.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 'Vigneto Monte Sant'Urbano' 2006 (750 ml. cassetta in legno) - Speri
Il 'Vigneto Monte Sant’Urbano' Amarone della Valpolicella Classico è il simbolo indiscusso di Speri che produce questo vino con un’accurata selezione dei migliori grappoli raccolti nel relativo cru. Vino importante di rara eleganza complessa struttura. Perfetto per i grandi appuntamenti gastronomici è particolarmente vocato all’invecchiamento. Annata spettacolare.
LA FAMIGLIA
L’uva non è solo la base di un buon vino, ne è l’essenza, l’anima, il carattere. Si adatta ai ritmi della natura, si conforma alla terra che l’accoglie e si fa ammaestrare dalla mano del contadino. Coltivare la terra è un mestiere antico, che odora di tradizioni e tempi lontani. Da sette generazioni la famiglia Speri ha iniziato l’attività di viticoltori in Valpolicella. Cambiano i tempi, ma i vecchi valori restano, così come rimane l’orgoglio di far parte di una straordinaria terra come la Valpolicella Classica, unito al dovere morale di raccontarla attraverso questi vini.
Famiglia storica della Valpolicella, l’azienda Speri è un’autorevole e fedele interprete dei vini della Valpolicella Classica, divenuta, per la sua continuità e il suo forte radicamento al territorio, un punto di riferimento dell’enologia italiana.
La storia dell’azienda inizia nella prima metà del 1800 con pochi ettari adiacenti all’abitazione della famiglia Speri. Nel corso degli anni, l’azienda investe nell’acquisizione di nuove proprietà nelle zone di maggior vocazione della Valpolicella Classica, fino a raggiungere i 60 ettari di oggi. Cambiano i tempi e le dimensioni crescono ma resta sempre la gestione famigliare, che oggi con orgoglio raggiunge la settima generazione.
LA CERTIFICAZIONE BIOLOGICA
Partendo dalla convinzione che la qualità di un vino si determina in vigna, la famiglia Speri ha lavorato negli anni per conservare e promuovere la fertilità della terra, coltivando solo cloni autoctoni e preservando anche le varietà storiche a rischio di estinzione, nel rispetto della biodiversità del territorio. La lunga esperienza di viticoltori e la continua ricerca verso la qualità ci hanno portati ad una viticoltura particolarmente attenta alla tradizione e all’ambiente.
Il sistema di allevamento a “pergoletta inclinata aperta” esprime al meglio le varietà autoctone e favorisce un’ottimale esposizione al sole, soprattutto in zona collinare.
Per ridurre le rese nel vigneto pratichiamo l’inerbimento e non usiamo concimazioni. Inoltre effettuiamo regolarmente operazioni di estirpo, potatura e diradamento.
L’uva viene raccolta a mano e selezionata accuratamente da mani esperte. Nei vigneti in collina l’azienda ha scelto, a salvaguardia dello stesso, di mantenere gli storici muretti a secco, le cosiddette “marogne”, anziché ricorrere agli sbancamenti. Da anni l'azienda applica inoltre i dettami dell'agricoltura sostenibile e, a partire dalla vendemmia 2015, dopo la fase di conversione, ottiene la certificazione biologica.
L’intento è quello di favorire al massimo l’equilibrio naturale dell’agro-ecosistema, implementando pratiche che fondono conoscenze di ecologia, fisiologia vegetale, biochimica ed etologia degli insetti.
Ne sono esempi l’inerbimento permanente dell’intera superficie che assicura la presenza della sostanza organica, il compostaggio dei residui di potatura e vinificazione che restituisce all’ambiente parte dei suoi prodotti, o ancora il controllo del principale insetto della vite, la tignoletta, tramite la moderna tecnica della confusione sessuale.
I VIGNETI
Le proprietà dell’azienda si trovano tutte in Valpolicella Classica (zona storica) nelle aree maggiormente vocate, ad un’altitudine che varia dai 150 ai 350 metri con notevole varietà di terreni e microclima.
Proprio per esprimere meglio queste micro-zone vinifichiamo separatamente le uve provenienti dai vigneti più importanti, creando dei prestigiosi Cru che prendono il nome dal loro vigneto di origine.
I vigneti di collina sono coltivati su terrazzamenti costituiti da muretti a secco detti anche “marogne”: essi, oltre ad essere un valido strumento per migliorare la coltivazione in collina, hanno anche un alto valore storico. Per questa ragione, con la loro salvaguardia, possiamo dire di aver dato il nostro piccolo contributo alla valorizzazione del territorio.
Clicca qui per visualizzare la mappa dei vigneti
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Annata - Cuvée
- 2006
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Gradazione Alcolica
- 15% vol.
- Filosofia
- Biologico, Biodinamico
- Formato
- 750 ml.
- Confezione
- Cassetta in Legno
- Degustazione
- Colore: rosso granato intenso.Profumo: etereo di frutta appassita.Gusto: corposo, caldo, avvolgente, asciutto.
