggiunti gli appezzamenti di Castelnuovo Calcea, Costiglione d’Asti, Mango d’Alba e Trezzo Tinella. Uve coltivate e raccolte in territori altamente vocati alla viticoltura, sono lavorate in cantina con l’ausilio delle più moderne e ricercate tecnologie enologiche, impiegate sempre nel pieno rispetto delle più antiche tradizioni.
È così che ormai da anni la famiglia Braida è sinonimo del bere italiano nel mondo, grazie a etichette che, oltre al “Bricco dell’Uccellone”, si esprimono in nomi quali “Montebruna”, “La Monella”, “Il Baciale’”, “Bricco della Bigotta” e a seguire tutti gli altri. Vini nati sotto il segno della riscossa della barbera, e oggi simbolo della massima eccellenza enologica piemontese e italiana.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Annata - Cuvée
- 2017
- Denominazione
- Monferrato DOC
- Vitigno / Materia prima
- barbera d'Asti
- Varietà
- barbera 60%, pinot nero 10%, cabernet sauvignon 10%, merlot 10%, cabernet franc 10%
- Gradazione Alcolica
- 15.5% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore: rosso rubino intenso Bouquet: more, con sfumature finali di prugne e cannella Gusto: media intensità e struttura, sorso caldo ed elegante.
- Abbinamenti Gastronomici
- Affettati misti, Carni Arrosto, Carni Bianche, Primi di Terra, Riso e Risotti
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Annata - Cuvée - 2017 Denominazione - Barbera d'Asti DOCG Vitigno / Materia prima - barbera d'Asti Gradazione Alcolica - 16% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso scuro con riflessi violacei Bouquet: ricco e intenso, con sensazioni di liquirizia, viola, prugna e vaniglia Gusto: vigoroso ed equilibrato, con perfetta unione di note fruttate e speziate. Abbinamenti Gastronomici - Cacciagione, Carni Arrosto, Carni Rosse, Carni in Umido, Carni Bianche, Primi di Terra, Riso e Risotti, Formaggi Stagionati Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Premi - Gambero Rosso 2 Bicchieri, Bibenda 5 Grappoli, Vitae 3 Viti, Veronelli 3 Stelle Punteggi - Luca Maroni 92/100, Wine Spectator 89/100
Il 'Bricco della Bigotta' di Braida è un Barbera d’Asti e nasce in uno dei migliori vigneti di Rocchetta Tanaro. E' un grande vino rosso di questa cantina, il Barbera di punta assieme al 'Bricco dell’Uccellone'. Lunga maturazione di 15 mesi in barrique e di altri 12 in bottiglia per ottenere grande equilibrio e ricchezza aromatica. Gusto maturo e succoso, straordinario mix di frutta e spezie, con note complesse e ben integrate. Barbera d’eccellenza che si presta all’accompagnamento di carni rosse e formaggi stagionati, per un’esperienza gastronomica entusiasmante.
Regular price 66,67 € -10% Price 60,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Annata - Cuvée - 2018 Denominazione - Barbera d'Asti DOCG Vitigno / Materia prima - barbera d'Asti Gradazione Alcolica - 16% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino molto intenso Bouquet: frutta rossa e spezie, con note di vaniglia e liquirizia Gusto: generoso, di grande corpo e struttura, di bel carattere con una notevole morbidezza. Abbinamenti Gastronomici - Cacciagione, Carni Arrosto, Carni Rosse, Carni in Umido, Carni Bianche, Primi di Terra, Riso e Risotti, Formaggi Stagionati Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo
Il 'Bricco dell'Uccellone' di Braida è un Barbera d’Asti e nasce in uno dei migliori vigneti di Rocchetta Tanaro. E' un grande vino rosso di questa cantina, il Barbera di punta assieme al 'Bricco della Bigotta'. Lunga maturazione di 12 mesi in barrique e di altri 12 in bottiglia per ottenere grande equilibrio e ricchezza aromatica. Barbera generosa e di grande struttura, robusta, importante, che affascina per le complesse note di spezie, di piccoli frutti rossi, di sottobosco, di menta, vaniglia e liquirizia. Barbera d’eccellenza che si presta all’accompagnamento di carni rosse e formaggi stagionati, per un’esperienza gastronomica entusiasmante.
Regular price 70,59 € -15% Price 60,00 €