.
Malvasia delle Lipari DOC naturale 2019 (500 ml) - Hauner
La Malvasia delle Lipari Naturale di Hauner nasce del cuore dell'isola vulcanica di Salina. Si compone quasi interamente di uve Malvasia, con piccole aggiunte di uve Corinto Nero. I grappoli sono vendemmiati tardivamente e lasciati ad appassire al sole quindi sottoposti a pigiatura. Vinificazione in acciaio e affinamento conclusivo in bottiglia. È un nettare dal colore giallo dorato con riflessi verdolini. Naso ricco, ampio e aromatico che va dalla frutta fresca matura (albicocca, fichi, nespole) a note aromatiche di lavanda e timo con leggero fnale mandorlato che conferisce grande finezza. Dal gusto dolce e immediato con grande sapidità e freschezza, caldo e avvolgente di lunga persistenza. Ottimo compagno di dolci al cucchiaio, si sposa egregiamente con formaggi erborinati e piccanti.
IL VINO
La Malvasia delle Lipari Naturale di Hauner nasce del cuore dell'isola vulcanica di Salina. Si compone quasi interamente di uve Malvasia, con piccole aggiunte di uve Corinto Nero. I grappoli sono vendemmiati tardivamente e lasciati ad appassire al sole quindi sottoposti a pigiatura. Vinificazione in acciaio e affinamento conclusivo in bottiglia. È un nettare dal colore giallo dorato con riflessi verdolini. Naso ricco, ampio e aromatico che va dalla frutta fresca matura (albicocca, fichi, nespole) a note aromatiche di lavanda e timo con leggero fnale mandorlato che conferisce grande finezza. Dal gusto dolce e immediato con grande sapidità e freschezza, caldo e avvolgente di lunga persistenza. Ottimo compagno di dolci al cucchiaio, si sposa egregiamente con formaggi erborinati e piccanti.
L'AZIENDA
Carlo Hauner, bresciano di origine boema trapiantato nelle Eolie, è stato l’ideatore dell’azienda agricola che porta il suo nome. Da giovane era pittore e, non ancora ventenne, ha esposto alla Biennale di Venezia. Negli anni della maturità ha ottenuto rilevanti successi in campo internazionale come designer. La passione per l’enologia può essere vista come l’ultima sfida di una vita intensa e costellata di interessi. Alle isole Eolie arriva per la prima volta nel 1963, quando il turismo azzardava le prime timide apparizioni. Dopo alcune vacanze estive (ogni anno più estese), negli anni Settanta si trasferisce a Salina. Sempre irrequieto e curioso, viene attratto dalla coltivazione della Malvasia, l’uva che i contadini locali vendemmiano a metà settembre e fanno asciugare al sole per un paio di settimane. Secondo il metodo tradizionale, di giorno l’uva viene esposta all’aperto sui graticci e ritirata al tramonto. Hauner apprende così le tecniche locali di vinificazione e le integra con lo studio di testi antichi e moderni. Quando decide che la conoscenza acquisita e la sua creatività possono dare un contributo ad un vino che in passato era stato celebre come “nettare degli dei” va alla ricerca di appezzamenti di terreno rimasti incolti a causa della forte emigrazione che ha portato in Australia e nelle Americhe migliaia di eoliani. Riesce a mettere insieme una ventina di ettari che ripulisce, ripristina agli antichi terrazzamenti e fa rivivere come vigneti. Introduce alcune innovazioni: fa appassire l’uva sulla vite e sperimenta tecniche di raffreddamento durante la fermentazione. Piccole rivoluzioni che affascinano gli esperti, a partire da Veronelli, e che portano la Malvasia di Hauner sulla tavola di prestigiosi ristoranti, prima in Italia e poi in Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone e altri paesi. La nuova cantina di Hauner sorge negli anni Ottanta a Lingua, la incantevole frazione di Santa Marina Salina. L’edificio costruito in stile eoliano è dotato di un moderno impianto di refrigerazione e di botti di acciaio che affiancano quelle di legno per l’invecchiamento, con una capacità complessiva di 1.200 ettolitri. L’inaugurazione della