
- SCONTO
- -20%
Il Toscana Rosso 'Futuro' di Colombaio di Cencio nasce nelle migliori vigne della cantina in Loc. Cornia e Loc. Monticello, che si sviluppano a 450 metri sul livello del mare. Un rosso che guarda al 'Futuro' senza dimenticare il passato e le grandi vinificazioni che hanno reso grande nel tempo la cantina di Gaiole in Chianti. Ottenuto da 33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon, 33% Cabernet Francese, questo blend da vita ad un rosso elegante, dalla autorevole trama tannica, vinificato in acciaio e affinato in botti grandi e tonneaux per 24 mesi.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Toscana Rosso IGT
- Vitigno / Materia prima
- merlot
- Varietà
- 33% merlot, 33% cabernet sauvignon, 33% cabernet franc
- Annata - Cuvée
- 2017
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Toscana
- Gradazione Alcolica
- 14% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Carni Rosse, Paste, Riso e Risotti
La tenuta Colombaio di Cencio è situata a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, nel cuore del Chianti Classico, area dove la coltura vinicola è radicata attraverso i secoli fin dai tempi degli Etruschi. L’azienda fu fondata nei primi anni ’90 da Werner Ernest Wilhelm, un imprenditore di Monaco di Baviera. Egli non solo si innamorò della bellezza di questi luoghi, ma ne intuì il notevole potenziale enologico e con la realizzazione della cantina diede il via alla produzione di solidi Chianti Classico e di un supertuscan, il Colombaio di Cencio ""Futuro"", che divenne famoso a livello internazionale. Nel 2018 la famiglia Wilhelm ha messo in vendita la tenuta, che è stata acquistata da Fontanafredda. Al gruppo, di proprietà di Oscar Farinetti (fondatore di Eataly), fanno capo svariate altre cantine di tutta Italia, dal Friuli al Veneto, dalle Langhe alla Sicilia.
La tenuta si estende su 110 ettari di terreno, di cui 25 vitati, con una moderna cantina su tre piani per un totale di circa 4.000 metri quadri, ed un agriturismo con piscina. I vigneti si posizionano dai 280 ai 480 metri sul livello del mare, e sono coltivati secondo il regime di agricoltura sostenibile. Il vitigno principe è naturalmente il sangiovese, a cui si affiancano merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc e petit verdot oltre a malvasia, trebbiano e altre uve a bacca bianca. Si tratta di terreni caratterizzati da un'elevata pietrosità calcarea e molta arenaria. Questi, uniti al particolare microclima e ad esposizioni particolarmente favorevoli, permettono di ottenere la migliore espressione del sangiovese. Le uve provenienti da diversi vigneti vengono vinificate separatamente e affinate principalmente in botti di legno di grandi dimensioni