.
Luci Luci di Al-Cantàra è ottenuto con uve di Carricante in purezza. Giallo paglierino abbastanza consistente. Al naso si presenta con note di fiori bianchi e di frutta fresca di mela gialla e frutta tropicale accompagnate da note minerali. Fresco, ampio, dotato di una buona sapidità. Eccellente da gustare con formaggi stagionati, carni bianche e crostacei.
Luci Luci di Al-Cantàra è ottenuto con uve di Carricante in purezza. Giallo paglierino abbastanza consistente. Al naso si presenta con note di fiori bianchi e di frutta fresca di mela gialla e frutta tropicale accompagnate da note minerali. Fresco, ampio, dotato di una buona sapidità. Eccellente da gustare con formaggi stagionati, carni bianche e crostacei.
Questo Arneis nasce nei vigneti delle Langhe della Cordero di Montezemolo. Arneis in purezza, è considerato il vino bianco più raffinato del Piemonte, va consumato giovane, per poterne apprezzare al meglio la fragranza. Splendido accompagnamento per antipasti e primi piatti di primavera. Ottimo anche come aperitivo.
'Fleur' di Les Cretes le uve di questa “fleur” sono coltivate nel vigneto vocazionale denominato “de vin ros”, “da vino rosso”, situato a sud in forte pendenza, nel comune di Montjovet, famoso nei tempi passati per i suoi vini rossi. Espressione della migliore enologia valdostana, che esalta e valorizza i vitigni tradizionali e autoctoni. Ottimo.
Il Soave Classico 'La Rocca' di Pieropan è un vino bianco semplicemente stupendo. Prodotto da uno dei più stimati vignaioli della denominazione del Soave ha una storia che risale al 1890. Un vino bianco elegante e prezioso con una complessità unica. Un aggraziato bouquet fiorito e dolcemente fruttato, morbido e avvolgente, fresco e minerale.
Il 'Prail' di Colterenzio viene realizzato utilizzando i vigneti storici e questo Sauvignon Blanc nasce dopo un'attenta vinificazione ed un accurato affinamento. E' un vino caratteristico, perfetto esempio dei grandi vini bianchi dell'Alto Adige. Inconfondibile eleganza ed un’appagante pienezza sprigionando aromi di fiori di sambuco, biancospino e frutti bianchi. Schiettamente fresco con discreto retrogusto minerale
ll Nasco di Cagliari DOC 'Iselis' di Argiolas nasce nei vigneti della tenuta Iselis. Prodotto con uve Nasco in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano. Una piccola frazione del mosto fermenta e si affina su piccoli fusti di rovere francese. Morbido ed equilibrato, con sentori di fiori gialli gialli e frutta tropicale. Perfetto con riso, pesce, carni bianche.
'Is Argiolas' di Argiolas è uno dei più riusciti esempi di Vermentino di Sardegna DOC dell’isola. Attenta selezione delle migliori uve e particolare terroir delle campagne di Serdiana. Giallo paglierino, delicato ma vivo, in bocca risalta per finezza, freschezza e sapidità. Ottimo con antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto.
Il "Vespa Bianco" Colli Orientali del Friuli DOC, linea Cru, vero e proprio fiore all'occhiello di Bastianich è stato creato per mettere in risalto la potenza e l'evoluzione che un grande bianco friulano può raggiungere. Il Vespa riesce a trascendere la somma delle sue parti, confermandosi un vino di complessità e longevità fuori dal comune.
Il 'Plus' Venezia Giulia IGT, linea Cru, nasce da un singolo vigneto con viti di oltre 60 anni, in cima a una collina magnificamente esposta, migliore esempio di Friulano autoctono di Bastianich. Il 10% dei grappoli è sottoposto a un periodo di appassimento per concentrare ulteriormente la nota di frutta delle vecchie viti. L'equivalente di un Amarone Bianco.
Il Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli DOC, linea Vini Orsone, di Bastianich riflette appieno il successo mondiale di questo vino grazie alla sua capacità di abbinarsi a molteplici piatti, anche se può essere gustato come piacevole vino da aperitivo. Note di mela matura, deliziosa ricchezza e persistenza al palato. Equilibrato, fresco ed appagante, di grande persistenza.
Il 'Cerviolo Bianco' di San Fabiano Calcinaia blend di Chardonnay e Sauvignon. In esso si integrano la finezza di questi grandi vitigni la potenza espressiva del territorio e la tecnica di vinificazione che lo rendono complesso ed affascinante; note aromatiche, componente minerale e struttura consistente permettono un medio-lungo periodo di invecchiamento.
Lo Chardonnay il Cardellino, Linea The Favorites, di Elena Walch, segna un legame indissolubile con la sua terra di origine, l'Alto Adige. Di innata eleganza ed invidiabile struttura, questo Chardonnay è morbido e reattivo, e lascia ben intuire la sua maturazione in legno che saprà affinare e migliorare per molti anni.