nuova cantina coincide con il sempre crescente interesse che la rinata Malvasia suscita fra critici, giornalisti, troupe televisive, enologi, produttori e semplici appassionati di vini di classe. Le visite alla cantina e al “personaggio Carlo Hauner” sono sempre più frequenti e contribuiscono a diffondere nel mondo la fama dell’arcipelago eoliano e del prestigioso vino che vi viene prodotto. Ed è in quegli anni che l’azienda aggiunge alla Malvasia il Salina Bianco, il Salina Rosso (vini da tavola di media gradazione) e l’Antonello, un prodotto di gran lignaggio invecchiato in barrique. Dopo la scomparsa di Carlo Hauner, avvenuta nel febbraio del 1996, l’azienda è condotta con energia dal figlio Carlo Junior con la preziosa collaborazione della moglie Cristina e dei figli Andrea e Michele. Della Malvasia si producono oggi circa 50.000 bottiglie, suddivise in due versioni, la naturale e la passita. L’azienda produce anche capperi, quei saporiti boccioli che l’inventore di questa gloriosa azienda ha etichettato per primo con la dicitura “Capperi di Salina”. Nelle etichette, sia dei capperi che dei vini, ritroviamo le forme e i colori che tanto ha amato il suo ideatore: l’architettura eoliana, i colori della vegetazione di Salina (definita Isola Verde da tutti i depliant turistici), i rossi e gli arancioni della luna e dell’alba, il nero del vulcano, l’azzurro del mare. Sono le riproduzioni dei suoi quadri.
Scheda tecnica
- Categoria del Prodotto
- Vini Dolci
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Sicilia - Salina
- Annata - Cuvée
- 2019
- Denominazione
- Malvasia delle Lipari DOC
- Vitigno / Materia prima
- malvasia
- Varietà
- malvasia delle Lipari 95%, Corinto nero 5%
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Formato
- 500 ml.
- Degustazione
- Colore: giallo dorato con riflessi verdolini Bouquet: ampio e aromatico, con note di albicocca, fichi, timo, lavanda e mandorla Gusto: gusto dolce, sapido e fresco, piacevolmente caldo e avvolgente.
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione, Dolci e Dessert, Formaggi Stagionati
- Temperatura di Servizio
- 14° - 16° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice piccolo aperto
- Caratteristiche Speciali
- Vini delle Isole Minori, Vino Estremo
Riferimenti Specifici
Della stessa cantina
-
Categoria del Prodotto - Vino Rosso Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia - Salina Annata - Cuvée - 2020 Denominazione - Salina IGT Vitigno / Materia prima - nero d'Avola Varietà - nero d'Avola, nerello mascalese Gradazione Alcolica - 13.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: rosso rubino Bouquet: sentori di frutta rossa, di carruba e di violetta, con un accenno di erbe fini Gusto: vellutato e morbido, dotato di un tannino fine e di una scia fruttata. Abbinamenti Gastronomici - Carni Arrosto, Carni in Umido, Carni Rosse, Carni Bianche, Riso e Risotti Temperatura di Servizio - 16° – 18° C. Bicchiere Consigliato - Calice ampio a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vini delle Isole Minori, Vino Estremo
Il 'Salina Rosso' di Hauner è un vino rosso di grande fascino, che conquista per intensità e finezza, confermando il valore assoluto dei vini di Salina. E' una bottiglia dal volto tipicamente territoriale, realizzata con cura e passione artigianale in un terroir dalle condizioni microclimatiche uniche al mondo, dove due storici vitigni autoctoni come il Nero d’Avola e il Nerello Mascalese, hanno potuto esaltare il loro carattere più raffinato ed elegante, mediterraneo e marino. Intenso e fruttato, profumi di piccoli frutti a bacca scura, delicate sfumature floreali e di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Trama tannica elegante, aromi avvolgenti e buona persistenza. La vena sapida finale sfocia in una sensazione di piacevole freschezza. Esprime tutto il fascino delle Eolie.