- Abbinamenti Gastronomici
- Grandi Occasioni, Carni Arrosto, Carni Rosse, Cacciagione, Dopo Cena - Meditazione, Formaggi Stagionati, Carni in Umido
- Temperatura di Servizio
- 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Premi
- Gambero Rosso 3 Bicchieri , Slow Wine
- Punteggi
- James Suckling 93/100, Wine Enthusiast 93/100, Robert Parker 92/100, Wine Spectator 91/100
- Caratteristiche Speciali
- Annate Storiche
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Veneto Annata - Cuvée - 2017 Denominazione - Valpolicella Classico DOC Vitigno / Materia prima - corvina Varietà - corvina veronese 70%, rondinella 20%, molinara 5%, altre varietà Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Filosofia - Biologico Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino carico. Bouquet: avvolgente e ampio, con aromi di frutta rossa matura e sentori di erbe aromaticheGusto: deciso e solido, morbido ed elegante, asciutto e vellutato. Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Piatti di Pesce, Carni Bianche, Antipasti, Paste, Zuppe e Passati di Verdura Temperatura di Servizio - 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Premi - Slow Wine Punteggi - James Suckling 93/100, Luca Maroni 91/100
Il ' Sant’Urbano' di Speri è tra i più importanti Valpolicella Superiori. Le uve sono raccolte nel vigneto di Monte Sant’Urbano. È vinificato dopo un appassimento dei grappoli in fruttaio per 20-25 giorni. Matura in tonneaux di rovere per 18 mesi e affina un anno in vetro. Elegante e complesso, ha forte personalità e capacità di invecchiamento .
Regular price 31,25 € -20% Price 25,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Veneto Annata - Cuvée - 2018 Denominazione - Valpolicella Classico DOC Vitigno / Materia prima - corvina Varietà - corvina veronese 70%, rondinella 20%, molinara 5%, altre varietà Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Filosofia - Biologico Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino carico. Bouquet: avvolgente e ampio, con aromi di frutta rossa matura e sentori di erbe aromaticheGusto: deciso e solido, morbido ed elegante, asciutto e vellutato. Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Piatti di Pesce, Carni Bianche, Antipasti, Paste, Zuppe e Passati di Verdura Temperatura di Servizio - 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Punteggi - James Suckling 93/100
Il ' Sant’Urbano' di Speri è tra i più importanti Valpolicella Superiori. Le uve sono raccolte nel vigneto di Monte Sant’Urbano. È vinificato dopo un appassimento dei grappoli in fruttaio per 20-25 giorni. Matura in tonneaux di rovere per 18 mesi e affina un anno in vetro. Elegante e complesso, ha forte personalità e capacità di invecchiamento .
Price 29,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Veneto Annata - Cuvée - 2004 Denominazione - Amarone della Valpolicella DOCG Vitigno / Materia prima - corvina Gradazione Alcolica - 15% vol. Filosofia - Biologico, Biodinamico Formato - 750 ml. Confezione - Cassetta in Legno Degustazione - Colore: rosso granato intenso.Profumo: etereo di frutta appassita.Gusto: corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Abbinamenti Gastronomici - Grandi Occasioni, Carni Arrosto, Carni Rosse, Cacciagione, Dopo Cena - Meditazione, Formaggi Stagionati, Carni in Umido Temperatura di Servizio - 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice a tulipano molto ampio Premi - Gambero Rosso 3 Bicchieri , Veronelli 3 Stelle Super, Slow Wine Punteggi - Robert Parker 90/100, Wine Enthusiast 91/100 Caratteristiche Speciali - Annate Storiche
Il 'Vigneto Monte Sant’Urbano' Amarone della Valpolicella Classico è il simbolo indiscusso di Speri che produce questo vino con un’accurata selezione dei migliori grappoli raccolti nel relativo cru. Vino importante di rara eleganza complessa struttura. Perfetto per i grandi appuntamenti gastronomici è particolarmente vocato all’invecchiamento. Annata spettacolare.
Regular price 188,89 € -10% Price 170,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Veneto Annata - Cuvée - 2005 Denominazione - Amarone della Valpolicella DOCG Vitigno / Materia prima - corvina Gradazione Alcolica - 15% vol. Filosofia - Biologico Formato - 750 ml. Confezione - Cassetta in Legno Degustazione - Colore: rosso granato intenso. Profumo: etereo di frutta appassita.Gusto: corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Abbinamenti Gastronomici - Grandi Occasioni, Carni Arrosto, Carni in Umido, Carni Rosse, Cacciagione, Dopo Cena - Meditazione, Formaggi Stagionati Temperatura di Servizio - 18° - 20° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Premi - Gambero Rosso 2 Bicchieri, Slow Wine Punteggi - Wine Enthusiast 92/100, Robert Parker 91/100, Wine Spectator 90/100 Caratteristiche Speciali - Annate Storiche
Il 'Vigneto Monte Sant’Urbano' Amarone della Valpolicella Classico è il simbolo indiscusso di Speri che produce questo vino con un’accurata selezione dei migliori grappoli raccolti nel relativo cru. Vino importante di rara eleganza complessa struttura. Perfetto per i grandi appuntamenti gastronomici è particolarmente vocato all’invecchiamento. Annata spettacolare.
Regular price 166,67 € -10% Price 150,00 €