.
Etna Rosso DOC 2018 (750 ml.) - Federico Graziani
Etna Rosso di Federico Graziani nasce da un piccolo vigneto di circa mezzo ettaro situato lungo le pendici vulcaniche dell’Etna. Riposa per circa un anno in piccole botti di legno, e regala un sorso in cui le peculiarità del frutto e del territorio si uniscono con i delicati ricordi dati dall’invecchiamento. Un Rosso da non lasciarsi sfuggire.
IL VINO
Etna Rosso di Federico Graziani nasce da un piccolo vigneto di circa mezzo ettaro situato lungo le pendici vulcaniche dell’Etna. Riposa per circa un anno in piccole botti di legno, e regala un sorso in cui le peculiarità del frutto e del territorio si uniscono con i delicati ricordi dati dall’invecchiamento. Un Rosso da non lasciarsi sfuggire.
L'AZIENDA
Nato a Ravenna a metà degli anni ’70, Federico Graziani si appassiona al mondo del vino sin da giovanissimo, al punto che già a 15 anni, nel 1990 per l’esattezza, frequenta il suo primo corso da sommelier, iniziando un percorso che lo vedrà diventare sommelier professionista a soli 19 anni. Nel 1998, poi, la consacrazione definitiva, con la vittoria, a 23 anni, del concorso come “Miglior Sommelier d’Italia”. In seguito solo conferme di un grande talento, che ha iniziato a collaborare con i più importanti chef e ristoratori di tutta la Penisola. E ancora, gli scritti, con la pubblicazione dei libri “Grandi Vini di Piccole Cantine” e “Vini d’Autore”. Poi la scienza, con l’iscrizione e il successivo diploma di laurea in viticoltura ed enologia, conseguito nel 2006. Dal 2012 area manager, per il centro-nord dell’Italia, dei Feudi di San Gregorio, Federico Graziani è davvero un personaggio importante nel mondo del vino, tra i pochi a poter vantare competenze, conoscenze ed esperienze poliedriche in molteplici settori dell’enologia. Ecco allora che non poteva mancare l’esperienza come vignaiolo e produttore, per cui ci troviamo direttamente lungo le pendici dell’Etna, a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, nella “Contrada Feudo di Mezzo” di Passopisciaro. Siamo a circa 700 metri sul livello del mare: vigneti allevati ad alberello contano piante mediamente di 75 anni d’età, anche se non è raro incontrare viti centenarie. Tra i filari, i lavori sono esclusivamente manuali, non sono impiegati né pesticidi né trattamenti sistemici, e le uve conoscono solamente rame e zolfo. Grappoli equilibrati, ricchi e concentrati, giungono in cantina per essere valorizzati esaltando tutte le sfumature che la stagione e il territorio hanno plasmato nel frutto. Per la fermentazione ci si affida solamente ai lieviti indigeni, mentre l’invecchiamento è eseguito in piccole botti di legno mai nuove, e non dura più di 12-14 mesi. Nasce così il “Profumo di Vulcano”, che insieme al Rosso dell’Etna, rappresentano le due etichette che Federico Graziani al momento produce. Due vini che raccontano le più belle storie del gigante buono della Sicilia, quel vulcano che, dal punto di vista enologico, regala da anni enormi soddisfazioni, e ulteriori e maggiori ne regalerà.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Sicilia
- Annata - Cuvée
- 2018
- Denominazione
- Etna Rosso DOC
- Vitigno / Materia prima
- nerello mascalese
- Varietà
- nerello cappuccio 45%, nerello mascalese 45%, alicante 10%
- Gradazione Alcolica
- 13% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Degustazione
- Colore: rosso rubino intenso.Bouquet: frutti rossi e neri maturi, arricchiti da spezie, sentori terziari e mineralità. Gusto: trama tannica ben organizzata, equilibrio elegante, lunga persistenza.
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Rosse
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia Annata - Cuvée - 2018 Denominazione - Etna Rosso DOC Vitigno / Materia prima - nerello mascalese Varietà - nerello mascalese, nerello cappuccio, alicante, francisi Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino trasparente e luminoso nel calice Bouquet: intenso e fruttato con profumi netti di ribes rosso e mirtilli di bosco Gusto: vivace, elegante e sottile, chiusura minerale di pietra focaia. Abbinamenti Gastronomici - Carni Rosse Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo
Rosso di Mezzo di Federico Graziani è un Etna Rosso ma soprattutto è un progetto in divenire che racconta sia l’oggi che il domani dell’azienda. Ottenuto dalle migliori uve provenienti dai vigneti centenari di Passopisciaro, nei quattro appezzamenti di proprietà della contrada di Feudo di Mezzo e rappresenta il futuro perché coinvolgerà, nelle prossime annate, anche il giovane vigneto a piede franco che si trova nel cuore della stessa celebre contrada. Un vino dove le viti prefillossera incontrano quelle originate dal lavoro di selezione massale effettuata sui vigneti più antichi, riportando un frutto terso e una pianta integra, senza nessuna ferita da portainnesto.
Regular price 62,50 € -20% Price 50,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia Annata - Cuvée - 2017 Denominazione - Terre Siciliane IGT Vitigno / Materia prima - riesling Varietà - riesling, gewürztraminer, grecanico, chenin blanc, carricante Gradazione Alcolica - 12.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: bianco brillante con sfumature verdoline.Bouquet: intenso ed aromatico di frutta tropicale, pietra lavica e sale.Gusto: aromatico, fresco, salino, molto persistente. Abbinamenti Gastronomici - Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Primi di Mare, Piatti di Pesce Temperatura di Servizio - 12° - 14° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Punteggi - Robert Parker 87/100 Caratteristiche Speciali - Vino Estremo
'Mareneve' di Federico Graziani è frutto di un’idea tanto semplice quanto audace: piantare un vigneto a un’altitudine estrema per verificare come reagiscono i vitigni da climi freddi sul suolo vulcanico d’alta quota. Questa 'Alchimia Cristallina' unisce uve Riesling, Gewürztraminer, Grecanico e in piccola parte Chenin Blanc e Carricante. Aromatico, estremamente fresco e salino. Geniale.
Price 50,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia Annata - Cuvée - 2019 Denominazione - Etna Rosso DOC Vitigno / Materia prima - nerello mascalese Varietà - nerello cappuccio, nerello mascalese, alicante, francisi Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino trasparente e brillante.Bouquet: ampio, sentori di ribes, mirtilli, lamponi, ricordi agrumati e di erbe aromatiche.Gusto: ricco, tannico e vivace, complesso. Abbinamenti Gastronomici - Cacciagione, Carni Rosse Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vino Estremo
L'Etna Rosso 'Profumo di Vulcano' di Federico Graziani è un capolavoro dell’enologia: ottenuto da uve di nerello mascalese e cappuccio, e pochi grappoli di alicante e francisi. Fermenta in modo totalmente naturale e riposa per almeno 18 mesi in piccole botti di legno, senza travasi e filtrazioni. E legante e intrigante, dai profumi suadenti e dal sorso raffinato. Per le occasioni più importanti .
Price 102,00 €