.
Venezia Giulia IGT Cabernet Sauvignon 2018 (750 ml.) - Lis Neris
Il Cabernet Sauvignon di Lis Neris è un vino frutto di una qualità vitivinicola superiore. Le basse rese e le sfogliature spinte favoriscono un maturazione più mediterranea ed una macerazione non troppo lunga danno vita ad un rosso dal colore inteso, dai profumi caldi e sinuosi, un vino che si fa notare per eleganza e rotondità. Un Cabernet Sauvignon intrigante, perfetta rappresentazione della mentalità Lis Neris.
IL VINO
Il Cabernet Sauvignon di Lis Neris è un vino frutto di una qualità vitivinicola superiore. Le basse rese e le sfogliature spinte favoriscono un maturazione più mediterranea ed una macerazione non troppo lunga danno vita ad un rosso dal colore inteso, dai profumi caldi e sinuosi, un vino che si fa notare per eleganza e rotondità. Un Cabernet Sauvignon intrigante, perfetta rappresentazione della mentalità Lis Neris.
L'AZIENDA
Quando il fiume Isonzo abbandona gli stretti canaloni che lo imbrigliano durante il suo percorso sloveno, ecco Gorizia, una delle città di confine più contesa d’Europa. Appare uno scenario incantevole disseminato di piccoli paesi cresciuti intorno a un campanile. I vigneti caratterizzano il paesaggio e con le loro fasi scandiscono il ritmo delle giornate.
In questo contesto, dal 1879, quattro generazioni della mia famiglia hanno contribuito con il lavoro e la passione alla costruzione e alla crescita di una delle realtà produttive più rappresentative del Friuli Orientale.
IL TERRITORIO E I VIGNETI
All’inizio c’era il mare che, nell’epoca terziaria, ricopriva buona parte della regione e che, mentre si ritirava, ha portato alla luce le rocce sedimentarie. Così si è formato il substrato roccioso.
La valle dell’Isonzo è stata scavata dalle glaciazioni del quaternario e le acque di scioglimento dei ghiacciai ne hanno disegnato il profilo attuale. Nei periodi successivi, grazie all’azione disgregante degli agenti atmosferici, ha avuto origine uno strato superficiale argilloso rossastro ricco di ossidi di ferro e altri minerali. La sottostante massa ghiaiosa favorisce la distribuzione dell’acqua e dell’ossigeno rendendo il sottosuolo molto ospitale per lo sviluppo e l’attività delle radici.
Così si sono formati i terreni della valle dell’Isonzo.
Qui crescono i vigneti di Lis Neris: più di 70 ettari di viti sono piantati fra il confine sloveno a nord e la riva destra dell’Isonzo a sud. I ciottoli superficiali, localmente chiamati claps, incamerano il calore durante il giorno e lo rilasciano durante la notte, questo favorisce la maturazione delle uve.
Così nascono vini potenti.
Infine c’è la Bora, venti dominanti che arrivano da nord est in grado di creare escursioni termiche che rallentano la maturazione, favorendo la concentrazione aromatica delle uve e il bilanciamento degli acidi.
Così nascono vini eleganti.
SOSTENIBILITA’
Il rapporto tra l’uomo e la terra, sviluppato nel tempo, ha portato alla definizione di terroir. Un termine che individua il sito viticolo con le proprie identità morfologiche, climatiche, sociali, culturali e umane. La conoscenza e il rispetto dell’ambiente ci consente di infondere nei nostri vini, sempre di più, il carattere del terroir.
Un’azienda moderna non può fare a meno della tecnologia, ma nei nostri vigneti molte lavorazioni sono eseguite nel pieno rispetto della tradizione ed estranee a ogni logica commerciale. Ai fini della qualità, operazioni come la potatura, la selezione dei germogli, la sfogliatura, il diradamento dei grappoli e la vendemmia, sono eseguite manualmente. Abbiamo inoltre scelto di abbandonare i diserbi chimici, di ridurre i trattamenti fitosanitari e di mantenere inerbiti i terreni. L’esperienza ci ha insegnato che la salubrità biologica del suolo permette alle viti di sviluppare in modo autonomo le difese contro gli agenti patogeni, reagendo spontaneamente alle avversità. Così facendo le piante sono abbastanza forti da far maturare i frutti ma non da produrre una grande massa fogliare. Lis Neris mantiene da sempre uno stretto rapporto con il vigneto e con il territorio che la circonda. Vivere in un ambiente naturale è una condizione cui non vogliamo rinunciare.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Friuli Venezia Giulia
- Annata - Cuvée
- 2018
- Denominazione
- Venezia Giulia Rosso IGT
- Vitigno / Materia prima
- cabernet sauvignon
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Filosofia
- Biologico
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore: rosso rubino intenso Bouquet: sentori di frutti rossi e di fiori freschi, piacevoli note erbacee tipiche di questa varietà Gusto: persistente ed elegante, rotondo, dai tannini forti e levigati.
- Abbinamenti Gastronomici
- A Tutto Pasto, Primi di Terra, Riso e Risotti, Carni Arrosto, Carni in Umido, Formaggi Stagionati
- Temperatura di Servizio
- 17° - 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Collezione
- Lis Neris - Tradizionali
- Caratteristiche Speciali
- Vino Estremo
Riferimenti Specifici