Price 21,50 € -
Categoria del Prodotto - Vini Dolci Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia - Salina Annata - Cuvée - 2020 Denominazione - Malvasia delle Lipari DOC Vitigno / Materia prima - malvasia Varietà - malvasia delle Lipari 95%, Corinto nero 5% Gradazione Alcolica - 13% vol. Formato - 500 ml. Degustazione - Colore: giallo ambrato molto intenso Bouquet: intenso, ricco di aromi di erbe aromatiche, con sfumature di torrone, camomilla e albicocche disidratate Gusto: pieno, dolce e suadente, con ritorni aromatici di miele e nocciole. Abbinamenti Gastronomici - Dopo Cena - Meditazione, Dolci e Dessert, Formaggi Stagionati Temperatura di Servizio - 14° - 16° C. Bicchiere Consigliato - Calice piccolo aperto Caratteristiche Speciali - Vini delle Isole Minori, Vino Estremo
Malvasia delle Lipari Passito di Hauner è un vino passito dolce, fresco e aromatico prodotto in località Lingua sull’isola di Salina, parte dell’arcipelago delle Eolie, in Sicilia. E' ottenuta da uve Malvasia di Lipari, quasi in purezza, più una piccola percentuale di Corinto Nero, attentamente selezionate e raccolte a mano tardivamente, nel momento della loro piena maturazione. I grappoli vengono poi lasciati appassire su canizzi all’aria aperta per 15-20 giorni prima di essere pigiati. Emana profumi complessi e articolati di erbe aromatiche, torrone e frutta disidratata. Gusto pieno, dolce e suadente con grande sapidità e freschezza, caldo. Un passito imponente e garbato, piacevolmente mieloso e nocciolato.
Price 35,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia - Salina Annata - Cuvée - 2021 Denominazione - Salina IGT Vitigno / Materia prima - ansonica o insolia Varietà - inzolia e catarratto Gradazione Alcolica - 12.5% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: giallo paglierino con sfumature dorate Bouquet: minerale e salino, con note di fiori di campo, frutta gialla, vaniglia ed erbe aromatiche Gusto: morbido e caldo, ma anche fresco, sapido e minerale, di buona persistenza. Abbinamenti Gastronomici - Antipasti, Primi di Mare, Piatti di Pesce, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Formaggi Freschi Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vini delle Isole Minori, Vino Estremo
Il Salina Bianco di Hauner è un vino bianco profumato e piacevolmente fruttato prodotto nel villaggio di Marina Salina, sull’isola di Salina. Ottenuto da un assemblaggio di uve Inzolia e Catarratto provenienti da vigne allevate su microscopici appezzamenti. Le uve sono raccolte manualmente nel momento della loro ottimale maturazione. Rivela profumi di macchia mediterranea insieme al fruttato di agrumi e frutta esotica di grande finezza. Il sorso è fresco e immediato con buona persistenza e sapidità. Ottimo in abbinamento a piatti di pesce, primi e formaggi a pasta molle.
Price 20,00 € -
Categoria del Prodotto - Vino Bianco Nazione - Italia Regione - IT - Sicilia - Salina Annata - Cuvée - 2021 Denominazione - Terre Siciliane IGT Vitigno / Materia prima - malvasia Varietà - Malvasia delle Lipari Secca 90%, Inzolia 10% Gradazione Alcolica - 13% vol. Formato - 750 ml. Degustazione - Colore: giallo paglierino scarico Bouquet: note fruttate di pesca, ricordi salini, profumi di sole e mare, freschezze minerali, note vegetali Gusto: finemente acido, note dolciastre mielose, linfa salina e brevi accenni salmastri, tanto fruttato. Abbinamenti Gastronomici - Antipasti, Primi di Mare, Piatti di Pesce, Crudi di Pesce, Frutti di Mare - Crostacei - Molluschi, Formaggi Freschi Temperatura di Servizio - 8° - 10° C. Bicchiere Consigliato - Calice fine a stelo lungo Caratteristiche Speciali - Vini delle Isole Minori, Vino Estremo
Il Terre Siciliane 'Iancura' di Hauner è un vino bianco molto fruttato e minerale frutto di un blend di Malvasia delle Lipari Secca 90% e Inzolia 10%. Le uve sono raccolte manualmente nel momento della loro ottimale maturazione. Di colore giallo paglierino scarico con riverbero verdolino. Al naso note fruttate di pesca, con vivi ricordi salini, profumi di sole e mare, freschezze minerali, poi note vegetali di sedano e salvia; ancora frutta con kiwi, melone, cenni balsamici sul finale. In bocca è finemente acido, con note dolciastre mielose impregnate di linfa salina e brevi accenni salmastri di olive in salamoia. Finale fluido e caramelloso sempre con un base delicatamente salina, lunghezze e persistenze che allungano il piacere dell’assaggio lasciando quel dolce/salino vivo e fruttato.
Price 21,50 €