.
Barolo DOCG 2016 (750 ml.) - Borgogno
Il Barolo di Borgogno nasce nelle migliori vigne, quelle che da sempre donano il Barolo più tradizionale e longevo. Matura per almeno 4 anni nelle botti più grandi della cantina, quelle che riescono ad esaltare il rapporto eleganza-potenza. Ne esce un vino classico, dove la tradizione si esprime grazie all'assemblaggio di cinque differenti cru' che donano il vero Barolo di una volta.
IL VINO
Il Barolo di Borgogno nasce nelle migliori vigne, quelle che da sempre donano il Barolo più tradizionale e longevo. Matura per almeno 4 anni nelle botti più grandi della cantina, quelle che riescono ad esaltare il rapporto eleganza-potenza. Ne esce un vino classico, dove la tradizione si esprime grazie all'assemblaggio di cinque differenti cru' che donano il vero Barolo di una volta.
L'AZIENDA
Il nome Borgogno è da sempre legato ad una delle più antiche case vinicole di Langa e del Piemonte. Tutto ha inizio nel 1761 quando Bartolomeo Borgogno fonda la cantina.
Negli anni a seguire la storia dell’azienda si lega spesso a quella del nostro Paese, come nel 1861, anno in cui si realizza l’Unità d’Italia: il vino scelto per accompagnare il pranzo celebrativo dell'unificazione d'Italia ufficiale è il Barolo di Borgogno.
Il protagonista assoluto del nuovo secolo è Cesare Borgogno. E’ il più giovane di cinque fratelli e, nel 1920, assume la direzione della cantina. Figura di spicco e di carisma fin da subito a trasmette entusiasmo e porta significative innovazioni. La genialità di Cesare dà inizio ad una tradizione che ad oggi parrebbe pura follia: parte dei vini delle migliori annate vengono dimenticati e conservati gelosamente nelle buie cantine per almeno vent’anni. Iniziano così ad accumularsi i migliori millesimi di Barolo. Grazie a questa intuizione, da allora diventa consuetudine. Ancora oggi le cantine rappresentano una rara memoria storica della Langa. Nella seconda metà degli anni ’50 si completa la ristrutturazione delle cantine, e nel 1967, l’Azienda assume l’attuale denominazione “Giacomo Borgogno & Figli”. Alla morte di Cesare Borgogno nel 1968 la conduzione passa alla nipote Ida e al futuro marito Franco Boschis, sino a quel momento validi collaboratori e successivamente ai loro figli, Cesare e Giorgio.
Il 2008 segna un’altra significativa tappa nella storia di Borgogno: l’azienda viene rilevata dalla famiglia Farinetti.
L’anno successivo si completa l’importante ristrutturazione dell’edificio principale che è riportato al suo aspetto originario; nel rispetto della tradizione non vengono modificate le storiche cantine del 1761. Nel 2010 Andrea Farinetti, terminata la scuola enologica, assume la guida dell’azienda.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Barolo DOCG
- Vitigno / Materia prima
- nebbiolo
- Annata - Cuvée
- 2016
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Comune di produzione
- Barolo
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Formaggi Stagionati, Dopo Cena - Meditazione, A Tutto Pasto, Carni Rosse
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Denominazione - Colli Tortonesi Cortese Vitigno / Materia prima - timorasso Annata - Cuvée - 2018 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Gradazione Alcolica - 14% vol. Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Abbinamenti Gastronomici - Antipasti, Carni Bianche, Vegetali e Legumi, Formaggi Stagionati Degustazione - Colore: giallo intenso.Bouquet: intenso e complesso, profumi fruttati, nota caratteristica di miele.Sapore: secco, caldo e morbido, buon equilibrio, corpo equilibrato e molto persistente.
Il 'Derthona' di Borgogno è il frutto dell’affinamento di almeno 18 mesi del Timorasso: un vino antico, riportato a nuova vita, caratterizzato da potenza, struttura, complessità minerale e altre caratteristiche aromatiche che lasciano presagire amplissimi margini di evoluzione nel tempo. L’invecchiamento accentua la nota aromatica, quella minerale e l’idrocarburo, peculiarità del vitigno.
Regular price 48,75 € -20% Price 39,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barolo DOCG Vitigno / Materia prima - nebbiolo Varietà - Vigneti Cannubi, Liste, Fossati Classe di Invecchiamento - Riserva Annata - Cuvée - 2012, 2014 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Comune di produzione - Barolo Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Confezione - Cofanetto Regalo Abbinamenti Gastronomici - Grandi Occasioni, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Carni Rosse, Cacciagione, A Tutto Pasto, Dopo Cena - Meditazione Degustazione - Colore: Rosso rubino piuttosto intenso.Profumo: persistente, con sentori di ciliegia, frutti rossi, spezie.Gusto: armonico e complesso, piacevolmente equilibrato, profondo e di buona persistenza.
Il Barolo Riserva di Borgogno può essere considerato la quintessenza del tradizionale Barolo. Stile classico e naturale, composto da tre diversi cru: Liste, Cannubi e Fossati. L’annata 2014 è stata una delle più sfidanti degli ultimi anni, grazie ad un positivo finale di stagione, il risultato è un vino bilanciato e completo, un grande Barolo pronto a sfidare l’annata.
Price 136,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Denominazione - Barolo DOCG Vitigno / Materia prima - nebbiolo Annata - Cuvée - 2016 Formato - 750 ml. Nazione - Italia Regione - IT - Piemonte Comune di produzione - Barolo Gradazione Alcolica - 14.5% vol. Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Confezione - Astuccio Originale Abbinamenti Gastronomici - Grandi Occasioni, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Carni Rosse, Cacciagione, A Tutto Pasto, Dopo Cena - Meditazione, Affettati misti Degustazione - Colore: rosso rubino brillante Bouquet: ampio, ricco e complesso, sentori di frutti di bosco, violette e fiori rossi, erbe aromatiche, scorza d’arancia, legni nobili e spezie dolci Gusto: robusto, intenso, potente, succoso e fresco, tannini levigati e lun
Il Barolo 'Cannubi' è il più prestigioso e famoso cru di Barolo prodotto da Borgogno . E' ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, provenienti da un vigneto di poco più di un ettaro nel cru Cannubi, un terroir unico e dalle caratteristiche qualitative eccellenti dal quale nascono vini estremamente eleganti e longevi. Invecchiamento di 4 anni in grandi botti di rovere di Slavonia e di 6 mesi in bottiglia, conferiscono a questo barolo rotondità e morbidezza. Grande forza e tipicità in sentori di fiori rossi, frutti di bosco, erbe balsamiche, spezie dolci e legni nobili. Potente, strutturato, fresco, elegante e lunghissimo. Ottima freschezza e mineralità ben definita, retrogusto di note speziate, di cuoio e di tabacco. Grande icona del vino italiano.
Price 119,00 €