.
Amarone della Valpolicella Classico DOC 2009 (750 ml.) - Quintarelli Giuseppe
Amarone della Valpolicella Classico di Giuseppe Quintarelli è fiore all’occhiello per tutto il Made in Italy. Eleganza e potenza si fondono all’interno e si aprono in tutta la loro maestosità all’assaggio. Lunga maturazione di 7 anni in piccole botti di rovere di Slavonia. Straordinaria complessità, impeccabile eleganza, potenza espressiva e lunghissimo potenziale di invecchiamento sublime
IL VINO
L’Amarone della Valpolicella Classico di Giuseppe Quintarelli, è fiore all’occhiello per tutto il Made in Italy. Eleganza e potenza si fondono all’interno della bottiglia e si aprono in tutta la loro maestosità all’ingresso in bocca. Lunga maturazione di 7 anni in piccole botti di rovere di Slavonia. Sin dal primo sorso regala un distillato di emozioni purissime, un vino divenuto leggenda. Straordinaria complessità, impeccabile eleganza, potenza espressiva e lunghissimo potenziale di invecchiamento sono le sue principali doti. Nasce da una viscerale passione per la propria terra, che si unisce a una maniacale ricerca dell’eccellenza massima: sublime.
L'AZIENDA
Il nome di Giuseppe Quintarelli è da anni un faro guida nella Valpolicella, rappresentando la quintessenza di un territorio che ormai viene giustamente riconosciuto come tra i più prestigiosi della vitivinicoltura italiana.
Nella vallata di Negrar, dodici ettari vitati, in cui si incontrano le varietà autoctone di corvina, corvinone, rondinella e molinara, danno vita a circa 50mila bottiglie annue. Stiamo parlando di una storia antichissima, iniziata nei primi del ‘900 con Silvio Quintarelli, poi continuata, dalla metà del secolo, nel segno della tradizione e del massimo rigore qualitativo con il più giovane dei suoi figli, “Bepi”, oggi maestro indiscusso dell’Amarone. Nascendo dal più profondo rispetto della natura e da una rigidissima selezione delle uve, quelli di Quintarelli sono vini con la “V” maiuscola, etichette che racchiudono importanti secolari competenze e consapevolezze uniche, che annata dopo annata vengono messe in pratica, tanto tra i filari quanto nelle tecniche di appassimento e nelle prassi di cantina. Ma non finisce qui: quelli di Quintarelli sono inoltre vini che sorprendono per la grande vitalità, caratteristica che, come se non bastasse, li rende naturalmente predisposti per un lunghissimo invecchiamento, durante il quale migliorano enormemente, esprimendosi poi per lungo tempo anche dopo l’apertura della bottiglia.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Annata - Cuvée
- 2009
- Denominazione
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Vitigno / Materia prima
- corvina
- Gradazione Alcolica
- 16.5% vol.
- Formato
- 750 ml.
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Arrosto, Grandi Occasioni, Carni in Umido, Formaggi Stagionati, Carni Rosse, Cacciagione, Dopo Cena - Meditazione
- Temperatura di Servizio
- 18° - 20° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice ampio a stelo lungo
- Caratteristiche Speciali
- Annate Storiche, Edizione Limitata
Riferimenti Specifici